Secondo i primi dati raccolti dall’Ufficio Centrale di Statistica ungherese, la performance economica dei primi tre mesi del 2021 è aumentata dell’1.9% rispetto al trimestre precedente (secondo i dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario).
Il prodotto interno lordo ungherese del primo trimestre del 2021 rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente è calato al 2.3% e all’1.8% rispettivamente secondo i dati grezzi e quelli corretti per gli effetti di calendario, mostrando l’impatto della pandemia sull’economia.
- Rispetto al trimestre precedente, l’andamento economico è cresciuto dell’1.9% nel primo trimestre. I motori principali di questo aumento sono stati: industria, attività finanziarie e assicurative, informazione e comunicazione.
- Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, l’andamento economico è calato al 2.3% secondo i dati grezzi e all’1.8% secondo i dati destagionalizzati e corretti per effetti di calendario.
Come si vede dal grafico sottostante il momento di maggior calo dell’economia degli ultimi 5 anni ha colpito il secondo trimestre 2020.
L’indice annuale, elaborato in base a fluttuazioni economiche future e diffuso da molto tempo nella pratica divulgativa statunitense, indica una crescita del 7.7% per il primo trimestre.
L’indice annuale mostra l’entità del cambiamento su base annua, supponendo che la variazione di volume nel trimestre in corso – rispetto al precedente – continui per quattro trimestri.
FONTE: KSH.HU
ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde