Il General Manager di Coca-Cola HBC Ungheria, László Békefi, ha affermato che lo sviluppo del prodotto è necessario, poiché i consumatori si aspettano sostenibilità e consapevolezza ambientale. Coca-Cola spenderà quasi 600 milioni di HUF nel 2021 per sostituire il packaging di plastica con la carta.
Il prototipo della bottiglia di carta “green” sviluppato congiuntamente dalla startup danese Paboco e Coca-Cola sarà testato per la prima volta dai consumatori ungheresi. La bevanda vegetale chiamata Adez sarà disponibile da oggi su Kifli.hu.
Dal 2019, Coca-Cola e la startup danese Paper Bottle Company (Paboco) collaborano per la produzione di bottiglie riciclabili al 100% costituite
da una copertina in carta e un rivestimento in plastica riciclabile.
In questa fase, i consumatori saranno chiamati a testare la qualità del packaging e a fornire un feedback attraverso la compilazione di un questionario. Durante il periodo di prova di due settimane, l’azienda raccoglierà le bottiglie vuote per esaminare come il materiale ha reagito alla spedizione e all’utilizzo.
Chi ordinerà la bevanda alle erbe Adez su Kifli.hu riceverà in regalo anche una versione con un flacone di carta da 250 ml.
L’obiettivo di Coca-Cola è di distribuire packaging riciclabili al 100% in tutto il mondo entro il 2025 e di aumentare la percentuale di materiale riciclabile nelle sue bottiglie e lattine in alluminio al 50% entro il 2030.
FONTE: FORBES.HU
FONTE FOTO: COCA-COLA
ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde