Secondo i dati odierni del centro di statistica ungherese, nel febbraio 2022, la retribuzione lorda media dei dipendenti a tempo pieno è ammontata a 546.000 fiorini e la retribuzione media netta calcolata tenendo conto dei benefici è stata dunque di HUF 374.800. La retribuzione media lorda regolare (lorda, senza bonus, prestazioni speciali di un mese) é stata di 445.000 HUF, il 14,5% in più rispetto all'anno precedente.
Secondo i risultati dell'indice di crescita delle grandi imprese di K&H nel secondo trimestre di quest'anno, il 14% delle aziende prevede di assumere nuovi dipendenti. Questo tasso è leggermente inferiore a quello del trimestre precedente, quando la cifra era del 22%, ma quasi due terzi di coloro che cercano di espandersi vorrebbero aumentare il loro personale di almeno il 10%. Complessivamente, questo dovrebbe significare l'impiego dell'1,2 per cento di persone in più nel settore aziendale.
Continental Automotive Hungary Kft. Sta ampliando la capacità dei sui centri di ricerca e sviluppo. il Ministro degli affari esteri e del commercio ha affermato che il governo fornirà 1 MLD HUF a fondo perduto per l’investimento totale di 4,2 MLD HUF.
Secondo un' indagine dell'istituto di ricerca economica GKI con la collaborazione dell'Unione Europea, l'indice mensile di fiducia delle imprese è salito a 2,9 punti a maggio, rispetto al -0,6 di aprile. Il report ha evidenziato che, secondo l'indagine, l'ultima volta che si sono rilevate aspettative così ottimistiche da parte delle imprese è stato alla fine del 2019, periodo pre-crisi.
Mentre nel 2010 lavorava solo la metà delle donne tra i 15-64 anni, nel 2019 quasi due terzi. Il Ministero ungherese vede nell'aumento un successo delle proprie politiche.
Il tasso medio di disoccupazione ungherese è sceso al 4,1% nel periodo luglio-settembre 2017 in calo rispetto al 4,9% dello stesso intervallo nel 2016. Nel trimestre precedente (aprile-giugno) il...
A Budapest, come nel resto dell'Ungheria, c'è carenza di lavoratori. Vediamo quali settori soffrono di più di tale mancanza e quali potrebbero essere le conseguenze sul settore immobiliare e su quello delle costruzioni.
Le...
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.