Rischi Assicurativi e Catastrofali in Europa Centrale

Intervista a Nicola Colucci, Insurance and Risk Advisor.

Dopo il Covid, perché i premi assicurativi sono aumentati così tanto?

I premi sono cresciuti a causa dell’aumento degli stipendi del personale, dei costi delle materie prime e della difficoltà nel reperire manodopera qualificata. Ad esempio, le polizze mediche hanno subito rincari per il costo dei farmaci chirurgici e i salari sanitari più alti. Anche i costi per coprire danni da incendi o alluvioni sono aumentati a causa della difficoltà nel trovare materiali e tecnici per la ricostruzione.

Quali sono i danni previsti da alluvione nei Paesi dell’Europa Centrale e Orientale?

Le stime indicano danni significativi: Austria €550–650 milioni, Repubblica Ceca €600–750 milioni, Polonia €350–550 milioni, mentre Ungheria, Slovacchia e Romania tra i €100–150 milioni. In Italia, il nuovo obbligo di copertura contro i rischi catastrofali può portare a un aumento dei premi anche del 30%.

L’obbligo di copertura catastrofale in Italia influisce anche sulle sedi estere delle aziende?

No. L’obbligo riguarda solo le sedi italiane. Tuttavia, è sempre consigliabile estendere la copertura anche agli stabilimenti esteri, indipendentemente dalla normativa locale.

Quali consigli pratici si possono dare alle aziende per gestire il rischio catastrofale?

Richiedere una distinta dei costi assicurativi Italia-estero.
Installare misure attive contro le alluvioni, come paratie mobili.
Effettuare visite tecniche di risk assessment per individuare e prevenire rischi gravi.

È meglio un programma assicurativo internazionale o una polizza locale?

Dipende dall’azienda. Il programma internazionale centralizza la gestione, ma può lasciare scoperte le filiali estere in caso di sinistri rilevanti o mancanza di dati. In alcuni casi, è meglio attivare un tender locale o una polizza master solo per le sedi estere.

Come possono le aziende ridurre i costi assicurativi?

Aprendo un tender assicurativo nel Paese estero per confrontare costi e coperture.
Creando un programma assicurativo master per le sole filiali estere, lasciando la casa madre assicurata separatamente in Italia. Entrambe le soluzioni richiedono visite tecniche, stime aggiornate dei beni e piani di continuità operativa.

Nicola Colucci, Insurance and Risk Advisor

spot_img

Articoli recenti

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti