Il Summit sull’idrogeno di Budapest in programma il 10 marzo mira a riunire i principali attori del settore e i responsabili politici della Comunità Economia Europea (CEE) e non solo.
Sarà l’occasione per discutere le opportunità e le sfide che lo sfruttamento dell’idrogeno implica e scoprire come questo carburante possa contribuire a un futuro senza emissioni di carbonio. L’obiettivo della conferenza è incoraggiare il dialogo intersettoriale e la condivisione delle conoscenze per garantire la rapida espansione e realizzazione dell’economia dell’idrogeno.
Temi salienti
I temi principali che saranno toccati durante il vertice sono:
- Come si arriva a un mondo a zero emissioni di carbonio?
- Il potenziale dell’idrogeno e il ruolo chiave nella transizione energetica.
- Settori: beneficiare o essere colpiti?
- Settori chiave che stimoleranno la domanda di idrogeno.
- Prospettive di mercato: in quanto tempo e quanto può diventare grande il mercato dell’idrogeno?
- La corsa dei colori:chi sarà il vincitore?
- Comprendere l’economia dell’idrogeno: opportunità di produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo in più mercati finali.
- Considerazioni sulla politica: piani, strategie e roadmap sull’idrogeno per raggiungere gli obiettivi climatici.
- Il futuro della rete gas: considerazioni per il riutilizzo delle infrastrutture del gas esistenti per il trasporto e lo stoccaggio.
- Aumentare la produzione di idrogeno verde: valutare il potenziale, i costi e la competitività.
- Prospettiva regionale: le opportunità e le sfide che attendono l’economia dell’idrogeno dell’Europa centrale e orientale.
I relatori delle varie presentazione e tavole rotonde sono numerosi, tra i principali citiamo: László Palkovics, Ministro dell’Innovazione e della Tecnologia dell’Ungheria, Kadri Simson, Commissario Europeo per l’Energia, Jorgo Chatzimarkakis, CEO di Hydrogen Europe, l’italiano Francesco La Camera, Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA).
La sede del summit sull’idrogeno di Budapest è l’Hotel Marriott, location situata sulle rive del fiume Danubio con una spettacolare vista sulla città.
ARTICOLO CORRELATI E RECENTI
- L’iniziativa Net Zero ha formato l’Advisor Board: Ungheria Carbon-Neutral entro il 2050.
- L’Angolo della Sostenibilità – Ottobre 2021
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà