La Banca nazionale ungherese (MNB) è tra le prime banche centrali e istituzioni finanziarie nazionali a pubblicare la sua informativa finanziaria relativa al clima.
Il rapporto mira a identificare e misurare in modo trasparente i rischi climatici relativi alle attività operative e agli strumenti finanziari della MNB nel modo più ampio possibile, guidando così i partecipanti al settore finanziario nazionale.
Nella preparazione dell’informativa, la MNB si è basata principalmente sulle raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures istituita dal Consiglio per la stabilità finanziaria del G20.
Le raccomandazioni della TCFD forniscono una guida sulla segnalazione dei rischi legati al clima lungo i quattro pilastri principali del funzionamento organizzativo:
governance interna, strategia, gestione del rischio e obiettivi.
Nel misurare i rischi climatici, l’MNB ha esaminato e utilizzato esempi e pratiche esistenti delle banche centrali, oltre alle raccomandazioni internazionali, e ha anche tenuto conto delle specificità dei propri portafogli di attività finanziarie.
Poiché il cambiamento climatico ha implicazioni rispetto la stabilità dei prezzi, la stabilità finanziaria e lo sviluppo sostenibile, è una questione che le banche centrali devono affrontare in via prioritaria.
Una transizione verde è inconcepibile senza misurazione, in quanto la trasparenza è una condizione fondamentale per la sostenibilità ambientale, sia in termini di punto di partenza che di misurazione dell’impatto delle azioni intraprese.
Fonte: related financial disclosure
ARTICOLI RECENTI.
- Report Economico Ungherese: Analisi del Panorama Geopolitico e delle Misure di Stimolo Settoriale (15 Ottobre 2025)
- Report Economico Dettagliato sull’Ungheria: Dinamiche Macro-Micro e Strategie Settoriali, 14 Ottobre 2025
- Analisi Economica dell’Ungheria: Snapshot del 13 Ottobre 2025
- Sintesi e Analisi delle Dinamiche Macro-Micro Ungheresi (10 Ottobre 2025)
- Scatto Economico Ungherese: Navigare tra Rischi Energetici Geopolitici e Mutamenti Politiche Domestiche (9 Ottobre 2025)