L’Ungheria ha chiuso al 19° posto tra i Paesi dell’Unione Europea nella classifica di competitività della Banca Nazionale d’Ungheria con 47.4 punti, leggermente superiore alla media degli altri Paesi di Visegrad (46.7).
Tuttavia, ciò è ancora inferiore di 4,5 punti rispetto alla media UE (51,9), secondo l’ultimo Rapporto sulla competitività, presentato dall’amministratore delegato Gergely Baksay, scrive uzletem.hu.
Tra i paesi CEE, la Slovenia (53,1 punti) e l’Estonia (52,5 punti) hanno ottenuto il punteggio più alto, mentre gli altri paesi della regione sono rimasti tutti indietro rispetto alla media UE.
La relazione esamina 154 indicatori in 12 settori, il 95% dei quali sono obiettivi.
Nel preparare il Rapporto sulla competitività, basato sulle informazioni disponibili fino al 30 giugno 2020, é stato tenuto conto degli ultimi dati per il 2019 o precedenti, e pertanto non riflette l’impatto dell’epidemia di coronavirus.
IL RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ: UNA INTRODUZIONE
La relazione sulla competitività della Magyar Nemzeti Bank mira a fornire un quadro completo e obiettivo della competitività dell’Ungheria.
Secondo l’esperienza storica, nel lungo periodo si può garantire un successo di recupero con i paesi sviluppati con un surplus di crescita di almeno 2-3 punti percentuali all’anno.
Grazie alle riforme economiche globali e approfondite dopo il 2010, l’Ungheria ha intrapreso un percorso di crescita costante dal 2013. Tra il 2013 e il 2019, l’Ungheria ha realizzato una crescita media del PIL del 3,8%, che era 2 punti percentuali in più rispetto alla media UE, mentre anche il saldo finanziario del paese si è rafforzato.
Tuttavia, al fine di mantenere questo risultato eccezionale dal punto di vista della storia economica, sono necessarie ulteriori riforme e un’inversione di tendenza nella competitività. Nel 2019 l’MNB ha pubblicato il programma Competitività con 330 proposte al fine di sostenere il turnaround competitivo necessario. Per monitorare e quantificare l’avanzamento di questa inversione di tendenza, nel 2019 l’MNB ha istituito il proprio sistema di misurazione della competitività, che consiste di due elementi.
- Uno dei pilastri del sistema di misurazione è lo specchio della competitività, che misura l’attuazione delle 330 proposta dell’MNB.
- Come altro pilastro del sistema di misurazione, il Rapporto sulla competitività cerca di farlo per effettuare un’analisi fattuale secondo le linee illustrate in precedenza e valutare la posizione competitiva dell’Ungheria.
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione