Il Consiglio per gli affari economici e finanziari dell’Unione Europea (Ecofin) ha rivisto e aggiornato l’elenco dell’UE dei paesi e territori non cooperanti, eliminando due paesi e aggiungendo due paesi e territori ai restanti dieci.
Il Consiglio dell’UE ha rimosso le Isole Cayman e l’Oman dall’elenco.
I due paesi hanno già attuato con successo tutte le riforme necessarie per conformarsi ai principi dell’UE di buona governance fiscale prima della scadenza concordata congiuntamente.
Elenco di Vanuatu, Samoa, Samoa americane controllate dagli Stati Uniti, Trinidad e Tobago, Guam, Fiji (Fiji), Isole Vergini, Palau, Panama e Seychelles
Anguilla, parte dell’arcipelago delle Antille britanniche, che fa parte dei territori britannici d’oltremare, e lo stato insulare di Barbados nei Caraibi.La giustificazione è che i due paesi non hanno attuato le riforme fiscali per le quali si sono impegnati. Secondo il Consiglio dell’UE, l’elenco include paesi o territori che non si sono impegnati in un dialogo costruttivo con l’UE sulla governance fiscale o non hanno adempiuto agli impegni di attuare le riforme necessarie per soddisfare i criteri dell’UE entro la scadenza.
I paesi o territori che non soddisfano ancora tutti gli standard fiscali internazionali ma si sono impegnati in riforme sono considerati cooperativi e sono elencati in una revisione separata della situazione attuale. In questi casi, a causa della pandemia provocata dal coronavirus, il Consiglio ha deciso di prorogare il termine per gli impegni.
Ha inoltre deciso di rimuovere la Mongolia e la Bosnia-Erzegovina dal documento dopo che questi paesi hanno depositato i loro strumenti di ratifica della Convenzione OCSE sulla mutua assistenza amministrativa in materia fiscale.
ARTICOLI RECENTI
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà