Creatività, industria manifatturiera e donne sono i protagonisti, anzi le protagoniste del progetto treiennale“SMART JUMP – Smart entrepreneurial skills for Creative Industries: an inclusive perspective” (2015-2018), che coinvolge Italia, Ungheria, Spagna e Regno Unito.
Un piano volto a supportare l’imprenditorialità femminile e giovanile tramite l’applicazione di un modello particolare. Ne abbiamo parlato con Barbara Ács di ITL Group, partner dell’iniziativa che vede coinvolte, tra le altre realtà, Confindustria Veneto SIAV, e Winnet Sverige (Svezia).
Come e perché è nato Smart Jump?
Da un dato che deve cambiare: le donne nell’imprenditoria sono meno del 30% e hanno accesso limitato alla formazione di alto livello manageriale. Allo stesso tempo, è assodato che il supporto all’imprenditoria è una delle risposte più valide al problema della disoccupazione giovanile che affligge soprattutto il Sud e l’Est Europa.
Cos’è il modello a “Ellisse Quadrupla”?
Si tratta di un modello creato in Svezia da WINNET e dal Women Resource Center. Il classico modello a tripla ellisse coinvolge le università, le aziende e le istituzioni, mentre con il modello a ellisse quadrupla entrano in gioco anche le organizzazioni non profit.
In cosa consiste il programma?
Confidustra Venego SIAV ha lanciato con il sostegno del programma Erasmus+ due iniziative integrate per stimolare un approccio inclusivo alla “smart entrepreneurship” nei settori creativo e manifatturiero, costruendo modelli di successo, business cases e metodi di formazione innovativi.
A cosa lavora la partnership di realtà dei quattro Paesi partecipanti e quale risultato mira?
Oltre a condividere le esperienze positive dei rispettivi Paesi e ad ampliare la diffusione del metodo svedese, lavoriamo insieme a un modello di formazione per le donne nell’industria delle creatività.
I partner di Smart Jump sono: Confindustria Veneto SIAV Spa (Italia), Fondazione CUOA (Italia), ITL Group (Ungheria), Winnet Sverige (Svezia), Goldsmiths University of London (Inghilterra), Indico – Instituto Internacional de la Innovación, el Conocimiento y las Competencias (Spagna), Regione Veneto Dipartimento Formazione istruzione e lavoro (Italia) e IAF – Instituto Aragonés de Fomento (Spagna) come Silent partner.
Tutte le info sul sito http://www.smartjump.eu
Claudia Leporatti
Redazione Economia.hu