26 febbraio 2014 – Economia.hu ha preparato una serie di articoli
dedicati al nuovo Codice Civile, in vigore dal 15 marzo 2014 (legge nr.V del 2013). Di seguito il primo del ciclo di approfondimenti, redatto in collaborazione con la d.ssa Kubat Erzsebet di ITL Accounting.Parte 1 – IL DIRITTO SOCIALE
Per i contratti in essere rimane in vigore il vecchio regolamento, mentre per quelli stipulati dopo il 15/03/2014 si farà riferimento al nuovo Codice Civile (da qui in poi CC). Le società già operanti devono sottoporsi alle prescrizioni del nuovo CC alla prima modifica necessaria o volontaria dell’atto costitutivo, ma non oltre il 15.03.2015 per società con forma S.A.S. e S.N.C. Il termine da non superare è invece quello del 15.03.2016 per società con forma S.R.L e S.P.A. Il nuovo CC sottopone a un’unica legge:
a) le relazioni delle persone (cittadini) tra di loro, b) i rapporti commerciali, c) i rapporti a fini di tutela dei consumatori. Il paragrafo 4 del III libro opera un importante cambiamento nel diritto societario. La vecchia legge societaria (LS) aveva delle regole obbligatorie, che potevano essere derogate solo se la legge lo permetteva esplicitamente. Il nuovo CC invece è DISPOSITIVO come regola principale, considera la costituzione societaria come libertà fondamentale, i fondatori possono decidere liberamente nell’atto costitutivo della fondazione della persona giuridica e possono definire la sua organizzazione e le sue regole di funzionamento. Le parti possono derogare con comune accordo alle regole relative alle persone giuridiche:
– nelle proprie relazioni tra soci,
– nelle loro relazioni con le persone giuridiche,
– nelle regole del loro funzionamento e dell’organizzazione.
Nel derogare devono prestare attenzione a due fatti :
– non si può derogare dove é espressamente vietato dalla legge,
– la deroga non può ovviamente violare i diritti dei creditori, dei lavoratori o dei soci di minoranza della persona giuridica, oppure impedire l’esecuzione della vigilanza sul funzionamento delle persone giuridiche.
Importante:
L’articolo contiene informazioni di carattere generale. Il contenuto non può essere considerato alla stregua di consulenza professionale su cui fare completo affidamento per basare un’azione concreta. Il presente testo – per sua natura – non copre ogni dettaglio, soprattutto non prende in esame tutte le circostanze di una singola operazione particolare. Per ulteriori informazioni e delucidazioni scrivere a info@itlgroup.hu
(Foto https://www.facebook.com/UjPtk )
Redazione Economia.hu