Ritorna online, dopo un periodo di inattività per via di alcuni problemi legati ai server, il dizionario economico italiano-ungherese, ungherese-italiano. Il lavoro è stato realizzato da alcuni docenti dell’Università Corvinus di Budapest.
Il progetto
Il dizionario economico è stato realizzato in italiano nel 2014 da alcuni docenti dell’Università Corvinus tramite il sostegno del Fondo Nazionale per la Cultura. Ha lo scopo di soddisfare le esigenze della società moderna, aiutare gli studenti di economia di lingua italiana a imparare la lingua e ad usare l’italiano nel loro lavoro.
Gli autori del dizionario sono i docenti e gli ex docenti dell’Università Corvinus di Budapest in quel momento. L’idea è nata da Zsuzsanna Juhász allora professoressa associata e che precedentemente aveva già compilato dizionari e quindi conosceva bene il linguaggio dell’economia.
Nel team erano presenti Mariarosaria Sciglitano, allora docente di madrelingua italiana e József Horváth e docente in pensione dell’Università. Per la creazione del corpus in lingua ungherese è stato prezioso l’aiuto di István Mihalik, docente in pensione dell’Università, e di Massimo Congiu, storico e giornalista.
Come funziona il vocabolario ?
Il vocabolario si trova online e ha come base l’utilizzo di internet e di un computer (o dispositivo elettronico con accesso al web).
Il dizionario stesso usa la consueta notazione del dizionario classico. I titoli sono elencati in ordine alfabetico nell’equivalente italiano, con una breve spiegazione o guida grammaticale. All’interno del dizionario è inoltre possibile trovare alcune note in versione integrale.
FONTE: uni-corvinus.hu |
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione