Continental Automotive Hungary Kft. Sta ampliando la capacità dei sui centri di ricerca e sviluppo. Il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio,
Péter Szijjártó, ha affermato che il governo fornirà 1 MLD HUF a fondo perduto per l’investimento totale di 4,2 MLD HUF.
Il Ministro ha aggiunto che l’investimento porterà alla creazione di 70 nuovi posti di lavoro ad alto valore aggiunto a Budapest e Veszprém, e che il futuro di centinaia di posti di lavoro creati fino ad ora è assicurato.
Continental, di proprietà tedesca, produce sensori di alta qualità per i sistemi di sicurezza di guida per tutti i principali produttori automobilistici del mondo. L’attuale nuovo investimento high-tech dell’azienda è legato all’intelligenza artificiale e allo sviluppo di software, in cui vengono sviluppati nuovi sensori e funzioni correlate. Tutto questo viene fatto affinché le basi di una gestione altamente automatizzata vengano stabilite il prima possibile e gli ingegneri ungheresi possano svolgere un ruolo maggiore in ciò, ha affermato il Ministro.
Szijjártó ha sottolineato che l’attuale investimento di Continental è fondamentale, poiché sta iniziando una nuova era rivoluzionaria per l’industria automobilistica globale: il settore si baserà in futuro sull’intelligenza artificiale e sullo sviluppo di software.
Nello spirito di un futuro senza incidenti
Afferma Balázs Lóránd, capo del centro di sviluppo dell’intelligenza artificiale di Continental Automotive Hungary Kft.
In questo scenario, l’Ungheria ha un compito importante da svolgere: il loro centro di sviluppo a Veszprém produce dispositivi per la sicurezza del traffico mentre il centro di sviluppo dell’intelligenza artificiale a Budapest si concentra sull’ulteriore sviluppo di sensori e telecamere intelligenti che utilizzano l’intelligenza artificiale. Queste soluzioni porteranno alla creazione di auto a guida autonoma.
FONTE: autopro.hu
FOTO: Continental.com
ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde