L’ indice dei prezzi delle case Eurostat offre una visione aggregata dell’andamento dei prezzi delle case usate e nuove. Nel quarto trimestre del 2019, l’indice dei prezzi delle case aggregate in tutta l’UE era del 122% (2015 = 100%), mentre l’indice dei prezzi delle case nell’area dell’euro era del 120%. Questo estratto viene riportato dall’analisi pubblicata il 18 maggio 2020 dall’Ufficio Centrale di Statistica (KSH).
Nel terzo trimestre del 2019, l’indice dei prezzi delle case aggregate era del 165% in Ungheria (2015 = 100%) secondo la metodologia Eurostat.
L’indice dei prezzi delle abitazioni aggregate ungherese è aumentato a un ritmo eccezionale nel primo trimestre, a un ritmo più lento nel secondo trimestre e, secondo i dati preliminari, è leggermente diminuito nel terzo trimestre. L’indice dei prezzi del mercato immobiliare consolidato è diminuito del 2,9% nel quarto trimestre, il che non è univoco.
Prezzi trimestrali
- diminuito di oltre il 3% in Danimarca e Cipro.
- è diminuito di meno dell’1% in altri 7 paesi.
- aumentato di quasi o più del 3% a Malta, Estonia, Polonia e Croazia.
Tra i paesi vicini, oltre alla già citata Croazia, i prezzi delle case sono aumentati del 2,3% in Slovacchia e dell’1,6% sia in Austria che in Romania. I prezzi delle case slovene non sono cambiati significativamente nell’ultimo periodo dell’anno (-0,1%).
Indice trimestrale nominale dei prezzi delle abitazioni per i singoli paesi europei
Articoli collegati:
- COME CAMBIA IL MERCATO IMMOBILIARE DI SECONDA MANO IN UNGHERIA
- QUANTO COSTA COMPRARE CASA IN UNGHERIA? Prezzi al metro-quadrato nel 2019
- MERCATO IMMOBILIARE UNGHERESE AI TEMPI DEL COVID19