Chiusura ieri sera allo stadio Maracana di Rio de Janeiro per le Olimpiadi estive 2016. L’Ungheria porta a casa 15 medaglie, di cui 8 ori, 3 argenti e 4 bronzi piazzandosi così al 12esimo posto nel medagliere internazionale (l’Italia è arrivata, invece, nona).
Guardando una classifica diversa, quella delle medaglie in rapporto alla popolazione, l’Ungheria è sesta, con 0,81 medaglie per capita (la popolazione del Paese è di 9,8 milioni di abitanti). Un medagliere, quello ungherese, prevalentemente al femminile. Tre i primi posti nella canoa in acque libere (kayak individuale 500m femminile, kayak doppio 500m femminile, kayak a 4 1000m femminile, 2 nella scherma (spada individuale maschile e femminile, sciabola individuale maschile e Men’s Epee Team per gli ori, più spada individuale maschile per l’argento), 3 nel nuoto (200m misti femminile, 400m misti femminile, 100m dorso femminile; nella scherma anche un argento e un bronzo, nel nuoto anche doppietta sia di argenti (200m dorso femminile e 100m farfalla maschile) che di bronzi (200m farfalla maschile e 800m stile libero femminile) e, infine, un bronzo nell’atletica (lancio del peso femminile).
L’Italia ne ha collezionate in tutto 28, 8 ori (come l’Ungheria), 12 argenti e 8 bronzi.
Il medagliere complessivo dell’Unione Europa è di 148 medaglie: 51 ori, 44 argenti e 53 bronzi.
Claudia Leporatti
Redazione Economia.hu
Foto MTI, Czeglédi Zsolt