L’Ungheria Punta sull’Esposizione Universale di Osaka per Rafforzare Economia e Turismo.
L’Ungheria vede nell’Esposizione Universale di Osaka 2025 un’opportunità strategica per rafforzare l’economia e il turismo. Secondo il ministro Nagy Márton, l’evento sarà cruciale per costruire un’immagine di Paese attraente e attrarre investimenti, in particolare dai mercati orientali. Nel 2024, l’Ungheria ha registrato un record nel turismo, con oltre 18 milioni di visitatori. L’incremento dei turisti da Cina e Giappone dimostra il potenziale di crescita nell’Asia orientale. L’evento rappresenta un ponte per intensificare le relazioni economiche e culturali tra Oriente e Ungheria.
Crescita delle Frodi Informatiche in Ungheria: Necessità di Maggiore Sicurezza Bancaria.
In Ungheria, le frodi informatiche sono aumentate del 44% nel 2024, raggiungendo i 33,6 miliardi di fiorini sottratti dai conti bancari. Nonostante un calo nel terzo trimestre, la perdita rimane significativa. La Banca Nazionale Ungherese (MNB) ha introdotto limiti obbligatori per i trasferimenti bancari per rafforzare la sicurezza. Le banche stanno migliorando i sistemi di protezione, bloccando l’87% dei tentativi di frode con carte di credito. Tuttavia, il 59% delle somme rubate non è stato recuperato, evidenziando l’urgenza di ulteriori misure di sicurezza informatica.
Nuova Era per il Mercato delle Criptovalute: Regolamentazioni più Rigide in Europa.
Il mercato delle criptovalute sta affrontando una trasformazione significativa con l’introduzione del regolamento MiCA dell’UE. Questa normativa mira a rendere il mercato più trasparente e sicuro, ma comporta costi di conformità elevati, favorendo i grandi investitori istituzionali e ostacolando i piccoli operatori. La tokenizzazione degli asset sta creando nuove opportunità di mercato, con una crescita prevista fino a 10 trilioni di dollari entro il 2030. Le aziende che si adatteranno rapidamente alle nuove regole potranno ottenere un vantaggio competitivo a lungo termine.
Sciopero Imminente al Liszt Ferenc di Budapest: Stallo nelle Trattative per l’Aumento Salariale.
I dipendenti dell’Aeroporto Liszt Ferenc di Budapest potrebbero presto entrare in sciopero a seguito del fallimento delle trattative per l’aumento salariale. Dopo quattro round di negoziazioni, la direzione ha offerto un incremento del 4%, giustificandolo con l’inflazione del 3,7% nel 2024, mentre i lavoratori richiedono un aumento del 10%. La crescente insoddisfazione tra i dipendenti potrebbe portare a disagi operativi. Inoltre, circolano voci su possibili licenziamenti nonostante la carenza di personale in alcuni reparti strategici.
Scadenza Importante per l’Esenzione IVA in Ungheria: Opportunità per le Piccole Imprese.
In Ungheria, le piccole imprese hanno tempo fino al 28 febbraio per dichiarare l’adesione al nuovo limite di esenzione IVA, ora fissato a 18 milioni di fiorini. Questo cambiamento offre vantaggi a chi ha superato il precedente limite di 12 milioni ma rimane sotto il nuovo tetto, consentendo di evitare l’obbligo di pagamento dell’IVA. La dichiarazione può essere effettuata online tramite il portale ONYA. L’iniziativa mira a sostenere oltre 830 mila piccole imprese, stimolando la crescita economica e la competitività.
Rimborso IVA per Pensionati e Esenzione Fiscale per Madri in Ungheria.
Il governo ungherese ha annunciato nuove misure fiscali per sostenere pensionati e famiglie. I pensionati potranno richiedere il rimborso dell’IVA su specifici beni di consumo già dall’autunno 2025. Inoltre, l’esenzione dall’imposta sul reddito per le madri verrà estesa gradualmente alle madri con due figli, indipendentemente dall’età dei bambini. Queste iniziative mirano a rafforzare il potere d’acquisto e a sostenere la crescita economica, favorendo il benessere delle famiglie e degli anziani.