Il gruppo austriaco Leier, attore chiave nell’industria dei materiali da costruzione ungherese, sta intraprendendo un investimento del valore di 6,5 miliardi di HUF in tre sedi: Hajdúszoboszló, Pécs e Jánosháza.
Il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio Péter Szijjártó, in una conferenza stampa a Budapest, ha dichiarato che il governo fornirà 656 milioni di HUF a sostegno dell’investimento nelle tre località, che si tradurrà nel mantenimento di 1.240 posti di lavoro e nella creazione di altri 20 nuovi posti di lavoro.
Ha sottolineato inoltre che, grazie agli sviluppi, una delle più grandi fabbriche di piastrelle di cemento del mondo verrà fondata a Hajdúszoboszló, con una capacità annua di 220.000 tonnellate.
Leier ha nove stabilimenti in Ungheria e fornisce materiali per i progetti delle società di costruzioni operanti nel paese e nei mercati dei paesi limitrofi, contribuendo quindi all’ulteriore crescita delle esportazioni ungheresi.
Secondo il capo del ministero, la risposta economica di maggior successo alla pandemia sarebbe stata data dall’Ungheria perché avrebbe fornito lavoro invece di aiuti cercando di unire le forze con le aziende che operano nel Paese. Anche l’Ungheria rurale avrebbe svolto un ruolo importante nel successo ed è ora diventata una destinazione attraente per gli investimenti, sia per le società nazionali che per quelle straniere. Anche gli investimenti del Gruppo Leier rientrerebbero in questa linea.
Andor Komlós, amministratore delegato di Leier Hungária Kft. ha affermato che Leier produce materiali da costruzione in Ungheria da 37 anni. Con l’attuale investimento, la più grande fabbrica di piastrelle di cemento di Leier sarà realizzata ad Hajdúszoboszló, nello stabilimento. La costruzione è ancora in corso, e la produzione inizierà nell’agosto di quest’anno. Nello stabilimento verrà installata una tecnologia all’avanguardia, dove verranno prodotte (con materie prime naturali) piastrelle di cemento ondulato, 100% riciclabili.
Sostenibilità: al 100% riciclabili
“Le piastrelle di cemento Leier possono essere utilizzate sia per la ristrutturazione che per le nuove costruzioni, saranno disponibili in tutto il commercio di materiali da costruzione ungherese come parte della campagna introduttiva a partire dall’autunno”, ha sottolineato Andor Komlós, amministratore delegato. Nella produzione ecocompatibile vengono utilizzate solo materie prime naturali, quindi le piastrelle di cemento possono essere completamente riciclate.
Fonti: BBJ | Profitline.hu | Fonte foto: magyarepitok.hu
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione