In Ungheria, la differenza tra le entrate IVA previste e quelle effettivamente raccolte, è sceso al 6,1% l’anno scorso, rispetto al 22,3% del 2010, ha dichiarato il ministro delle Finanze Mihály Varga.
“Questo significa che la morale fiscale è migliorata grazie ai tagli delle tasse e al giro di vite sull’evasione fiscale, mentre il numero di evasori fiscali aziendali è diminuito significativamente”.
Mihály Varga
“I più grandi vincitori sono le aziende che fanno un business onesto”, ha aggiunto.
Ha aggiunto il Ministro delle Finanza
L’ultimo rapporto sul divario IVA preparato per la Commissione europea mostra una previsione di divario IVA per il 2020 del 15,6% nella Repubblica Ceca, del 10% in Polonia e del 17,1% in Slovacchia.
Fonte: bbj.hu | Fonte immagine: Pexels
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione