Realizzare una reale parità di genere, con una società e un’economia più inclusive, è una priorità assoluta per 8 persone su 10 nei Paesi del G20. É il World Economic Forum a stimare che colmare il divario di genere può aumentare il PIL in media del 35%. Quattro quinti di questi guadagni derivano dall’aggiunta di personale alla forza lavoro, ma un quinto dei guadagni è dovuto all’effetto positivo della diversità di genere sulla produttività. Gli studi hanno anche dimostrato che la performance finanziaria delle imprese migliora con consigli di amministrazione più paritari. Oggi le donne hanno ancora solo i tre quarti dei diritti legali degli uomini, in media, e meno della metà dei paesi del mondo ha la stessa retribuzione. Affrontare questo problema è essenziale per combattere l’uguaglianza di genere e alimentare la ripresa globale da COVID-19, scrivonoesperti della Banca Mondiale.
Progressi e rallentamenti nell’uguaglianza di genere in Ungheria dal 2010 al 2020.
Con 53,4 punti su 100, l’Ungheria è al 26° posto nell’UE nell’indice di uguaglianza di genere dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere, EIGE. Il suo punteggio è di 14,6 punti al di sotto del punteggio dell’UE ed é inferiore alle media europea in tutte le 6 aree monitorate. Rispetto al 2020 é aumentato dello 0,4. L’indice dell’Ungheria nel 2020 era del 53,0. Dal 2010, il punteggio dell’Ungheria è migliorato solo di 1,0 punto. Con altri paesi che progrediscono più velocemente, la sua classifica è scesa di tre posizioni. Dal 2018, il punteggio e la classifica dell’Ungheria non sono cambiati.
La prestazione migliore
Il punteggio e la classifica dell’Ungheria sono i più alti nel campo della salute (health) in cui ottiene 86,7 punti e si colloca al 15° posto tra tutti gli Stati membri. Il paese ottiene i migliori risultati nel sottodominio del comportamento sanitario, classificandosi all’11° posto.
Aree con spazio per miglioramento
La disuguaglianza di genere è più pronunciata nel dominio del potere (power: 22,9 punti), in cui l’Ungheria ha continuato a posizionarsi al 27° posto dal 2015. Il punteggio basso in questo dominio può essere attribuito a carenze significative nei sottodomini del processo decisionale politico e sociale.
- Work, Participation: Dal punteggio 2020 del 81.3 al 81.1 del 2021
- Power: Economic da 23.7 a 23.0 e Social da 25.8 a 24.1.
- Health: 87.0 a 86.7
- Knowledge: da 57.4 a 57.2
Il più grande miglioramento dal 2010, é stato registrato nel dominio della conoscenza: +2,7 punti. Nonostante questo, in questo ambito, l’Ungheria ottiene complessivamente 57,2 punti e si colloca al 17° posto, un posto in più rispetto al 2010 ma due posti in meno rispetto al 2018.
Un passo indietro
Dal 2010, il punteggio dell’Ungheria è diminuito di 0,6 punti nel dominio del potere. La sua classifica è scesa di quattro posizioni in questo dominio. Le disuguaglianze di genere sono notevolmente peggiorate nel processo decisionale economico (– 14,8 punti).
ARTICOLI CORRELATI
- DIVARIO DIGITALE DI GENERE IN UNGHERIA: RIMESSI 9 MILIARDI DI EURO
- SEGREGAZIONE, PARTECIPAZIONE E QUALITÁ DEL LAVORO IN UNGHERIA ED IN EUROPA
- LO SCENARIO DELL’EGUAGLIANZA DI GENERE IN UNGHERIA: CONFRONTO CON ITALIA E PAESI DI VISEGRÁD
- EQUILIBRIO DI GENERE NEGLI ORGANI DIRETTIVI NEL 2020 IN UNGHERIA ED IN EUROPA