Secondo i dati dell’Ufficio regolatorio ungherese per l’energia e i servizi pubblici (MEKH), l’anno scorso circa 1.088 milioni di tonnellate di rifiuti urbani raccolti in Ungheria sono stati riciclati, ovvero il 29% in più rispetto a 2019. Il volume totale dei rifiuti urbani ha raggiunto i 3.245 milioni di tonnellate.
Circa tre quarti dei rifiuti raccolti nel 2020 erano misti, il 9% organici, l’8% imballaggi, il 4% mobili e rifiuti da demolizione, l’1% vetro e il 3% altri rifiuti. Il MEKH ha osservato che il volume di rifiuti è aumentato da 3.242 milioni di tonnellate nel 2019, dopo aver raggiunto i 3.011 milioni di tonnellate nel 2018.
Al fine di proteggere l’ambiente, l’Ungheria ha modificato la sua legislazione sui rifiuti nel 2021. A questo punto, i rifiuti sono considerati come materie prime nel contesto di una transizione verso un’economia circolare. I produttori sono incoraggiati a ridurre la produzione di rifiuti e a incrementare l’uso di materie riciclate. A questo fine dal 2023, viene introdotto il vuoto a rendere per bottiglie e lattine per aumentare il tasso di riciclaggio degli imballaggi di bevande.
FONTE: BBJ, portfolio | FONTE IMMAGINE: Unsplash

ARTICOLI RECENTI
- Ungheria Economia 16 Ottobre 2025: Geopolitica, Scandali di Governance e Sfide Strutturali in un Contesto di Bassa Crescita
- Report Economico Ungherese: Analisi del Panorama Geopolitico e delle Misure di Stimolo Settoriale (15 Ottobre 2025)
- Report Economico Dettagliato sull’Ungheria: Dinamiche Macro-Micro e Strategie Settoriali, 14 Ottobre 2025
- Analisi Economica dell’Ungheria: Snapshot del 13 Ottobre 2025
- Sintesi e Analisi delle Dinamiche Macro-Micro Ungheresi (10 Ottobre 2025)