Dal 13 al 30 giugno l’Ungheria, insieme alla Slovacchia, ospiterà gli Europei maschili di pallamano del 2022. A tal proposito, a Budapest, è stata inaugurato uno nuovo stadio, il più grande d’Europa.
La Budapest Multifunctional Arena (MVM Dome) con i suoi 50.000 mq potrà ospitare 20.022 spettatori e sarà lo stadio d’Europa più grande adibito per le partite di pallamano. In lavori erano iniziati nel settembre del 2019.
Insieme alla MVM Dome di Budapest, per ospitare gli europei di pallamano del 2022, sono state scelte la Fonix Hall di Debreceni (6.500 posti) e la New Arena di Szeged (8.143 posti).
Gli europei di pallamano rappresenteranno un’altra opportunità economica per il territorio ungherese in quanto questo sport, in terra magiara, è uno dei più importanti e praticati. Nel mese di gennaio saranno quindi attesi tantissimi tifosi, da tutta Europa, per vedere le partite dei propri beniamini. Per le città coinvolti ci sarà quindi la possibilità di incrementare il numero di turisti e far sì che lo sport, per l’ennesima volta, sia trampolino di lancio per il settore del turismo e di tutti i settori collegati.
L’Ungheria ospiterà anche il Campionato europeo di pallamano femminile del 2024 e il Campionato del mondo femminile IHF del 2027.
FONTE: bbj.hu | FONTE IMMAGINI: hu.wikipedia.org
ARTICOLI RECENTI
- Economia ungherese al 14 marzo 2025: il fiorino si rafforza, proroga UE sulle emissioni, rincari nel settore dolciario, crescita dell’energia solare e premi per il design spaziale
- 13 marzo 2025: tra sfide economiche e investimenti, l’Ungheria affronta cambiamenti nel commercio, nei trasporti e nella produzione
- 12 marzo 2025: dall’espansione di Wizz Air alle sfide economiche ungheresi
- L’11 marzo 2025 in Ungheria: inflazione alta, misure governative sui prezzi alimentari e tensioni politiche sulle tasse locali
- 10 marzo 2025: economia ungherese tra crescita, investimenti verdi e sfide fiscali