Il 7 ottobre, il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha partecipato all’inaugurazione del parco solare a Győr, prodotto da Audi in collaborazione con E.On.
Il più grande parco solare sul tetto d’Europa a Győr, un parco solare di 160.000 metri quadrati, composto da 36.000 celle solari, è costato 4 miliardi di HUF (11 mln di euro) e si prevede che produca energia sufficiente per circa 5000 famiglie.
Secondo il ministro degli Esteri, questo sviluppo si tradurrebbe in più di 5000 tonnellate di inquinanti in meno emesse nell’aria. [index]
Come ha ribadito il ministro degli Esteri, l’Ungheria si è impegnata a produrre il 90% della sua elettricità in un modo che sia carbon neutral entro il 2030. Sebbene sia certamente un obiettivo lodevole, i dati dell’Agenzia internazionale dell’energia mostrano che l’Ungheria è ancora lontana dal raggiungere questo ambizioso obbiettivo.
Secondo l’Agenzia, l’Ungheria ha consumato 43 TWh nel 2018, ma ha prodotto solo 1,386 TWh di energia elettrica da energia solare. [IEA] Significa che l’energia solare ha fornito solo il 3,2% della produzione di elettricità dell’Ungheria nel 2018.
Queste iniziative certamente aiutano a raggiungere questo obiettivo e l’impegno delle imprese private per ridurre le emissioni giocherà un ruolo importante. Come ha annunciato Alfons Dintner, presidente del consiglio di amministrazione di Audi Hungaria, “per Audi, la sostenibilità è un obiettivo strategico […] e sono orgoglioso di annunciare che quest’anno, Audi Hungaria ha raggiunto la sua MISSION: obiettivo ZERO“. [automotor.hu]
Entro il 2022, tutti i dieci camion della società che consegnano merci tra gli stabilimenti Audi saranno completamente elettrici
Rivolgendosi a una conferenza stampa separata tenuta da una compagnia di carico che serve Audi, Péter Szijjártó ha presentato il primo dei suoi camion elettrici di nuova concezione.
“The Innovative Group ha sviluppato e messo in servizio un camion da 40 tonnellate, completamente elettrico”. Entro il 2022, tutti i dieci camion dell’azienda che consegnano merci tra gli stabilimenti Audi saranno completamente elettrici. Il veicolo ridurrà le emissioni annuali di gas serra equivalenti al suo peso, contribuendo agli obiettivi di protezione ambientale della città, ha detto Szijjártó.
Fonte: dailynewshungary
ARTICOLI CORRELATI E RECENTI:
- Orbán e Fico discutono di sicurezza energetica, aumenti salariali al BME, riduzione dei prezzi dei carburanti e boom immobiliare a Budapest.
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione