Dal 2022/23 la proporzione del cibo ungherese nella ristorazione pubblica dovrà essere aumentata almeno all’80% del valore totale dei prodotti acquistati. Attualmente la quota è del 70% dei prodotti nazionali nella vendita al dettaglio, ha sottolineato il ministro dell’Agricoltura Gergely Gulyás sulla questione.
Il ministro dell’Agricoltura ha ripetutamente affermato che la proprietà domestica dovrebbe avere una quota maggiore nel commercio alimentare poiché i grandi commercianti di prodotti alimentari traggono profitti dal paese.
Nel briefing del governo, si è inoltre parlato delle misure previste in futuro. Sebbene siano stati compiuti progressi significativi in questo settore, ci sarebbe ancora spazio per miglioramenti.
La quota di cibo ungherese nelle catene di vendita al dettaglio è del 70%, che è un ordine di grandezza migliore dei valori di dieci anni fa, ma potremmo essere in grado di rappresentare una quota ancora maggiore del mercato.
L’obiettivo è attualmente limitato principalmente dalla concorrenza sui prezzi, che non possiamo sopportare sotto tutti gli aspetti, ma gli sviluppi tecnologici possono fare la differenza. Proprio per questo motivo il governo ha fornito importanti sussidi durante la crisi causata dall’epidemia.
I nuovi obiettivi saranno quindi quelli di raggiungere nella ristorazione pubblica dal prossimo anno almeno il 60% del valore totale dei prodotti acquistati, e dal 2023 almeno l’80% deve provenire dal cibo locale.
Fonti: BBJ | Novekedes.hu
ARTICOLI RECENTI
- Rapporto Economico Ungherese: Aggiornamenti Principali del 17 Aprile 2025
- Rapporto Economico sull’Ungheria: Sviluppi Chiave del 16 Aprile 2025
- Rapporto Economico sull’Ungheria: Sintesi delle Notizie del 15 Aprile 2025
- Sintesi Economica Ungherese: Aggiornamenti del 14 Aprile 2025
- Briefing Economico Ungherese: Sviluppi Chiave – 11 Aprile 2025