Dal 29 Novembre al 5 Dicembre 2021 Budapest si colora di verde con un nuovo ed imperdibile evento dedicato alla sostenibilità. Per un’intera settimana, imprese e professionisti dei paesi del Gruppo Visegrad avranno la possibilità di promuovere lo sviluppo sostenibile presentando prodotti, servizi ed innovazioni tecnologiche.
Oggigiorno, la sostenibilità è divenuta argomento centrale di discussione. In quest’ottica, il Ministero Ungherese degli Affari Esteri ha deciso di offrire l’opportunità alle aziende dei paesi di Visegrad che forniscono prodotti e/o servizi sostenibili di incontrarsi e mostrare il proprio modello di business sostenibile così da farsi conoscere ed avviare un processo di condivisione ed apprendimento.
Per partecipare:
Entro il 31 luglio 2021, è necessario inoltrare una domanda online a: Planet 2021 (planetbudapest.hu). Tre sono le possibili categorie di candidatura: (1) startup, (2) aziende, (3) organizzazioni professionali ed istituti di educazione superiori.
Solo successivamente gli organizzatori provvederanno a selezionare gli espositori che meglio rispondono alle finalità ed obiettivi dell’evento, dando notifica dei risultati entro e non oltre il 15 agosto 2021.
Per prendere parte a questo evento è inoltre richiesto il pagamento di 40,000 HUF, corrispondenti a circa 113 Euro.
La quota-espositore, oltre a coprire i 6 giorni fieristici, include una formazione professionale nonché l’allestimento della postazione.
Un obiettivo importante dell’Expo sulla Sostenibilità è quello di minimizzare l’impatto ambientale. A tal fine, gli organizzatori costruiranno uno stand realizzato con materiali eco-compatibili, dando la possibilità di scegliere tra 6 dimensioni (9-90m2).
Ulteriori informazioni sull’evento possono trovarsi sul sito web dedicato: Planet Budapest 2021
FONTE: Planet Budapest 2021
ARTICOLI RECENTI
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà