26 Febbraio 2025: Economia Ungherese tra Riforme Fiscali, Crisi Sanitaria e Rafforzamento del Fiorino

Prezzi alle Stelle: La Crisi del Mercato Immobiliare Ungherese.
All’inizio del 2025, il mercato degli immobili di nuova costruzione in Ungheria ha registrato un’impennata senza precedenti, con prezzi al metro quadrato che a Budapest hanno raggiunto in media 1,5 milioni di fiorini. Nonostante la crescente domanda, l’offerta fatica a tenere il passo, sollevando dubbi sull’efficacia delle misure governative per stabilizzare il mercato. La crisi abitativa persiste, alimentata dalle disparità nei tassi ipotecari tra immobili nuovi e usati. Gli esperti richiedono un contesto più prevedibile per acquirenti e sviluppatori per evitare ulteriori squilibri economici.

Riforma Fiscale in Ungheria: Esenzioni per Famiglie Numerose.
Il governo ungherese ha annunciato importanti cambiamenti fiscali per sostenere le famiglie. A partire da ottobre 2025, le madri con tre figli saranno esentate dall’imposta sul reddito, seguite nel 2026 dalle madri con due figli sotto i 40 anni. Questa misura interesserà circa 1,7 milioni di persone, offrendo un significativo sollievo economico. La riforma prevede inoltre l’esenzione totale per il congedo di maternità e paternità, favorendo una maggiore stabilità finanziaria per le famiglie con più figli.

Modifiche alle Pensioni per Vedove in Ungheria.
Il governo ungherese ha proposto modifiche alle regole sulle pensioni di reversibilità per semplificare le procedure burocratiche. La nuova normativa limiterà i controlli sull’effettiva convivenza solo nei casi di richiesta simultanea come vedovo/a e convivente. Rimarrà comunque obbligatorio comunicare immediatamente eventuali nuovi matrimoni. Queste modifiche mirano a rendere il processo più snello per i cittadini, mantenendo però criteri rigorosi per l’idoneità a ricevere la pensione di reversibilità.

Campagna per l’Assicurazione Casa in Ungheria.
A partire dal 1° marzo 2025, l’Ungheria avvierà una nuova campagna di assicurazione casa per migliorare la consapevolezza finanziaria delle famiglie. L’obiettivo è incentivare la revisione delle polizze per aumentare la copertura o ridurre i costi. Nonostante il successo dell’anno precedente, circa il 20% delle abitazioni resta sottocoperto. Il governo punta a migliorare il rapporto qualità-prezzo delle polizze e a stimolare la concorrenza tra le compagnie assicurative.

Forino in Ripresa: Raggiunto il Massimo Trimestrale
Il fiorino ungherese ha raggiunto il suo massimo trimestrale nei confronti dell’euro, scendendo sotto la soglia dei 400 fiorini per un euro. Questa inversione di tendenza arriva dopo 90 giorni di debolezza, durante i quali il tasso di cambio superava costantemente i 400. L’apprezzamento è legato a un leggero indebolimento del dollaro rispetto all’euro, che ha rafforzato il fiorino anche nei confronti della valuta americana. Questo movimento riflette una ritrovata fiducia nei mercati finanziari ungheresi.

Ospedali Ungheresi in Crisi: Mancano i Fondi Promessi
Nonostante le promesse governative di fondi aggiuntivi per gli ospedali ungheresi, non è stata ancora approvata alcuna legge per sbloccare i finanziamenti. Questo ritardo aggrava ulteriormente il problema del debito sanitario, che aumenta di 15 miliardi di fiorini al mese. Se la normativa non verrà approvata entro giugno, gli ospedali accumuleranno altri 75-80 miliardi di debiti. La situazione mette in discussione l’efficacia delle misure governative per la stabilità finanziaria del sistema sanitario.

spot_img

Articoli recenti

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti