I prezzi al consumo in Ungheria sono aumentati del 7,4% su base annua a dicembre, salendo allo stesso ritmo del mese prima. Così secondo i dati diffusi dall’Ufficio centrale di statistica (KSH).
I responsabili politici della Banca nazionale d’Ungheria (MNB) avevano auspicato un calo “graduale” dell’IPC dopo il picco di novembre.
I dati KSH mostrano che l’aumento dei prezzi di sigarette e carburanti per autoveicoli ha continuato a guidare l’aumento dei prezzi, ma anche i prezzi dei prodotti alimentari e dei beni durevoli al consumo sono aumentati rispetto all’IPC principale.
I prezzi di alcolici e tabacco sono aumentati dell’8,9%, compreso un aumento del 12,7% del prezzo dei prodotti del tabacco.
Anche e soprattutto I prezzi nella categoria di beni che includono il carburante per veicoli sono aumentati dell’11,7% poiché i prezzi del carburante per veicoli sono aumentati del 25,9%.
I prezzi dei generi alimentari sono aumentati dell’8% e i prezzi dei beni durevoli al consumo sono aumentati del 7,5%.
Invece, Il prezzo dei servizi è aumentato del 5% e i prezzi dell’energia per le famiglie sono aumentati dell’1,2%.
I prezzi dell’abbigliamento sono aumentati del 2,8%.
L’inflazione core, che esclude la volatilità dei prezzi di carburanti e generi alimentari, si è attestata al 6,4%.
L’IPC calcolato con un paniere di beni e servizi utilizzati dai pensionati ha raggiunto il 6,7%. In un confronto mensile, l’IPC è salito dello 0,3%.
L’inflazione media annua è stata del 5,1% per il 2021. Rettificata per un migliore confronto con gli altri Stati membri dell’Unione Europea, la cifra è stata del 5,2%.
Fonte: BBJ
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione