29 – 03 dicembre 2021
La settimana è iniziata con la pubblicazione nella mattina di lunedì del tasso di disoccupazione di ottobre che è risultato del 3.9% in discesa rispetto al 4% di settembre.
Il BUX ha chiuso la prima seduta settimanale in rialzo dell’1.21% trainato in particolare da OTP Bank che è salita del 3.50%. Tra gli altri titoli a maggiore capitalizzazione sono scesi MOL e Richter dello 0.41% e dello 0.29% mentre ha terminato invariata Magyar Telekom.
Martedì mattina è stato pubblicato il dato di settembre sui salari medi lordi che sono aumentati del 9.1% anno su anno. Il principale indice azionario ungherese ha terminato le contrattazioni in discesa dello 0.22%.
Contrastati i principali titoli: OTP Bank è salita dello 0.31%, MOL ha perso lo 0.98%, la farmaceutica Richter è scesa dello 0.58% e Magyar Telekom ha perso il 2.01%.
La mattina di mercoledì è stata ricca di pubblicazioni di dati rilevanti. L’Ufficio Centrale di Statistica ha pubblicato il PIL ungherese relativo al terzo trimestre, che è risultato in crescita dello 0.7% rispetto al trimestre precedente e del 6.1% anno su anno, e l’indice dei prezzi alla produzione, che a novembre sono aumentati del 4.5% mese su mese e del 18.5% rispetto all’anno precedente.
Inoltre è stato pubblicato l’indice PMI del settore manifatturiero del mese di novembre che è sceso a 52.2 dal 53.1 registrato ad ottobre. Il BUX ha chiuso la giornata di borsa in salita dello 0.77%. Tutti in positivo i principali titoli con OTP Bank, MOL, Richter e Magyar Telekom che hanno guadagnato rispettivamente lo 0.56%, l’1.24% , lo 0.99% e l’1.09%.
Giovedì mattina è stato reso noto il dato sulla bilancia commerciale rivisto per il mese di settembre che ha mostrato un deficit di 128 milioni di euro. Nel pomeriggio è stata annunciata la decisione della Banca Centrale di aumentare il tasso di deposito a una settimana dal 2.90% al 3.10%.
Il BUX ha chiuso la seduta in ribasso dello 0.85%. Tra i titoli più pesati nell’indice sono scesi OTP Bank (-1.65%), MOL (-0.49%) e Magyar Telekom (-0.48%) mentre Richter è salita dello 0.12%.
Da segnalare la performance di 4iG che ha perso il 2.27% dopo che si è vista tagliare il rating all’emittente dall’agenzia Scope a meno di due settimane dalla prevista emissione obbligazionaria di 1.1 miliardi di dollari.
Il principale indice della Borsa di Budapest ha chiuso le contrattazioni del venerdì in ribasso dell’1%. I titoli più capitalizzati hanno chiuso tutti in negativo: OTP Bank ha perso l’1.22%, MOL è scesa dello 0.99%, Richter ha chiuso in ribasso dell’1.39% e MTel è diminuita dello 0.48%.
Il BUX ha terminato la settimana con una performance di -0.11%. OTP Bank è l’unico tra i principali titoli ad avere una performance settimanale positiva (+1.43%) mentre MOL, Richter e Magyar Telekom sono scesi rispettivamente dell’1.63%, dell’1.16% e dell’190%.
ARTICOLI RECENTI
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà