Apagyed in Ungheria: Un’opportunità poco sfruttata per le famiglie.
In Ungheria, gli uomini hanno diritto al congedo parentale (apagyed), ma pochi ne approfittano. La legge prevede che i padri possano richiederlo dopo la scadenza del congedo di maternità (csed), fino al secondo anno di vita del figlio o al terzo anno per gemelli. L’importo massimo è il 70% del doppio del salario minimo, soggetto a tasse e contributi pensionistici. Nonostante sia un’opzione finanziariamente vantaggiosa, la scarsa conoscenza e le complessità burocratiche ne limitano l’utilizzo.
Geely lancia veicoli elettrici in Ungheria: Nuove opportunità sul mercato.
Il produttore automobilistico cinese Geely entra nel mercato ungherese con il marchio Farizon, lanciando due modelli di furgoni elettrici. Questi veicoli, rappresentati dall’AutoWallis Group, offrono prestazioni potenti con motori fino a 272 cavalli e un’autonomia massima di 359 km. I prezzi partono da 14,6 milioni di fiorini ungheresi per il modello base. La strategia punta a conquistare il mercato locale dei veicoli commerciali elettrici, offrendo soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni per le aziende ungheresi.
Ungheria: Nuovo bilancio 2026 mira a crescita stabile e sostegno sociale.
Il governo ungherese ha avviato la preparazione del bilancio per il 2026, puntando a un deficit del 3,5% del PIL e alla riduzione del debito pubblico. Tra le misure chiave ci sono agevolazioni fiscali per famiglie numerose, l’introduzione di un prestito per i giovani lavoratori e la protezione della tredicesima mensilità per i pensionati. Inoltre, il programma “Demján Sándor” sosterrà le PMI ungheresi. L’obiettivo è garantire stabilità finanziaria e una crescita economica equilibrata, senza stimoli né freni eccessivi.
Matolcsy critica il governo ungherese e difende l’indipendenza della Banca Centrale
Matolcsy György, presidente della Banca Centrale Ungherese (MNB), ha criticato il governo per aver perso la rotta economica negli ultimi anni, sottolineando la necessità di riforme per rilanciare la crescita. Ha difeso le decisioni dell’MNB, tra cui l’aumento dei tassi di interesse nel 2022 per proteggere il fiorino, sostenendo che la banca ha salvaguardato l’economia ungherese nonostante l’opposizione politica. Matolcsy ha anche evidenziato l’importanza dell’indipendenza della banca centrale come pilastro per una politica economica stabile.
FBI accusa la Corea del Nord per il più grande furto di criptovalute
L’FBI ha dichiarato che un gruppo di hacker legato alla Corea del Nord, noto come “TraderTraitor,” è responsabile del furto di 1,5 miliardi di dollari in criptovalute da una piattaforma di scambio. Gli hacker hanno convertito parte del denaro in bitcoin, distribuendolo su migliaia di indirizzi blockchain per nascondere le tracce. La piattaforma colpita, Bybit, ha offerto una ricompensa per il recupero dei fondi. Questo attacco evidenzia i rischi della sicurezza informatica nel settore delle criptovalute.
Mercato del lavoro ungherese in crescita, ma la fiducia resta bassa
Il mercato del lavoro in Ungheria ha registrato un aumento dell’occupazione, con 4,68 milioni di persone impiegate a gennaio 2025, in crescita di 32 mila unità rispetto all’anno precedente. La disoccupazione si è attestata al 4,4%, con un leggero calo rispetto all’anno scorso. Tuttavia, la fiducia dei consumatori e delle imprese è in calo, suscitando preoccupazioni sull’andamento economico futuro. Nonostante i dati positivi sull’occupazione, il clima di incertezza potrebbe influenzare negativamente la crescita economica del paese