21 Marzo 2014 – Nella terza parte del nostro speciale
dedicato alla legge sui terreni agricoli ungheresi giungiamo a trattare l’argomento degli affitti: chi può affittare i terreni agricoli in Ungheria e a quali condizioni? Per quanto tempo? La risposta a queste e ad altre importanti questioni nel seguito dell’articolo, che si chiude con il rimando ai capitoli precedenti, relativi invece alle condizioni di acquisto.
La durata degli affitti stabilita per i terreni agricoli ungherese è da 1 anno fino a 20 anni.
Nei contratti di affitto dobbiamo elencare le limitazioni seguenti:
L’affittuario di terreni agricoli può essere o un agricoltore o un’azienda agricola;
Diritto di prelazione a favore degli affittuari;
Contratti d’affitto devono essere approvati.
Chi può essere l’affittuario?
I terreni ad uso agricolo ungheresi possono essere acquistati solo dagli agricoltori (sulla definizione di agricoltore stabilita dalla legge ungherese ci soffermeremo nel seguito dello speciale, sempre su Economia.hu). L’azienda agricola è un’organizzazione registrata con sede nell’Unione che soddisfa le condizioni seguenti.
a)
aa) la sua attività principale è agricola o forestale, da non meno di 3 anni;
ab) almeno la metà del suo fatturato annuale netto proviene dall’attività agricola o forestale;
ac) almeno uno dei suoi dirigenti svolge attività agricola e detiene una qualifica agricola o forestale o una pratica di almeno 3 anni, certificata dall’autorità.
b) o può essere un’azienda agricola di nuova fondazione, registrata in Ungheria, avente sede nell’Unione, che soddisfa le seguenti condizioni:
ba) la sua attività principale è agricola;
bb) non ha in uso terreni agricoli nell’Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo;
bc) almeno uno dei suoi dirigenti svolge attività agricola e detiene una qualifica agricola o una pratica di almeno 3 anni;
bd) non è nata tramite scissione o successione legale.
IMPORTANTE!
Relativamente all’uso dei terreni agricoli in affitto (ma anche relativamente a quelli di proprietà) sono presenti nuove limitazioni che non apparivano nella vecchia legge. Secondo la legge CCXII del 2013 che definisce regole provvisorie riguardo al commercio di terreni agricoli, i diritti d’usufrutto costituiti a favore di persone non parenti, che teoricamente duravano per periodo indefinito, termineranno con il 1 maggio 2014. Alcune società agricole perderanno i loro usufrutti in quella data.
Questi gli argomenti della serie di articoli di approfondimento della legge sui terreni agricoli ungheresi:
1 – condizioni di acquisto
2 – diritti di prelazione sull’acquisto
3 – condizioni di affitto
4 – diritti di prelazione sull’affitto
5 – la definizione di “agricoltore”
6 – cosa sono gli “organi amministrativi agricoli”
7 – gli obblighi dell’acquirente successivi all’acquisto
8 – il limite massimo dell’estensione del terreno
9- conclusioni: chi può acquistare terreni superiori ad un ettaro?
Vi invitiamo ad una lettura attenta dei testi e a prendere contatto con l’avvocato Levente Lajos per ulteriori informazioni e per valutare il caso singolo: l.lajos@llf.hu
Articolo a cura di Claudia Leporatti
Redazione Economia.hu