Da lunedì 14 al 26 luglio Budapest ospiterà gli Europei di Pallanuoto Maschile 2014, durante i quali si sfideranno 12 nazionali divise in due gironi da sei. Il settebello italiano sarà guidato dal ct Sandro Campagna. Di seguito la formazione degli azzurri, i gironi in gara e il calendario di tutti gli incontri, che si disputeranno nella piscina olimpionica dell’Isola Margherita.
Questa la rosa italiana (da olimpiazzurra.com): capitano Stefano Tempesti: passano gli anni ma l’albatross di Prato resta sempre il portiere più forte al mondo, vero punto di forza di questa nazionale. Dietro di lui, in attesa del passaggio di consegne, un altro grandissimo estremo difensore: Marco Del Lungo. Fondamentale sarà l’apporto della schiera dei recchelini, deludenti in quel di Barcellona in Champions con il proprio club: oltre al già citato Tempesti, Pietro Figlioli, Alex Giorgetti, Massimo Giacoppo, Niccolò Figari, Matteo Aicardi, che hanno già vestito moltissime volte la calottina azzurra, conquistando moltissime medaglie e il meno esperto ma già pronto Andrea Fondelli, dovranno non far rimpiangere le assenze (per anno sabbatico) di Felugo e Presciutti. Alessandro Nora e Francesco Di Fulvio, autori di una grandissima stagione a Brescia (con il secondo che ha già sottoscritto un contratto con il Recco per il prossimo anno), si ritrovano per la prima volta a disputare una competizione così importante: non dovranno sentire la pressione e mettere in acqua tutte le loro qualità. Stesso discorso anche per Velotto e Luongo (anche se il ragazzo di Chiavari era già presente da giovanissimo a Zagabria 2010). Infine a contendersi il posto di secondo centroboa alle spalle di Aicardi saranno Baraldi e Bruni: il primo è rinato quest’anno a Napoli con la Canottieri, mentre il secondo è stato assieme a Fondelli & company protagonista con le giovanili ed è apparso in formissima nelle ultime uscite amichevoli.
Girone A: Montenegro, Italia, Grecia, Romania, Russia, Georgia
Girone B: Serbia, Ungheria, Germania, Croazia, Spagna, Francia
4 luglio: Romania-Georgia, Montenegro-Grecia, Italia-Russia; 15 luglio: Georgia-Grecia, Russia-Montenegro, Romania-Italia; 17 luglio: Italia-Georgia, Grecia-Russia, Montenegro-Romania; 19 luglio: Georgia-Russia, Romania-Grecia, Italia-Montenegro; 21 luglio: Montenegro-Georgia, Russia-Romania, Grecia-Italia
Calendario
GRUPPO B (Serbia, Ungheria, Germania, Croazia, Francia, Spagna)
14 luglio: Croazia-Germania, Francia-Serbia, Ungheria-Spagna; 15 luglio: Germania-Serbia, Croazia-Spagna, Ungheria-Francia; 17 luglio: Francia-Croazia, Spagna-Germania, Serbia-Ungheria; 19 luglio: Spagna-Francia, Croazia-Serbia, Germania-Ungheria; 21 luglio: Francia-Germania, Serbia-Spagna, Ungheria-Croazia
E questa la prima fase degli Europei 2014 al femminile che vedrà 8 nazionali a darsi battaglia, divise in 2 gruppi da 4:
GRUPPO A (Grecia, Ungheria, Olanda, Gran Bretagna)
16 luglio: Gran Bretagna-Grecia, Olanda-Ungheria; 18 luglio: Gran Bretagna-Olanda, Ungheria-Grecia; 20 luglio: Olanda-Grecia, Gran Bretagna-Ungheria
GRUPPO B (Italia, Russia, Spagna, Francia)
16 luglio: Italia-Francia, Russia-Spagna; 18 luglio: Francia-Spagna, Russia-Italia; 20 luglio: Russia-Francia, Italia-Spagna