In aumento del 39,3% e del 38,7% rispetto ad aprile 2020. In aumento del 39,3% e del 38,7% rispetto ad aprile 2020.
Ad aprile 2021, la produzione industriale destagionalizzata è cresciuta dello 0,8% nella zona euro e dello 0,5% nell’UE, rispetto a marzo 2021, secondo le stime di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea.
A marzo 2021, la produzione industriale è aumentata dello 0,4% nella zona euro e dello 0,8% nell’Ue. Rispetto ad aprile 2020, ad Aprile 2021 la produzione industriale è aumentata del 39,3% nella zona euro e del 38,7% nell’Ue.
Confronto mensile per principale raggruppamento industriale e per Stato membro
Nell’area dell’euro ad aprile 2021, rispetto a marzo 2021, la produzione di beni di consumo durevoli è aumentata del 3,4%, l’energia del 3,2%, i beni strumentali dell’1,4% e i beni intermedi dello 0,8%, mentre la produzione di beni di consumo non durevoli è diminuita dello 0,3%.
Nell’UE, la produzione di beni di consumo durevoli ed energia è aumentata del 2,9%, i beni capitali dello 0,8%, i beni intermedi dello 0,5%, mentre la produzione di beni di consumo non durevoli è scesa dello 0,7%.
Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili i dati, i maggiori aumenti sono stati registrati in Belgio (+7,4%), Malta (+5,6%) ed Estonia (+4,4%). Le maggiori diminuzioni sono state osservate in Danimarca (-3,8%), Ungheria (-3,2%) e Lituania (-2,4%).
Confronto annuale per raggruppamento industriale principale e per Stato membro
Nell’area dell’euro ad aprile 2021, rispetto ad aprile 2020, la produzione di beni di consumo durevoli è aumentata del 117,3%, quella di beni strumentali del 65,4%, di beni intermedi del 38,7%, di beni di consumo non durevoli del 15,4% e di energia del 14,4%.
Nell’UE, la produzione di beni di consumo durevoli è aumentata del 110,4%, i beni capitali del 67,5%, i beni intermedi del 36,9%, i beni di consumo non durevoli del 14,0% e l’energia del 13,8%.
La produzione industriale è aumentata in tutti gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, con i maggiori aumenti in Italia (+79,5%), Slovacchia (+69,1%) e Romania (+64,5%).
Revisioni e calendario
Rispetto ai dati pubblicati nel comunicato stampa 57/2021 del 12 maggio 2021, la variazione percentuale mensile per marzo 2021 è stata rivista da +0,1% a +0,4% nella zona euro e da +0,6% a +0,8% nell’UE. La variazione percentuale annuale è stata rivista da +10,9% a +11,5% nella zona euro e da +11,0% a +11,5% nell’UE.
FONTE: EUROSTAT
ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde