Nella giornata del 18 marzo 2025, l’economia ungherese è stata caratterizzata da una serie di sviluppi significativi che spaziano dalle misure governative per contrastare l’inflazione, alle dinamiche del settore industriale ed energetico, fino alle continue tensioni con l’Unione Europea e alle implicazioni di decisioni politiche interne. Il governo ha visto entrare in vigore il giorno precedente un tetto massimo sui margini di profitto dei supermercati per alcuni beni alimentari di base, una mossa volta a contenere la crescita dei prezzi al consumo. Nel settore industriale, si registra una produzione di motori nello stabilimento ungherese di Audi ai minimi dal 2009, un dato che merita attenzione per le sue potenziali ripercussioni sull’export e sull’occupazione. Una nota positiva giunge dal settore energetico con la scoperta di un nuovo giacimento petrolifero da parte di MOL nell’Ungheria occidentale, un evento che potrebbe rafforzare la sicurezza energetica del paese. Le relazioni tra Ungheria e Unione Europea rimangono tese, con la potenziale riattivazione di meccanismi di pressione economica da parte dell’UE. Sul fronte politico-sociale, l’approvazione di una legge che restringe la libertà di assemblea, vietando specificamente gli eventi Pride, ha suscitato controversie e proteste, con possibili ripercussioni sull’immagine economica del paese. Infine, il mercato azionario ungherese ha mostrato una leggera positività, mentre il fiorino è rimasto relativamente stabile nei confronti delle principali valute.
2. Misure Economiche del Governo
2.1. Tetto Massimo sui Margini di Profitto Alimentari
A partire dal 17 marzo 2025, il Ministero dell’Economia Nazionale ha implementato un tetto massimo obbligatorio del 10% sui margini di profitto dei supermercati per un paniere di 30 prodotti alimentari di base 1. Questa iniziativa è stata introdotta in risposta a un’inflazione persistente, con i prezzi dei prodotti alimentari che hanno registrato un aumento superiore al 7% nel mese di febbraio 1. La misura si applica ai rivenditori con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di fiorini nel 2023 3. Il margine di riferimento è stato stabilito sulla base della media applicata nel gennaio 2025, con un limite massimo del 10% qualora il margine precedente fosse superiore 3.
Le normative impongono ai rivenditori di mantenere i livelli di scorte e vietano l’incremento della quota di prodotti a marchio proprio 3. In caso di mancato rispetto delle disposizioni, sono previste sanzioni che possono variare da multe fino alla chiusura temporanea dell’attività 3. Il Ministero dell’Economia Nazionale stima che tale intervento possa portare a una riduzione dei prezzi di oltre il 10% per i prodotti interessati 1. Tuttavia, le reazioni da parte degli operatori del settore non sono state positive, con segnalazioni di malcontento tra i negozianti 5. Questa insoddisfazione potrebbe derivare da preoccupazioni riguardo alla redditività e alle potenziali difficoltà operative legate all’applicazione del tetto massimo.
Gli esperti esprimono un certo scetticismo sull’efficacia complessiva di questa misura nel contenere l’inflazione. Si teme che i rivenditori possano compensare i minori margini sui prodotti soggetti al tetto aumentando i prezzi di altri beni, limitando così l’impatto desiderato sull’inflazione generale 3. L’intervento diretto del governo attraverso il controllo dei prezzi, sebbene mirato a un problema pressante come l’inflazione, introduce potenziali distorsioni nel mercato e la sua efficacia a lungo termine rimane incerta. L’insoddisfazione dei negozianti suggerisce che essi prevedono conseguenze negative per le loro attività, il che potrebbe portare a dinamiche di mercato inattese.
Inoltre, il fatto che il tetto massimo sia indirizzato specificamente ai grandi rivenditori potrebbe creare una disparità competitiva e potenzialmente danneggiare indirettamente i negozi più piccoli 3. Sebbene le piccole imprese non siano direttamente soggette al limite, potrebbero trovarsi a competere con i prezzi artificialmente abbassati dei grandi supermercati, con possibili ripercussioni negative sulla loro attività. Questo scenario è suggerito dal riferimento al “fuoco amico” che potrebbe colpire i piccoli negozi 5.
3. Sviluppi nel Settore Industriale
3.1. Produzione di Audi Ungheria
Nella giornata del 18 marzo 2025, è stata segnalata una produzione di motori nello stabilimento ungherese di Audi al livello più basso dal 2009 5. Audi Hungaria rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia ungherese, agendo come fornitore centrale di motori per il Gruppo Audi e Volkswagen 7. Nel corso del 2024, lo stabilimento ha prodotto 1.580.991 propulsori e 179.710 veicoli 7.
Sebbene le fonti non forniscano una spiegazione specifica per la riduzione della produzione di motori in questa particolare data, i dati relativi al 2024 indicano un volume complessivo elevato. La notizia potrebbe riferirsi a una fluttuazione specifica nella produzione giornaliera o a breve termine. È plausibile che la trasformazione in corso nel settore automobilistico a livello globale 7, unitamente a possibili variazioni nella domanda globale, possa aver contribuito a questa situazione. Una diminuzione della produzione, anche se temporanea, potrebbe avere ripercussioni sulle esportazioni ungheresi, sull’occupazione nella regione – Audi Hungaria è il principale datore di lavoro – e sulla produzione industriale complessiva del paese.
La segnalazione di una produzione di motori ai minimi da oltre un decennio, pur non chiarendo le cause immediate, desta preoccupazione data la rilevanza di Audi per l’economia ungherese. Potrebbe riflettere interruzioni temporanee nelle catene di approvvigionamento, variazioni nella domanda di mercato o segnali di tendenze più profonde che necessitano di monitoraggio.
4. Notizie dal Settore Energetico
4.1. Scoperta di un Nuovo Giacimento Petrolifero da Parte di MOL
MOL, la compagnia petrolifera e del gas ungherese, ha annunciato la scoperta di un nuovo giacimento di petrolio vicino a Somogysámson, nell’Ungheria occidentale 5. Le attività di perforazione esplorativa, condotte nel dicembre 2024, hanno individuato petrolio a una profondità di 1.250 metri, con una capacità produttiva potenziale stimata in 1.200 barili al giorno (bpd) 9. Il pozzo, denominato Som-8, è stato perforato in 33 giorni, a partire dal novembre 2024 9.
Questa scoperta rappresenta il primo ritrovamento di petrolio da parte di MOL nella regione transdanubiana in oltre un decennio 9. Essa contribuisce significativamente al rafforzamento della sicurezza energetica dell’Ungheria e all’incremento della produzione interna, che ha raggiunto il suo picco degli ultimi cinque anni 9. Il petrolio estratto viene trasportato tramite autocisterne alla raffineria di Százhalombatta sul Danubio 9. MOL ha inoltre pianificato investimenti per circa 150 miliardi di fiorini nei prossimi cinque anni per potenziare la produzione di petrolio e gas in Ungheria 9.
La scoperta di questo nuovo giacimento petrolifero rappresenta un segnale positivo per l’indipendenza energetica dell’Ungheria e dimostra il potenziale ancora presente nell’esplorazione di idrocarburi all’interno del paese. Per una nazione senza sbocco sul mare come l’Ungheria, la riduzione della dipendenza dalle importazioni di energia costituisce un obiettivo strategico primario. La scoperta di MOL contribuisce direttamente a questo obiettivo, migliorando la sicurezza energetica e potenzialmente stabilizzando i costi dell’energia nel lungo periodo. Il fatto che si tratti di una scoperta significativa dopo un lungo periodo suggerisce un rinnovato potenziale nel settore energetico nazionale.
5. Relazioni Economiche UE-Ungheria
5.1. Pressione Economica dell’UE e la “Bomba Nucleare”
Il 18 marzo 2025, sono emerse segnalazioni secondo cui la “bomba nucleare” dell’UE, un’espressione che con ogni probabilità si riferisce all’articolo 7 del Trattato sull’Unione Europea, potrebbe essere nuovamente “rispolverata” e utilizzata contro l’Ungheria 5. L’articolo 7 prevede la possibilità di sospendere alcuni diritti di uno Stato membro in caso di violazione grave e persistente dei valori fondanti dell’Unione. Questa potenziale azione si inserisce nel contesto delle persistenti tensioni tra Ungheria e Unione Europea su diverse questioni, tra cui gli standard democratici, lo stato di diritto e la posizione dell’Ungheria in merito al conflitto in Ucraina 14. In precedenza, l’UE aveva congelato fondi destinati all’Ungheria a causa di preoccupazioni legate alla corruzione 14.
5.2. Posizione dell’Ungheria sugli Aiuti UE all’Ucraina
Sebbene non si tratti di una notizia strettamente economica relativa al 18 marzo, l’opposizione dell’Ungheria a un pacchetto di aiuti UE da 22 miliardi di euro per l’Ucraina 16 evidenzia ulteriormente le difficili relazioni e il potenziale per ulteriori disaccordi di natura economica.
La potenziale riattivazione dei meccanismi di pressione da parte dell’UE sottolinea i continui disaccordi tra Ungheria e Unione Europea, i quali potrebbero avere implicazioni significative per la futura cooperazione economica e per l’accesso ai finanziamenti comunitari. La menzione della “bomba nucleare” è un forte indicatore della gravità delle tensioni politiche. Tali tensioni spesso si ripercuotono sulle relazioni economiche, influenzando potenzialmente l’accesso dell’Ungheria ai fondi UE, la sua posizione all’interno del mercato unico e la fiducia degli investitori in generale. La posizione divergente dell’Ungheria sugli aiuti all’Ucraina esacerba ulteriormente queste tensioni.
6. Sentiment e Analisi Economica Generale
6.1. L'”Enigma Irrisolvibile” dell’UE di Ottó Sinkó
Ottó Sinkó, co-CEO di Videoton, ha evidenziato un “trilemma impossibile” che l’Unione Europea si trova ad affrontare 5. Sebbene le fonti non forniscano dettagli specifici sull’analisi di Sinkó per il 18 marzo, la menzione suggerisce una preoccupazione più ampia riguardo alle sfide economiche che l’Unione Europea deve affrontare. È importante notare se la sua analisi affronta specificamente o include implicazioni per l’economia ungherese in questa data. L’analisi di Sinkó potrebbe offrire preziose indicazioni sul clima economico percepito e sui potenziali ostacoli per l’Ungheria nel contesto dell’UE.
6.2. Previsioni Economiche e Pubblicazioni di Dati
Diverse istituzioni forniscono previsioni economiche per l’Ungheria. La Commissione Europea prevede una crescita del PIL dell’1,8% per il 2025 19. Il piano iniziale del governo ungherese era del 3,4%, considerato piuttosto ottimistico 19. ING prevede una crescita del 2,9% 19, mentre il FMI proietta il 2,9% 20 e l’OCSE il 2,1% (proiezione di dicembre 2024 21).
Queste previsioni divergenti evidenziano l’incertezza che circonda le prospettive economiche dell’Ungheria per il 2025. L’inflazione rimane una preoccupazione, con ING che ha rivisto al rialzo la sua previsione per il 2025 a circa il 4,2% 19, e il FMI che prevede il 3,5% 20. La Commissione Europea si aspetta una graduale diminuzione dell’inflazione 22. La diversità nelle previsioni economiche sottolinea l’incertezza che caratterizza la traiettoria economica dell’Ungheria nel 2025, con l’inflazione che rimane un fattore chiave da monitorare. Le differenti istituzioni utilizzano modelli e ipotesi diverse, portando a prospettive variabili. L’ampia gamma di previsioni per la crescita del PIL e l’inflazione dell’Ungheria indica che la performance economica effettiva potrebbe discostarsi significativamente, rendendo cruciale il monitoraggio dei dati in arrivo e dei cambiamenti politici.
La persistente menzione di problemi legati all’inflazione e al costo della vita in diverse fonti suggerisce che questi rappresentano ostacoli significativi per l’economia ungherese all’inizio del 2025. L’intervento del governo con il tetto massimo sui prezzi, unitamente allo scetticismo degli esperti e alle diverse previsioni sull’inflazione, evidenzia la continua sfida di gestire le pressioni sui prezzi in Ungheria. Questo probabilmente influisce sulla spesa dei consumatori, sugli investimenti delle imprese e sulla stabilità economica generale.
7. Eventi Politici e Sociali con Rilevanza Economica
7.1. Approvazione del Disegno di Legge sulla Libertà di Riunione
Il parlamento ungherese ha approvato un disegno di legge che restringe la libertà di assemblea, vietando specificamente gli eventi Pride e consentendo l’uso del riconoscimento facciale per identificare i partecipanti 5. La legge modifica la normativa sul diritto di assemblea per proibire eventi che violano la legislazione sulla “protezione dei minori”, che già vieta la “raffigurazione o promozione” dell’omosessualità ai minori 17. Le multe per la partecipazione a eventi proibiti possono raggiungere i 200.000 fiorini (503 euro) 5. La legislazione è stata approvata con procedura accelerata 5 e ha scatenato proteste 23.
I critici sostengono che questa legge sia una tattica diversiva per distogliere l’attenzione dai problemi economici come l’inflazione e la crisi del costo della vita 23. Le preoccupazioni riguardo alla libertà dei media e alle potenziali repressioni governative 24 contribuiscono ulteriormente a una percezione potenzialmente negativa del clima imprenditoriale ungherese. L’attenzione del governo su questa questione socialmente divisiva potrebbe servire a distogliere l’attenzione pubblica dai problemi economici sottostanti. In tempi di difficoltà economica, i governi talvolta utilizzano questioni sociali per mobilitare il sostegno della propria base o per distrarre dalla propria gestione dell’economia. La tempistica dell’approvazione di questa legge, in concomitanza con le segnalazioni di sfide economiche, suggerisce questa possibilità.
La percezione di questa legge come tattica diversiva potrebbe erodere ulteriormente la fiducia pubblica nelle politiche economiche del governo e nella sua capacità di affrontare le reali preoccupazioni economiche. Se il pubblico ritiene che il governo stia dando priorità a battaglie ideologiche rispetto al benessere economico, ciò potrebbe portare a una diminuzione della fiducia nella gestione economica e potenzialmente influire sul comportamento dei consumatori e degli investitori. Il contesto più ampio di potenziali repressioni sui media e restrizioni alle libertà civili potrebbe influenzare negativamente la percezione degli investitori internazionali riguardo all’Ungheria come ambiente commerciale stabile e prevedibile. Gli investitori spesso danno priorità a paesi con un forte stato di diritto, una governance trasparente e rispetto per le libertà fondamentali. Azioni che sembrano minare questi principi possono aumentare il rischio percepito e scoraggiare gli investimenti esteri.
8. Concorrenza e Regolamentazione
8.1. Indagine GVH su Nitrogénművek
L’Autorità ungherese per la concorrenza (GVH) avvierà una nuova indagine su un presunto cartello di Nitrogénművek 5. Nitrogénművek è una delle principali aziende chimiche ungheresi, nota principalmente per la produzione di fertilizzanti. Le indagini sui cartelli mirano a scoprire e prevenire accordi o pratiche anticoncorrenziali che danneggiano il mercato e i consumatori. Questa indagine indica una continua supervisione normativa in Ungheria e un impegno a garantire una concorrenza leale all’interno del mercato. L’esito dell’indagine potrebbe avere conseguenze finanziarie e reputazionali per Nitrogénművek e potenzialmente influenzare il più ampio settore agricolo se i prezzi o la disponibilità dei fertilizzanti dovessero essere interessati. L’azione della GVH dimostra un ambiente normativo attivo in Ungheria, volto a prevenire pratiche anticoncorrenziali che potrebbero distorcere il mercato. Le autorità per la concorrenza svolgono un ruolo cruciale nel mantenere un campo da gioco equo per le imprese e nel proteggere i consumatori da prezzi ingiusti o manipolazioni del mercato. L’azione della GVH contro un attore importante come Nitrogénművek segnala il suo impegno in questo ruolo.
9. Panoramica del Mercato Finanziario
9.1. Mercato Azionario Ungherese (BUX)
L’indice BUX ha chiuso la giornata del 18 marzo 2025 a 89.457,95 punti, con una variazione giornaliera positiva dello 0,22% 26. Le performance dei singoli titoli principali sono state le seguenti (dati al 18 marzo 2025):
Titolo | Prezzo di Chiusura (HUF) | Variazione Giornaliera |
OTP Bank | 25.160,00 / 25.080,00 | -0,16% / -0,48% |
Richter Gedeon | 10.620,00 | +1,14% |
MOL | 2.878,00 / 2.862,00 | +1,12% / +0,56% |
Magyar Telekom | 1.716,00 / 1.714,00 | +0,35% / +0,23% |
4iG Nyrt. | 1.626,00 / 1.630,00 | -0,61% / -0,37% |
Il mercato azionario ungherese ha mostrato un leggero movimento positivo il 18 marzo 2025, con performance miste tra le principali società, suggerendo un sentiment degli investitori relativamente stabile nonostante le varie notizie economiche e politiche. L’indice BUX è un indicatore chiave della fiducia complessiva degli investitori nell’economia ungherese. Un piccolo aumento suggerisce che, nel complesso, gli investitori non sono stati eccessivamente negativi riguardo alle notizie della giornata. Le diverse performance dei singoli titoli potrebbero riflettere fattori specifici del settore o notizie relative alle singole aziende.
9.2. Tasso di Cambio del Fiorino Ungherese
Il 18 marzo 2025, il tasso di cambio del fiorino ungherese rispetto alle principali valute era approssimativamente:
- USD/HUF: ~364,23 – 364,97 27
- EUR/HUF: ~397,73 – 397,97 29
Il fiorino ha mostrato alcune fluttuazioni nel corso della settimana precedente 28, ma i tassi del 18 marzo appaiono relativamente stabili. Il tasso di cambio del fiorino ungherese rispetto alle principali valute è rimasto relativamente stabile il 18 marzo 2025, indicando l’assenza di significative pressioni esterne immediate sulla valuta. Un tasso di cambio stabile è generalmente un segnale positivo per un’economia, in quanto riduce l’incertezza per le imprese coinvolte nel commercio e negli investimenti internazionali. Fluttuazioni significative possono indicare instabilità economica o preoccupazioni del mercato.
10. Conclusione
Nella giornata del 18 marzo 2025, l’economia ungherese ha mostrato un quadro complesso. L’introduzione del tetto massimo sui margini di profitto alimentare riflette la preoccupazione del governo per l’inflazione, ma la sua efficacia e le reazioni del settore rimangono incerte. La flessione nella produzione di motori di Audi, sebbene non spiegata nei dettagli, rappresenta un potenziale segnale di allarme per il settore industriale. La scoperta di un nuovo giacimento petrolifero da parte di MOL offre una prospettiva positiva per la sicurezza energetica del paese. Le continue tensioni con l’Unione Europea e l’approvazione di una legge controversa sulla libertà di assemblea potrebbero avere ripercussioni sull’immagine economica e sulla fiducia degli investitori. Nonostante questi sviluppi, il mercato azionario ungherese ha registrato una leggera crescita e il fiorino è rimasto stabile. L’outlook economico per l’Ungheria nel 2025 rimane incerto, come evidenziato dalle diverse previsioni di crescita e inflazione. Sarà fondamentale monitorare attentamente gli sviluppi futuri in questi settori chiave per valutare la traiettoria dell’economia ungherese.
Fonti citate
- Mandatory 10% cap on supermarket profit margins in place – The Budapest Times, accessed March 18, 2025, https://www.budapesttimes.hu/corporate/mandatory-10-cap-on-supermarket-profit-margins-in-place/
- Mandatory 10% cap on supermarket profit margins in place – About Hungary, accessed March 18, 2025, https://abouthungary.hu/news-in-brief/mandatory-10-cap-on-supermarket-profit-margins-in-place
- Price margin cap to combat inflation in Hungary in 2025 – Helpers Finance, accessed March 18, 2025, https://helpersfinance.hu/price-margin-cap-to-combat-inflation-in-hungary-in-2025/
- Mandatory Cap on Supermarket Profit Margins Enters Force – Budapest Business Journal, accessed March 18, 2025, https://bbj.hu/business/industry/retail/mandatory-cap-on-supermarket-profit-margins-enters-force/
- Hungarian MPs pass bill to restrict freedom of assembly – Smoke sticks in parliament, accessed March 18, 2025, https://www.portfolio.hu/en/economy/20250318/hungarian-mps-pass-bill-to-restrict-freedom-of-assembly-smoke-sticks-in-parliament-748497
- Latest news – Portfolio.hu, accessed March 18, 2025, https://www.portfolio.hu/en/latest-news
- Audi Hungaria in 2024: stable production figures; sales revenue remains at very high level, accessed March 18, 2025, https://www.audi-mediacenter.com/en/press-releases/audi-hungaria-in-2024-stable-production-figures-sales-revenue-remains-at-very-high-level-16574/download
- Audi Hungaria in 2024: stable production figures; sales revenue remains at very high level, accessed March 18, 2025, https://www.audi-mediacenter.com/en/press-releases/audi-hungaria-in-2024-stable-production-figures-sales-revenue-remains-at-very-high-level-16574
- MOL discovers new oil field in Western Hungary – World Oil, accessed March 18, 2025, https://worldoil.com/news/2025/3/18/mol-discovers-new-oil-field-in-western-hungary/
- Exploration | World Oil Online, accessed March 18, 2025, https://worldoil.com/topics/exploration/
- MOL discovers new oil field in western Hungary | Oil & Gas Journal, accessed March 18, 2025, https://www.ogj.com/exploration-development/discoveries/article/55275532/mol-discovers-new-oil-field-in-western-hungary
- MOL discovered a new oil field in Western Hungary – CEENERGYNEWS, accessed March 18, 2025, https://ceenergynews.com/oil-gas/mol-discovered-a-new-oil-field-in-western-hungary/
- accessed January 1, 1970, https://www.portfolio.hu/en/economy/20250318/eu-nuclear-bomb-could-be-dusted-off-and-used-against-hungary-again-748478
- Hungary Loses Out On $1 Billion In EU Funding – Radio Free Europe, accessed March 18, 2025, https://www.rferl.org/a/hungary-denied-1-billion-euros-eu-funding-corruption-allegation/33260399.html
- EU ‘without Ukraine’ — Hungary’s Orban posts list of demands to Brussels – The Kyiv Independent, accessed March 18, 2025, https://kyivindependent.com/eu-without-ukraine-hungarys-orban-posts-list-of-demands-to-brussels/
- ‘We won’t be dragged into this’ — Hungary opposes $22 billion EU aid package for Ukraine – The Kyiv Independent, accessed March 18, 2025, https://kyivindependent.com/hungary-vows-to-oppose-22-billion-eu-aid-package-for-ukraine/
- Orbán’s Fidesz party submits bill to ban Pride march – Portfolio.hu, accessed March 18, 2025, https://www.portfolio.hu/en/economy/20250317/orbans-fidesz-party-submits-bill-to-ban-pride-march-748267
- accessed January 1, 1970, https://www.portfolio.hu/en/economy/20250318/europe-faces-an-unsolvable-puzzle-otto-sinko-videoton-co-ceo-points-to-impossible-trilemma-faced-by-the-eu-748484
- Monitoring Hungary: Rising uncertainty | articles – ING Think, accessed March 18, 2025, https://think.ing.com/articles/monitoring-hungary-rising-uncertainty/
- Hungary and the IMF, accessed March 18, 2025, https://www.imf.org/en/Countries/HUN
- Hungary Economic Snapshot – OECD, accessed March 18, 2025, https://www.oecd.org/en/topics/sub-issues/economic-surveys/hungary-economic-snapshot.html
- Economic forecast for Hungary – European Commission – Economy and Finance, accessed March 18, 2025, https://economy-finance.ec.europa.eu/economic-surveillance-eu-economies/hungary/economic-forecast-hungary_en
- Hungary’s new anti-LGBTQ+ law bans Pride events and sparks protests – The Durango Herald, accessed March 18, 2025, https://www.durangoherald.com/articles/hungarys-new-anti-lgbtq-law-bans-pride-events-and-sparks-protests/
- Hungary: IPI warns of fresh crackdown on independent media, accessed March 18, 2025, https://ipi.media/hungary-ipi-warns-of-fresh-crackdown-on-independent-media/
- Europe Daily News, 18 March 2025 | Insights | Mayer Brown, accessed March 18, 2025, https://www.mayerbrown.com/en/insights/publications/2025/03/europe-daily-news/europe-daily-news-mar1825
- Budapest Stock Exchange, accessed March 18, 2025, https://www.bse.hu/
- 1 USD to HUF – US Dollars to Hungarian Forints Exchange Rate – XE.com, accessed March 18, 2025, https://www.xe.com/currencyconverter/convert/?Amount=1&From=USD&To=HUF
- US dollar to Hungarian forints Exchange Rate History | Currency Converter – Wise, accessed March 18, 2025, https://wise.com/gb/currency-converter/usd-to-huf-rate/history
- Hungarian Forint – Quote – Chart – Historical Data – News – Trading Economics, accessed March 18, 2025, https://tradingeconomics.com/hungary/currency
- Currency Exchange Table (Hungarian Forint – HUF) – X-Rates, accessed March 18, 2025, https://www.x-rates.com/table/?from=HUF&amount=1
- Hungarian forint to Euros Exchange Rate History | Currency Converter – Wise, accessed March 18, 2025, https://wise.com/us/currency-converter/huf-to-eur-rate/history