Che cosa sta succedendo al tasso di interesse in Ungheria

Dopo 13 anni, il tasso di interesse di base è di nuovo a due cifre. Il Consiglio monetario della MNB ha alzato di 100 punti base il tasso di interesse di base nella riunione di martedì e ha aumentato entrambe le estremità del corridoio degli interessi dello stesso importo. Con questo, il tasso di interesse di base è del 10,75 percento, l’interesse sul deposito overnight al 10,25 percento e il prestito garantito overnight O/N e il prestito garantito di una settimana al 13,25 percento.

Nella riunione del 26 luglio 2022, il Consiglio Monetario, riesaminando i processi economici e finanziari, ha deliberato la seguente struttura dei tassi di interesse delle banche centrali a decorrere dal 27 luglio 2022:

I tassi di interesse saranno chiusi giovedì. Nell’annuncio pubblicato, i decisori hanno ribadito che, al fine di ancorare le aspettative di inflazione e mitigare i rischi di inflazione di secondo livello, è giustificato un ulteriore deciso aumento del tasso di interesse di base. 

10,75 percento: Tasso a due cifre per la prima volta dal 2009

La MNB è ancora pronta a reagire in modo rapido e flessibile con il tasso di interesse sullo strumento di deposito di una settimana, se ciò è giustificato da un aumento dei rischi del mercato monetario e delle materie prime a breve termine. 

C’è stato un esempio di tasso di interesse di base superiore a quello attuale dal dicembre 2008. Nel giugno dello scorso anno, la MNB ha annunciato e iniziato il suo ciclo di rialzo dei tassi di interesse, che, secondo il suo annuncio, durerà fino a quando l’inflazione non tornerà a un range sostenibile.

Il comunicato stampa: le motivazioni del Consiglio monetario della MNB

L’obiettivo principale della Magyar Nemzeti Bank (MNB) – scrive nel comunicato stampa – è raggiungere e mantenere la stabilità dei prezzi. Senza compromettere l’obiettivo primario della banca centrale, sostiene il mantenimento della stabilità finanziaria e la politica del Governo relativa alla sostenibilità economica e ambientale.

La guerra russo-ucraina, una possibile nuova ondata dell’epidemia di coronavirus, i prezzi elevati delle materie prime e le catene di approvvigionamento ancora incerte aumentano il rischio di recessione nell’economia mondiale. I movimenti dei mercati finanziari dell’ultimo periodo, così come gli effetti dei prezzi costantemente elevati delle materie prime e dell’energia, nonché il peggioramento della siccità in Europa, puntano nella direzione di un contesto inflazionistico esterno prolungato e elevato.

Il sentiment degli investitori è generalmente peggiorato dalla fine di giugno. La volontà di assumersi dei rischi è stata determinata dalle notizie legate alla guerra, dalle aspettative sui rialzi dei tassi di interesse delle banche centrali dominanti a livello globale, dalle preoccupazioni causate dall’inflazione persistentemente elevata, dai timori di recessione e dagli sviluppi dell’epidemia di coronavirus. Il prezzo sul mercato mondiale delle più importanti materie prime rimane su livelli elevati, mentre il prezzo di alcuni metalli e petrolio è diminuito dalla decisione sui tassi di interesse di giugno.

In risposta all’inflazione persistentemente elevata, sia le banche centrali dominanti a livello mondiale che quelle regionali hanno ulteriormente inasprito le condizioni monetarie. La Banca centrale europea ha alzato il tasso di riferimento di 50 punti base alla riunione sulla decisione sui tassi di interesse a luglio e il 1° luglio ha interrotto il suo programma di acquisto di attività (APP). Tra le banche centrali regionali, la banca centrale polacca ha alzato il tasso di riferimento di 50 e la banca centrale rumena di 100 punti base.

La crescita economica ungherese sta rallentando, ma allo stesso tempo la dinamica annuale è ancora vivace. Nel mese di maggio, la produzione industriale ed edile si è ulteriormente ampliata su base annua. Anche il fatturato dei punti vendita al dettaglio ha registrato a maggio un incremento a doppia cifra rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il mercato del lavoro resta teso e il tasso di disoccupazione resta basso. Dopo la vivace crescita osservata nella prima metà dell’anno, i dati in tempo reale segnalano un significativo rallentamento della crescita rispetto a giugno, a cui contribuiscono il deterioramento dell’economia esterna, la scadenza dei contributi una tantum al reddito, la riduzione degli investimenti pubblici e dell’aumento dei costi aziendali.

L’andamento temporale e la struttura del PIL interno nel 2022 sono caratterizzati da una forte dualità. Il tasso di espansione si modera nella seconda metà dell’anno. Quest’anno le voci della domanda interna – principalmente i consumi residenziali – contribuiscono alla crescita, mentre le esportazioni nette frenano l’espansione. In prospettiva, però, anche la dinamica dei consumi e degli investimenti rallenterà sensibilmente, mentre le esportazioni nette potranno ancora una volta contribuire positivamente all’espansione del PIL con la ripresa dei mercati esterni e delle filiere. Nonostante la moderazione temporanea, il tasso di investimento si stabilizzerà a un livello elevato, superiore al 27 per cento, nell’orizzonte di previsione. Il PIL interno potrebbe aumentare del 4,5–5,5 per cento nel 2022, del 2,0–3,0 per cento nel 2023 e del 3,0–4,0 per cento nel 2024.

A giugno 2022, l’inflazione annualizzata era dell’11,7%, mentre l’inflazione core era del 13,8%. I prezzi dei generi alimentari sono aumentati di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche il repricing di giugno ha ampiamente superato il tasso tipico degli ultimi anni. I costi generalmente crescenti continuano ad essere rapidamente assorbiti dai prezzi al consumo. Le misure governative che incidono sui prezzi del carburante e dell’energia per uso domestico attenuano l’impatto dell’aumento dei prezzi delle materie prime a livello mondiale sull’inflazione interna. Allo stesso tempo, le aspettative di inflazione sono a un livello elevato.

L’aumento dei prezzi dell’energia, delle materie prime e dei generi alimentari continua a essere rapidamente incorporato nei prezzi al consumo. La dinamica dei prezzi dovrebbe raggiungere il picco nei mesi autunnali per poi diminuire lentamente. Il momento del picco e la successiva traiettoria inflazionistica saranno significativamente influenzati dallo sviluppo futuro delle misure di price cap e dagli annunci del governo sui prezzi residenziali dell’elettricità e del gas. In termini di raggiungimento dell’obiettivo di inflazione, è fondamentale evitare effetti di secondo impatto e ancorare le aspettative di inflazione. L’inflazione dovrebbe tornare nella fascia di tolleranza della banca centrale alla fine del 2023 a causa del calo degli effetti di primo impatto delle tensioni belliche, della moderazione degli effetti inflazionistici esterni, del logoramento dell’effetto inflazionistico della tassa le misure annunciate a giugno e le misure proattive intraprese dalla banca centrale.

Le misure annunciate dal governo e la loro attuazione dovrebbero garantire il raggiungimento degli obiettivi di bilancio di quest’anno e del prossimo anno. Il rapporto debito/PIL potrebbe scendere dal 76,6 per cento alla fine dell’anno precedente a meno del 75 per cento del PIL nel 2022 a causa della crescita economica e di un disavanzo in diminuzione, a cui potrebbe seguire un’ulteriore riduzione di circa 2,5 punti percentuali all’anno. Il disavanzo delle partite correnti aumenterà temporaneamente ulteriormente nel 2022. La diminuzione del saldo commerciale estero di quest’anno è da ricondurre al peggioramento del rapporto commerciale dovuto agli elevati prezzi dell’energia, al rallentamento dei mercati esteri e alla domanda di importazione della vivace domanda interna. Allo stesso tempo, negli ultimi anni sono state costruite nuove significative capacità di esportazione e, di conseguenza, con la normalizzazione del contesto economico globale, può iniziare un rapido miglioramento dei processi di equilibrio esterno.

Dopo la decisione sui tassi di interesse di giugno, i rischi di inflazione al rialzo hanno continuato a rafforzarsi, mentre è aumentato il rischio di effetti inflazionistici di secondo livello. La situazione dei mercati finanziari di recente sviluppo aumenta il rischio di effetti inflazionistici duraturi e minaccia chiaramente la stabilità dei prezzi. Per evitare i rischi di cui sopra, si è reso necessario un ulteriore inasprimento delle condizioni monetarie, e pertanto il 12 luglio il Consiglio Monetario ha deciso di aumentare di 200 punti base i tassi di interesse della banca centrale. Le azioni della banca centrale, così come le misure di bilancio di spesa del governo, hanno mitigato insieme i rischi dei mercati finanziari.

A giudizio del Consiglio Monetario, al fine di ancorare le aspettative di inflazione e mitigare i rischi secondari di inflazione, si giustifica un ulteriore deciso aumento del tasso di interesse di base. La MNB è ancora pronta a reagire in modo rapido e flessibile con il tasso di interesse sullo strumento di deposito di una settimana, se ciò è giustificato da un aumento dei rischi del mercato monetario e delle materie prime a breve termine.

Secondo la decisione odierna del Consiglio monetario, il tasso di interesse base aumenterà di 100 punti base al 10,75%. Il Consiglio monetario aumenterà il tasso di interesse sul deposito O/N di 100 punti base al 10,25%, mentre il tasso di interesse su O/N e lo strumento di credito garantito a una settimana aumenteranno di 100 punti base al 13,25%. Secondo il parere del Consiglio monetario, il tasso di interesse dello strumento di deposito a una settimana dovrebbe essere aumentato nella stessa misura del tasso di interesse di base.

Per la banca centrale è della massima importanza che i tassi di interesse short in tutti i sottomercati – in particolare il mercato degli swap – e in ogni periodo siano coerenti con il tasso di interesse short side ritenuto ottimale dal Consiglio monetario. Pertanto, l’8 luglio, la MNB ha iniziato a utilizzare le aste swap fornendo liquidità in valuta estera entro il trimestre e detiene aste su base giornaliera. Con la sua presenza attiva sul mercato, la MNB rafforza l’efficacia della trasmissione monetaria, favorendo così il raggiungimento e il mantenimento della stabilità dei prezzi.

Un anno fa, la Magyar Nemzeti Bank è stata la prima tra le banche centrali dell’Unione Europea ad avviare il suo ciclo di rialzo dei tassi di interesse. L’ulteriore aumento dell’inflazione ei persistenti rischi inflazionistici richiedono un fermo proseguimento del ciclo di inasprimento. La MNB, inoltre, monitora costantemente l’evoluzione dei rischi dei mercati finanziari, ed è pronta ad intervenire con decisione con tutti gli elementi della sua cassetta degli attrezzi, se necessario. Al fine di gestire i crescenti rischi di inflazione secondaria dovuti ai persistenti effetti negativi dell’offerta, è giustificato mantenere condizioni monetarie più rigorose per un periodo di tempo più lungo. Il Consiglio monetario proseguirà il ciclo di rialzo dei tassi di interesse fintanto che le prospettive di inflazione si stabilizzeranno in modo sostenibile sull’obiettivo della banca centrale e i rischi di inflazione torneranno a bilanciarsi nell’orizzonte temporale della politica monetaria.

spot_img

Articoli recenti

Irene Pepe
Irene Pepe
ITL Group | Marketing & Communications Manager Economia.hu | Editor-in-Chief

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti