La nuova era delle assicurazioni etiche in Ungheria: maggiore trasparenza e fiducia.
Negli ultimi anni, la percezione dei prodotti assicurativi tra la popolazione ungherese è notevolmente migliorata. Per rafforzare ulteriormente la fiducia dei consumatori, la Banca Nazionale Ungherese (MNB) ha introdotto il pacchetto normativo “Assicurazione Etica 2.0”. Questo programma mira a incrementare la consapevolezza finanziaria e a promuovere decisioni più informate da parte dei clienti nel mercato assicurativo. Tra le principali misure previste vi sono: una regolamentazione più rigorosa nello sviluppo di prodotti focalizzati sul cliente, l’obbligo per le compagnie di assicurazione di testare il rapporto qualità-prezzo dei loro prodotti e la modifica del regolamento sull’Indicatore di Costo Totale (TKM), richiedendo la presentazione di valori TKM personalizzati per ogni cliente. L’obiettivo dell’MNB è aumentare ulteriormente la fiducia nei prodotti assicurativi, migliorare la comunicazione con i clienti e garantire un migliore rapporto qualità-prezzo, beneficiando sia gli operatori di mercato che i consumatori. La maggior parte di queste misure entrerà in vigore il 1° gennaio 2026.
La SPAR Ungheria sostiene i piccoli produttori locali e crea nuovi posti di lavoro.
Nel dicembre 2020, l’Autorità Garante della Concorrenza Ungherese (GVH) ha rilevato che la SPAR Magyarország Kereskedelmi Kft. abusava della sua posizione dominante, imponendo ai fornitori tariffe ingiustificate per l’inserimento dei loro prodotti sugli scaffali dei negozi. In risposta, la GVH ha imposto alla SPAR un programma di misure del valore di circa 1,7 miliardi di fiorini, volto a sostenere i fornitori locali. Come parte di questo impegno, la SPAR ha istituito sei centri regionali di approvvigionamento nelle città di Győr, Hódmezővásárhely, Nyíregyháza, Pécs, Székesfehérvár e Zalaegerszeg, con l’obiettivo di offrire opportunità di vendita ai piccoli produttori locali. Recentemente, la GVH ha confermato che la SPAR ha adempiuto ai suoi obblighi, investendo oltre il budget previsto e creando un settimo centro regionale. Grazie a queste iniziative, più di 100 nuovi piccoli produttori locali hanno ottenuto accesso al mercato, beneficiando di supporto marketing, e sono stati creati nuovi posti di lavoro, superando il minimo del 90% di nuovi fornitori richiesto. La GVH continua a monitorare l’implementazione di questi impegni per garantire il rispetto delle condizioni stabilite.
Allarme su TikTok: attenzione alle false promesse dei prodotti dimagranti miracolosi.
La Nemzeti Kereskedelmi és Fogyasztóvédelmi Hatóság (NKFH) ha recentemente messo in guardia contro video su TikTok che promuovono “sieri brucia-grassi” e altri “prodotti miracolosi” per la perdita di peso. Questi video diffondono affermazioni infondate, prive di basi scientifiche, ingannando i consumatori con promesse irrealistiche. L’NKFH sta attivamente contrastando queste truffe e, se necessario, avvierà procedimenti legali contro i responsabili della diffusione di tali informazioni ingannevoli. L’autorità esorta i consumatori a non lasciarsi ingannare da promesse false, video che citano raccomandazioni di enti sanitari inesistenti o da sedicenti “re dei calorie”. Adottare uno stile di vita sano e fare scelte consapevoli non dipende da prodotti miracolosi, ma da abitudini quotidiane equilibrate. È fondamentale mantenere un approccio critico e informato di fronte a tali contenuti online per proteggere la propria salute e il proprio benessere.
Orbán Gábor premiato come Leader più Ispiratore dell’Anno.
Gábor Orbán, amministratore delegato di Richter Gedeon Nyrt., ha ricevuto il prestigioso premio “Leader più Ispiratore dell’Anno” secondo i risultati della 14ª Indagine PwC tra i CEO ungheresi. Questo riconoscimento, basato sulle opinioni di 265 amministratori delegati intervistati tra ottobre e dicembre 2024, celebra i leader che eccellono non solo nei risultati aziendali, ma anche nello sviluppo della cultura organizzativa, nella crescita sostenibile e nell’approccio ispiratore alla leadership. Durante la cerimonia di premiazione, Orbán ha sottolineato l’importanza di ispirare, creare opportunità di sviluppo e costruire valore sostenibile, evidenziando che il successo del team Richter va oltre i meri risultati economici. La consegna del premio è avvenuta presso la sede di PwC a Budapest, durante un evento in cui sono stati presentati anche i risultati più recenti dell’indagine sui CEO.
Bruxelles approva il piano di bilancio a medio termine dell’Ungheria.
Il ministro dell’Economia nazionale, Márton Nagy, ha annunciato che il Consiglio dei ministri delle finanze dell’Unione Europea ha approvato il piano di bilancio a medio termine dell’Ungheria. Durante l’incontro, sono stati discussi tre temi principali: l’approvazione del piano di bilancio ungherese, la questione della tassa minima globale e l’aumento delle spese per la difesa. Nagy ha sottolineato che, con il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sulla tassa minima globale, le aziende europee potrebbero trovarsi in una posizione svantaggiata, rischiando di trasferirsi negli USA. Per quanto riguarda le spese per la difesa, la NATO potrebbe aumentare l’obiettivo al 3% del PIL; attualmente, l’Ungheria destina il 2% del PIL alla difesa. Si prevede che queste spese aggiuntive non saranno incluse nel calcolo del deficit di bilancio, offrendo così maggiore flessibilità finanziaria. Una decisione definitiva su questo tema è attesa per aprile.