Un sondaggio della National Media and Communications Authority (NMHH) sulla diffusione di internet in Ungheria, mostra che alla fine dello scorso anno, una parte significativa della popolazione ungherese – il 44 per cento – è costantemente connessa al World Wide Web con uno smartphone in tasca, dal quale non si disconnette nemmeno di notte.
Tre quarti della popolazione totale utilizza Internet con un telefono cellulare, che supera di gran lunga il numero di abbonati a Internet mobile (6 su 10 hanno infatti un abbonamento a Internet da cellulare), perché c’è chi si connette al World Wide Web solo tramite WiFi.
Circa il 30% dei cinquantenni non usa la rete sui propri telefoni cellulari, rispetto a circa il 50% dei sessantenni e circa il 60% sopra i 70.
Il 60% di coloro che utilizzano il Wi-Fi sui propri telefoni e la metà di coloro che hanno un abbonamento a Internet mobile dispongono sempre di Wi-Fi e connessione dati mobile. Quest’ultimo rapporto dipende dalla dimensione dei pacchetti dati sottoscritti: sotto il data frame di 1 GB, solo un terzo di essi, e quelli con più di 10 GB o Internet mobile illimitato, sono costantemente in rete.
Un abbonato mobile su quattro utilizza anche il proprio dispositivo come hotspot.
Circa il 90% degli utenti Internet su smartphone utilizza siti di social network e utilizza motori di ricerca, quasi l’80% accede alla posta elettronica, il 70% usa la chat e circa il 60% guarda video e bollettini meteorologici.
Tre quarti hanno un dispositivo 4G, ben quattro decimi sono protetti da un lettore di impronte digitali e un ulteriore quinto ha uno sblocco della tastiera con riconoscimento facciale.
In Ungheria in quanti pagano direttamente col cellulare tramite NFC?
Tre utenti di smartphone su dieci hanno affermato che il loro dispositivo ha la tecnologia NFC che consente anche il pagamento mobile, che, come le carte di accesso degli edifici per uffici, riconosce il cellulare quando viene tenuto su un terminale e avvia automaticamente la transazione richiesta per il pagamento.
Inoltre, quasi quattro decimi del tuo dispositivo possono ospitare due schede SIM (dual-sim) e ogni decimo ha una scheda virtuale, la cosiddetta e-sim nello smartphone.
Nota metodologica
Questa ricerca di mercato è stata condotta tra il 7 novembre e il 10 dicembre 2019 con un campione rappresentativo a livello nazionale di 3.200 famiglie con interviste personali. L’intervista consisteva in due parti: un colloquio familiare con un membro adulto della famiglia selezionato a caso e un colloquio personale con una persona di almeno 14 anni di età. I ricercatori hanno corretto le possibili distorsioni del nucleo familiare finito o del campione individuale con una procedura e una ponderazione matematico-statistica. Il sondaggio è stato preparato da Ariosz Kft. per NMHH.
ARTICOLI CORRELATI E ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde