Stando ai dati preliminari del centro di statistiche ungherese KSH, il disavanzo del settore delle Amministrazioni pubbliche nella prima metà del 2021 è stato di 1.112 miliardi di HUF, il 4,2% del PIL. Il saldo è sostanzialmente pari al livello del 1° semestre 2020, ma migliora di 0,5 punti percentuali l’incidenza del PIL su base annua.
Comparazione del 1° semestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020:
Le entrate del settore delle amministrazioni pubbliche nel primo semestre del 2020 ammontavano a 10,502 miliardi di HUF e le sue spese a 11,614 miliardi di HUF.
Nei primi sei mesi dell’anno corrente i ricavi sono aumentati di 604 miliardi di HUF, circa il 6,1%.
Il valore che ha subito il maggiore incremento è quello inerente alle imposte sulla produzione, pari a 433 miliardi di HUF (10,9%) . Il gettito IVA è invece cresciuto di 387 miliardi di HUF (del 18,7%). Il gettito delle imposte sul reddito ha superato di 218 miliardi di HUF (14,2%) l’anno precedente. I contributi sociali sono aumentati di 97 miliardi di HUF (del 3,6%). Gli altri ricavi sono diminuiti di 144 miliardi di HUF (8,6%).
Le spese del primo semestre 2021 sono aumentate di 605 miliardi di HUF o del 5,5%. La crescita in caso di retribuzione dei dipendenti è stata di 166 miliardi di HUF (6,5%). Per quanto riguarda le prestazioni sociali diverse dai trasferimenti sociali in natura c’è stato un incremento di 219 miliardi di HUF (8,2%). I consumi intermedi sono aumentati di 198 miliardi di HUF (dell’11,0%) e la spesa per interessi è invece aumentata di 72 miliardi di HUF (del 12,9%). Gli investimenti fissi lordi sono diminuiti di 55 miliardi di HUF (del 4,6%). Le altre spese del settore delle amministrazioni pubbliche sono aumentate di 6 miliardi di HUF (dello 0,3%).
Comparazione del 2° trimestre 2021, rispetto allo stesso periodo del 2020:
Il settore delle amministrazioni pubbliche ha avuto un disavanzo di 333 miliardi di HUF, pari al 2,5% del PIL. Il saldo è migliorato di 644 miliardi di HUF, ovvero di 6,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
I ricavi sono aumentati di 495 miliardi di HUF, del 9,9%, mentre le spese sono state di 149 miliardi di HUF, inferiori del 2,5%.
In generale nel 2020:
Il disavanzo del settore delle amministrazioni pubbliche nel 2020 è stato di 3.823 miliardi di HUF, l’8,0% del PIL, secondo il 2° dato preliminare dei conti nazionali. HCSO ha comunicato i dati a Eurostat, l’Ufficio statistico dell’UE, in ottemperanza al regolamento sulla procedura per i disavanzi eccessivi (EDP), secondo i requisiti metodologici inclusi nel Sistema europeo dei conti (SEC 2010). Il debito del settore delle amministrazioni pubbliche alla fine del 2020 – sulla base dei dati della Banca nazionale ungherese – era di 38,418 miliardi di HUF, l’80,1% del PIL.
Fonte: www.ksh.hu | Fonte Immagini: www.ksh.hu
ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde