Economia ungherese al 28 febbraio 2025: Mutui agevolati, premi immobiliari, cessioni strategiche, nuove regole sui social, chiarimenti fiscali e calo dei carburanti.

Tasso agevolato al 5% per i mutui in Ungheria: un’opportunità per i giovani.
Dal 1° aprile, le banche ungheresi offriranno mutui agevolati con tasso massimo del 5% per i giovani sotto i 35 anni, come parte di un piano governativo per favorire l’accesso alla prima casa. Il prestito sarà disponibile solo per immobili “green” con alta efficienza energetica e un prezzo massimo di 1,2 milioni di fiorini al metro quadro. L’iniziativa potrebbe influenzare il mercato immobiliare, ma l’alto costo delle nuove costruzioni potrebbe limitare l’impatto di questa misura.

Naphegy12 premiato come miglior sviluppo residenziale in Ungheria.
Durante il Real Estate Awards 2025, Naphegy12 by Cordia è stato premiato come miglior sviluppo residenziale. Situato nella prestigiosa zona di Krisztinaváros, questo progetto si distingue per l’eleganza senza tempo e l’armoniosa integrazione nell’ambiente urbano delle colline di Buda. L’evento ha celebrato anche altre eccellenze immobiliari in diverse categorie, evidenziando l’innovazione e la sostenibilità nonostante le sfide economiche. L’industria immobiliare ungherese continua a crescere, offrendo soluzioni moderne e di alta qualità per acquirenti e affittuari.

BDPST Group vende l’Andrássy Kúria & Spa per riorganizzare il portafoglio alberghiero.
Il BDPST Group ha venduto l’Andrássy Kúria & Spa, un prestigioso hotel situato nella regione di Tokaj-Hegyalja. La cessione rientra nella strategia aziendale di focalizzarsi su unità di sviluppo proprie, ristrutturando il portafoglio alberghiero. Nonostante la vendita, l’azienda continua a puntare sullo sviluppo del turismo nella regione, concentrandosi sulle attività del Patricius Borház. La proprietà è stata acquisita da Talentis Group Zrt., mentre la gestione dell’hotel sarà affidata a Hunguest Hotels.

Nuove regole contro i commenti d’odio sui social in Ungheria.
In Ungheria, il Consiglio dei media ha introdotto nuove linee guida per combattere i commenti d’odio online. Dal 1° aprile 2025, gli editori saranno responsabili anche dei commenti sui social media collegati alle loro pubblicazioni. Dovranno implementare regolamenti per filtrare e rimuovere i contenuti illegali, proteggendo la dignità umana e migliorando la qualità del dibattito pubblico. L’obiettivo non è limitare la libertà di parola, ma garantire il rispetto delle norme di convivenza anche nello spazio digitale.

Chiarimenti sull’esenzione fiscale per le madri in Ungheria.
In Ungheria, l’esenzione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (SZJA) per le madri con due o più figli non si applicherà ai dividendi, ai guadagni di capitale o agli affitti, contrariamente a quanto riportato da alcune fonti. La normativa, che amplia i criteri esistenti senza introdurre nuove leggi, mira a sostenere le famiglie senza creare scappatoie fiscali. Le dichiarazioni controverse sono state smentite, chiarendo che l’agevolazione riguarda solo i redditi da lavoro delle madri e non altre forme di reddito.

In calo i prezzi dei carburanti in Ungheria.
A partire dal 1° marzo, i prezzi della benzina e del gasolio diminuiranno rispettivamente di 5 e 7 fiorini al litro. Questo calo segue una precedente riduzione avvenuta il 27 febbraio. L’abbassamento dei prezzi riflette una tendenza positiva per i consumatori, offrendo un risparmio significativo sul costo del carburante. Gli automobilisti potranno beneficiare di prezzi medi più bassi, incentivando potenzialmente l’utilizzo dell’auto e influenzando positivamente l’economia locale.

spot_img

Articoli recenti

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti