La storia di Viktória Nyitrai, una delle imprenditrici più note d'origine ungherese della Toscana, ci mostra che con la giusta carica di determinazione il proprio obiettivo può diventare raggiungibile.
Lei, arrivata in Italia 22 anni fa per inseguire l'amore ha imparato che la realtà quotidiana toscana è ben diversa rispetto a quello che siamo soliti vedere nei nostri preferiti classici romantici.
Oggi Viktória Nyitrai, l'imprenditrice ungaro-toscana per eccellenza si racconta a Keri Adél per Economia.hu, come parte di una serie di interviste alle imprenditrici ungheresi in Italia!
La sostenibilità entra sempre più a gran forza in azienda. È partito il 10 febbraio a Venezia, Capitale mondiale della Sostenibilità, il progetto di Confindustria e Federmanager, promosso con 4.Manager, incentrato sulla figura strategica del Sustainability Manager.
Dopo diversi mesi di lavoro gratificante e partecipazione entusiasmante e calore da parte del pubblico, siamo al capitolo finale, in cui potremo scoprire chi sarà il/la "Business Hero" che avrà l'onore di vincere il premio Atlas Award 2022.
Un sondaggio sviluppato dalla società di consulenza Via Credit, e riportato da un articolo del BBJ, rileva che anche in Ungheria, a causa degli effetti del Coronavirus, molte aziende dovranno far fronte a crisi di liquidità e scarsità di risorse finanziarie, entrambi fattori necessari per superare gli effetti del Coronavirus.
Budapest Bank lancia “Springboard women in finance”, il programma di formazione pensato per supportare le donne nell' acquisizione di competenze imprenditoriali ed incoraggiarle ad aprire nuove attività in proprio.
Il programma, sviluppato in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo delle piccole imprese (SEED), sarà composto da un periodo di formazione di 12 giorni. Inoltre seguirà un workshop di un giorno dedicato all’applicazione del modello analitico “Business Model Canvas” ed un corso sulle nuove competenze digitali.
Le piccole e medie imprese hanno rappresentato il 35,2% del valore aggiunto nel settore delle attività non finanziarie in Ungheria nel 2017 rispetto alla quota del 46% delle grandi imprese.
Le aziende basate in Ungheria possono fare domanda per un fondo dell’UE da 31,5 miliardi di fiorini totali per organizzare corsi di formazione interna per i dipendenti. Ne parliamo con Barbara Ács di...
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.