Analisi dell’Economia Ungherese: Aggiornamento al 1 Aprile 2025

1. Riepilogo esecutivo

Il 1 aprile 2025, l’economia ungherese si presenta in una fase di transizione, caratterizzata da proiezioni di crescita promettenti per la seconda metà dell’anno, ma anche da persistenti sfide inflazionistiche e da un contesto internazionale complesso. Le previsioni del governo indicano una significativa accelerazione del Prodotto Interno Lordo (PIL) nella seconda metà del 2025, sostenuta da una serie di misure politiche volte a stimolare la domanda interna. Tuttavia, l’inflazione rimane un tema centrale, con il governo che continua a monitorare i prezzi e a implementare misure per proteggere le famiglie. Il settore energetico è segnato da importanti sviluppi, tra cui l’aumento della capacità di fornitura di gas alla Slovacchia e la potenziale minaccia di tariffe statunitensi sulle importazioni di petrolio russo, che potrebbero avere ripercussioni significative sull’approvvigionamento e sui costi energetici del paese. Sul fronte politico-regolatorio, si registrano aggiornamenti sulla politica fiscale, monetaria e sugli investimenti esteri, in un quadro europeo in cui l’Ungheria è oggetto di dibattito in Parlamento.

2. Performance e prospettive macroeconomiche

  • 2.1 Proiezioni di crescita del PIL:
    Il Ministro dell’Economia Nazionale, Márton Nagy, ha espresso un cauto ottimismo riguardo alle prospettive di crescita economica dell’Ungheria, prevedendo un superamento del 3% nella crescita del PIL nella seconda metà del 2025.1 Questa previsione si inserisce in un quadro più ampio che vede il ministero stimare una crescita del 2,5% per l’intero anno 2025, seguita da un più robusto 4,1% nel 2026.1 Le aspettative positive si estendono anche agli anni successivi, con una crescita prevista del 3,9% nel 2027 e del 4,1% nel 2028.1 È significativo notare che queste proiezioni si collocano nella fascia media delle ultime previsioni della Banca Nazionale d’Ungheria, suggerendo un certo grado di concordanza tra le istituzioni economiche del paese.1
    Diversi fattori dovrebbero contribuire a questa espansione economica. Il Ministro Nagy ha indicato che l’aumento dei consumi, alimentato dalla crescita dei salari reali, dal tetto ai margini di profitto su alcuni prodotti alimentari, da maggiori detrazioni fiscali e dall’esenzione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) per le madri con tre figli, sarà un motore fondamentale per la crescita del PIL quest’anno.1 Attualmente, la crescita delle vendite al dettaglio si attesta tra il 4% e il 5%, con la possibilità di raggiungere il 5-10% nella seconda metà dell’anno.1 Inoltre, si prevede che importanti investimenti in procinto di avviare la produzione nel prossimo futuro apporteranno un contributo significativo alla crescita del PIL.1 Un ulteriore elemento di potenziale sostegno potrebbe derivare da una riforma del “freno all’indebitamento” della Germania, che, secondo il Ministro Nagy, potrebbe aggiungere quasi un punto percentuale al PIL tedesco, rappresentando una “grande opportunità” per l’Ungheria.1 Questa interconnessione economica evidenzia come la performance dei principali partner commerciali dell’Ungheria possa influenzare significativamente le sue prospettive di crescita. La strategia del governo di puntare sui consumi interni, supportata da misure fiscali e politiche salariali, riflette un tentativo di creare una base di crescita più solida e meno dipendente dalle fluttuazioni esterne. La convergenza delle previsioni tra il governo e la banca centrale rafforza la credibilità di queste aspettative e potrebbe indicare un approccio politico coordinato per raggiungere tali obiettivi di crescita.
  • 2.2 Preoccupazioni per l’inflazione e misure governative:
    Nonostante le prospettive di crescita, l’inflazione rimane una preoccupazione primaria per l’economia ungherese. Il Ministro Nagy ha previsto un’accelerazione temporanea dell’inflazione al 4,5% nel 2025.1 Tuttavia, si attende un calo al 3,6% nel 2026, con l’obiettivo di raggiungere il target del 3% fissato dalla banca centrale a partire dal 2027.1 Il governo ha espresso preoccupazione per gli aumenti di prezzo “ingiustificati” nel settore alimentare, bancario e delle telecomunicazioni, assicurando che farà tutto il possibile per proteggere le famiglie.1
    In particolare, l’introduzione di un tetto ai margini di profitto su alcuni prodotti alimentari di base ha portato a una diminuzione media del prezzo del 18,1% per 884 articoli su circa mille.1 L’inflazione dei prezzi alimentari si è attestata intorno al 7% a marzo e si stima che scenderà al 5% ad aprile.1 Il governo sta inoltre valutando la possibilità di fissare un limite massimo alle commissioni sui conti correnti al dettaglio ai livelli di fine 2024.1 Sono in corso discussioni con le compagnie telefoniche per limiti di prezzo volontari, dato che i prezzi dei servizi di telecomunicazione sono aumentati di un “inaccettabile” 15,6% su base annua a febbraio, inclusa una crescita del 19,6% per i servizi TV, internet e telefono, nonostante l’eliminazione di una tassa sulle telecomunicazioni.1 Le compagnie telefoniche dovrebbero avere una settimana per prepararsi all’introduzione di nuove tariffe.1 Sebbene l’inflazione annua rimanga elevata, i dati mensili potrebbero presentare un quadro diverso 4, e si riconosce che fattori regionali influenzano l’inflazione ungherese.4 A gennaio 2025, l’inflazione dei beni in Ungheria si è attestata al 4,10%.5 L’inflazione annua è aumentata al 5,6% a febbraio 2025 6, il tasso più alto da novembre 2023, trainato dall’aumento dei prezzi di alimentari e servizi. Questo dato è superiore all’inflazione dell’Eurozona (2,2% a marzo 2025) e dell’UE (2,7% a febbraio 2025).8 Il tasso di inflazione annuo ungherese del 5,7% a febbraio è stato tra i più alti dell’UE.9 La persistente pressione inflazionistica, nonostante le misure governative, indica sfide strutturali nell’economia. L’attenzione del governo su settori specifici come l’alimentare e le telecomunicazioni suggerisce un tentativo di affrontare le aree in cui gli aumenti di prezzo sono percepiti come più problematici per i cittadini. La divergenza tra il tasso di inflazione ungherese e quello dell’Eurozona evidenzia fattori specifici del paese che contribuiscono a una maggiore pressione sui prezzi.
  • 2.3 Disoccupazione e crescita salariale:
    A gennaio 2025, il salario lordo medio in Ungheria è aumentato del 10,4% su base annua 2, e il salario minimo legale è stato incrementato a partire dal 1 gennaio 2025.2 Il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,3% a gennaio 2025 10, in leggero calo rispetto a dicembre 2024 e stabile su base annua. A febbraio 2025, il tasso di disoccupazione è stato del 4,4%.13 Questi livelli sono bassi rispetto alla media dell’Eurozona (6,1% a febbraio 2025) e dell’UE (5,7% a febbraio 2025).15 A gennaio 2025, l’Ungheria si è classificata tra i paesi con i tassi di disoccupazione più favorevoli nell’UE.11 Il numero di persone occupate è aumentato su base annua a gennaio 2025.12 La durata media della ricerca di lavoro si aggira intorno ai 12 mesi.11 La combinazione di bassa disoccupazione e significativa crescita salariale indica un mercato del lavoro dinamico, che può sostenere i consumi ma anche alimentare potenziali pressioni inflazionistiche. La prolungata durata della ricerca di lavoro per alcuni individui suggerisce possibili disallineamenti strutturali nel mercato del lavoro, nonostante i dati complessivamente positivi sull’occupazione.
  • 2.4 Tendenze della produzione industriale:
    A gennaio 2025, la produzione industriale in Ungheria ha subito una contrazione del 3,9% su base annua 17, segnando il nono mese consecutivo di declino, sebbene al ritmo più lento da ottobre 2024. Su base mensile destagionalizzata, la produzione industriale è aumentata dello 0,8% a gennaio.17 La produzione manifatturiera è diminuita del 3,7%, mentre la fornitura di energia elettrica, gas e vapore è calata dell’8,9%. L’attività estrattiva è invece aumentata dell’80%.17 Il Ministro Nagy prevede un’inversione di tendenza economica nel 2025, con i settori trainati dalla domanda interna (costruzioni, farmaceutica, logistica, alimentare) a guidare la ripresa. Si osserva una ripresa anche nel mercato automobilistico.22 L’obiettivo è quello di creare 100 nuove fabbriche.22 La produzione industriale ha registrato un calo del 4% su base annua a gennaio 2025 18, inferiore al calo del 5,3% su base annua registrato a dicembre 2024.17 La continua contrazione della produzione industriale, sebbene a un ritmo più lento, suggerisce sfide persistenti nel settore. Tuttavia, l’aumento mensile offre un potenziale segnale di stabilizzazione. La strategia del governo di rafforzare i settori orientati alla domanda interna e di diversificare la dipendenza dal settore automobilistico indica uno sforzo per costruire una struttura industriale più resiliente.

3. Sviluppi del settore energetico

  • 3.1 Aumento della capacità di fornitura di gas alla Slovacchia:
    A partire dal 1 aprile 2025, l’Ungheria ha aumentato la capacità del gasdotto verso la Slovacchia di 900 milioni di metri cubi all’anno, portando il totale a 3,5 miliardi.25 Questo accordo tra il Primo Ministro Orbán e il Primo Ministro slovacco Ficó è stato raggiunto a causa delle preoccupazioni sul transito di gas attraverso l’Ucraina.25 Esiste la possibilità di un ulteriore aumento fino a 4,38 miliardi di metri cubi all’anno.25 Gazprom aumenterà la fornitura di gas alla Slovacchia attraverso la Turchia e l’Ungheria tramite il gasdotto TurkStream.28 MOL ha acquisito un nuovo giacimento di gas per incrementare la produzione ungherese.30 Le forniture di gas alla Slovacchia attraverso l’Ungheria sono aumentate del 50% nei primi tre mesi del 2025 su base annua.26 L’Ungheria sta consolidando il suo ruolo di importante via di transito per il gas verso la Slovacchia, in particolare date le incertezze sul transito di gas ucraino. Questo rafforza la sicurezza energetica regionale e potenzialmente genera entrate da transito per l’Ungheria. Il continuo coinvolgimento di Gazprom nella fornitura di gas attraverso l’Ungheria evidenzia le complesse dipendenze energetiche nella regione, anche in un contesto di tensioni geopolitiche.
  • 3.2 Potenziale impatto dei dazi di Trump sulla fornitura di petrolio:
    L’Ungheria prevede di ricevere 4,5-5 milioni di tonnellate di petrolio russo nel 2025 31, indicando una forte dipendenza. Notizie del 1 aprile 2025 evidenziano l’annuncio di domenica (30 marzo) di Donald Trump di potenziali tariffe secondarie del 25-50% sui paesi che importano petrolio russo in assenza di un accordo di pace in Ucraina.32 Ciò rappresenta un rischio economico significativo per l’Ungheria a causa dei 9 miliardi di dollari di esportazioni annuali verso gli Stati Uniti.32 Restrizioni sul mercato statunitense potrebbero costringere MOL ad adottare misure significative.32 Il recente rafforzamento del fiorino rispetto al dollaro potrebbe attutire gli aumenti dei prezzi del petrolio, ma un’inversione di tendenza rappresenta un rischio.32 Le sanzioni potrebbero avere un impatto sulla raffineria serba, influenzando l’approvvigionamento e i prezzi dei carburanti nella regione.32 Esiste il potenziale per carenze di carburante e maggiore inflazione, con la possibile reintroduzione di limiti di prezzo.32 L’UE avverte di una forte risposta agli aumenti tariffari statunitensi.38 I prezzi del petrolio sono aumentati in seguito alla minaccia di Trump.35 La minaccia di tariffe secondarie da parte di Trump rappresenta un rischio sostanziale per la sicurezza energetica dell’Ungheria e per la sua economia in generale, data la sua dipendenza dal petrolio russo e i significativi scambi commerciali con gli Stati Uniti. La potenziale reintroduzione di limiti di prezzo sui carburanti da parte del governo ungherese, sebbene intesa a proteggere i consumatori, comporta il rischio di creare carenze di approvvigionamento e distorsioni del mercato, come dimostrato da esperienze passate. La forte condanna da parte dell’UE dei potenziali aumenti tariffari statunitensi e la promessa di una risposta robusta indicano una più ampia tensione commerciale transatlantica che potrebbe avere ripercussioni sull’Ungheria in quanto membro dell’UE.

4. Panorama normativo e politico

  • 4.1 Aggiornamenti sulla politica fiscale:
    L’Ungheria ha introdotto un sistema di tassazione digitale multiforme con modifiche previste per il 2025.41 La previsione del governo per la crescita del PIL è del 2,5% per il 2025 e del 4,1% per il 2026.2 L’inflazione media annua nel 2025 è calcolata al 4,5%.2 Il governo sostiene le piccole imprese e i pub con 3 milioni di fiorini ciascuno.2 Il Ministero dell’Economia Nazionale non vede rischi a breve o lungo termine per il debito pubblico.2 Il Consiglio dell’UE ha fissato limiti fiscali per l’Ungheria fino al 2026: un tetto alla crescita della spesa netta del 4,3% nel 2025 e del 4,0% nel 2026 per correggere il deficit.42 La scadenza per la riforma delle pensioni (31 marzo 2025) è trascorsa senza attuazione.43 Il governo ha indicato la non attuazione. La Commissione UE ha proposto una trasformazione della politica di coesione, consentendo potenzialmente all’Ungheria di richiedere maggiori anticipi.44 L’imposizione di limiti fiscali rigorosi da parte dell’UE sull’Ungheria evidenzia la continua pressione per gestire il deficit di bilancio e rispettare le regole fiscali europee. La mancata attuazione delle riforme pensionistiche entro la scadenza prevista potrebbe avere implicazioni per i futuri finanziamenti dell’UE. Nonostante i vincoli fiscali, il governo sta implementando misure di sostegno mirate per le piccole imprese, indicando un’attenzione alla mitigazione dell’impatto delle sfide economiche su questo settore. La possibilità di maggiori anticipi dai fondi di coesione dell’UE potrebbe fornire un cuscinetto finanziario molto necessario per l’Ungheria, soprattutto nel contesto del rispetto delle limitazioni fiscali dell’UE.
  • 4.2 Annunci di politica monetaria:
    È attesa a breve la prima decisione sui tassi di interesse sotto la guida del nuovo Governatore della MNB, Varga Mihály.4 La MNB manterrà l’1% di riserva di capitale anticiclica per le banche fino al 1 aprile 2026.46 A partire dal 1 aprile 2025, la MNB impone uno sconto del tasso di interesse di 0,5 punti percentuali per i mutui verdi.47 L’obiettivo è promuovere i prestiti verdi e ridurre l’anticipo necessario. Da giugno 2025 saranno emesse nuove banconote in fiorini con la firma del Governatore Varga.48 Le banconote esistenti rimangono a corso legale, con un ritiro graduale. La MNB ha multato tre assicuratori per problemi minori relativi agli sconti sulle assicurazioni sulla casa a lungo termine.49 Ciò è avvenuto in seguito a un’indagine sulla protezione dei consumatori. La MNB conduce regolarmente un’indagine sul clima aziendale (l’ultima fino al 15 aprile 2025).50 La decisione della MNB di mantenere la riserva di capitale per le banche indica una prospettiva stabile per il settore finanziario e fiducia nella sua resilienza a potenziali shock economici. Lo sconto obbligatorio sui tassi di interesse per i mutui verdi segnala l’impegno della MNB a promuovere la finanza sostenibile e incentivare gli investimenti ecocompatibili nel mercato immobiliare. L’introduzione di nuove banconote con la firma del nuovo governatore è un aggiornamento amministrativo di routine. L’attenzione alle moderne caratteristiche di sicurezza sottolinea gli sforzi continui della MNB per combattere la contraffazione e mantenere l’integrità della valuta nazionale.
  • 4.3 Normative e tendenze sugli investimenti esteri:
    L’Ungheria ha implementato regole più severe sui permessi di soggiorno per motivi di lavoro a partire dal 1 gennaio 2025, limitando le nazionalità ammissibili.51 Gli investimenti in Ungheria potrebbero richiedere autorizzazioni specifiche per settore.52 Voci di mercato suggeriscono che alcuni investitori stranieri nel settore delle energie rinnovabili stiano cercando opportunità altrove a causa di modifiche normative, a potenziale vantaggio degli operatori nazionali.52 È stato ampliato il meccanismo di screening degli IDE, con un diritto di prelazione statale per le attività di impianti solari.52 Il Ministro dell’Economia Nazionale esamina le notifiche di IDE ai sensi del Regime Speciale per gli IDE.53 La definizione di “investitore straniero” differisce tra i regimi. L’indice BUX della Borsa di Budapest ha chiuso marzo a un massimo storico.54 Il turismo straniero in Ungheria è in forte crescita, con un aumento del traffico aeroportuale del 20% su base annua. Budapest rimane una destinazione chiave.55 Entro la fine del 2026 sono previsti nuovi hotel a Budapest e nella regione del Balaton. Gli analisti prevedono un anno positivo per i mercati azionari statunitensi ed europei nel 2025.56 L’inasprimento delle politiche sull’immigrazione per motivi di lavoro potrebbe avere un impatto sui settori che dipendono dalla manodopera straniera, portando potenzialmente a sfide nella forza lavoro. L’approccio più rigoroso del governo allo screening degli IDE e i diritti di prelazione statale in settori strategici come le energie rinnovabili suggeriscono una maggiore enfasi sul controllo nazionale e un ambiente potenzialmente meno aperto a determinati tipi di investimento straniero. Il massimo storico della Borsa di Budapest e la forte performance del settore turistico indicano un sentiment positivo degli investitori in alcuni segmenti dell’economia ungherese e la continua attrattività dell’Ungheria come destinazione turistica.

5. Contesto regionale e internazionale

Il Parlamento Europeo ha discusso questioni relative all’Ungheria il 1 aprile 2025.38 I potenziali argomenti includono la competitività dell’UE, le tariffe di Trump e i diritti fondamentali. La posizione dell’Ungheria in seno al Consiglio Europeo è stata criticata per aver bloccato decisioni.59 L’UE sta valutando una risposta unitaria all’agenda tariffaria statunitense, con i legislatori che chiedono unità e misure proporzionate.38 La Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha avvertito di una forte ritorsione se necessario.38 La presenza dell’Ungheria nei dibattiti del Parlamento Europeo e le critiche rivolte alle sue posizioni evidenziano le continue tensioni con alcuni partner dell’UE, con un potenziale impatto sulla sua influenza all’interno del blocco e sull’accesso a determinate risorse dell’UE. La ferma posizione dell’UE contro le potenziali tariffe statunitensi e l’impegno per una risposta coordinata sottolineano il potenziale per una significativa disputa commerciale transatlantica, che inevitabilmente influenzerebbe l’Ungheria in quanto parte integrante del quadro commerciale dell’Unione Europea.

6. Altri sviluppi economici degni di nota

È in fase di sviluppo una strategia venticinquennale per Budapest (“Budapest 2050”) con la cooperazione del settore privato.61 L’obiettivo è affrontare le sfide future della capitale nei prossimi 25 anni. L’iniziativa è guidata da una fondazione civile e mira a identificare le principali questioni concettuali. L’avvio di un piano strategico a lungo termine per Budapest segnala un approccio lungimirante allo sviluppo urbano e alla competitività economica della capitale ungherese, un cruciale centro economico.

7. Conclusione

Il panorama economico ungherese al 1 aprile 2025 è caratterizzato da una complessa interazione di fattori interni ed esterni. Le proiezioni di crescita del PIL per la seconda metà dell’anno offrono segnali incoraggianti, sostenuti da politiche governative volte a stimolare la domanda interna. Tuttavia, la persistente inflazione rimane una sfida significativa, richiedendo un continuo monitoraggio e interventi mirati. Il settore energetico è al centro di importanti sviluppi, con l’Ungheria che rafforza il suo ruolo regionale nella fornitura di gas, ma che è anche esposta ai potenziali impatti delle politiche commerciali internazionali nel settore petrolifero. Sul fronte politico-regolatorio, l’Ungheria opera in un contesto europeo dinamico, con implicazioni per la sua politica fiscale e le sue relazioni internazionali. L’attenzione strategica a lungo termine per lo sviluppo di Budapest sottolinea l’importanza della capitale per la futura prosperità economica del paese. Nel complesso, l’economia ungherese si trova in un momento cruciale, in cui le politiche interne e gli sviluppi globali modelleranno la sua traiettoria nei prossimi mesi.

Fonti

  1. Nagy: Hungary’s GDP growth is expected to exceed 3% in H2, accessed April 1, 2025, https://abouthungary.hu/news-in-brief/nagy-hungary-s-gdp-growth-is-expected-to-exceed-3-in-h2
  2. About Hungary – Latest news about Hungary, accessed April 1, 2025, https://abouthungary.hu/
  3. Economy Minister Puts GDP Growth Over 3% in H2 2025 – Budapest Business Journal, accessed April 1, 2025, https://bbj.hu/economy/statistics/figures/economy-minister-puts-gdp-growth-over-3-in-h2-2025/
  4. Magyarországon drágul a leginkább minden? Havi alapon mást mutatnak az adatok, accessed April 1, 2025, https://mandiner.hu/gazdasag/2025/04/magyarorszagon-dragul-a-leginkabb-minden-havi-alapon-mast-mutatnak-az-adatok
  5. Hungary Inflation Rate: Goods Monthly Trends – YCharts, accessed April 1, 2025, https://ycharts.com/indicators/hungary_inflation_rate_goods
  6. Hungary Inflation Rate – Trading Economics, accessed April 1, 2025, https://tradingeconomics.com/hungary/inflation-cpi
  7. Prices – Hungarian Central Statistical Office, accessed April 1, 2025, https://www.ksh.hu/prices
  8. Euro Area Inflation Rate – Trading Economics, accessed April 1, 2025, https://tradingeconomics.com/euro-area/inflation-cpi
  9. Annual inflation down to 2.3% in the euro area – European Commission, accessed April 1, 2025, https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-euro-indicators/w/2-19032025-ap
  10. Hungary Unemployment Rate Monthly Trends: EU Labour Force Survey | YCharts, accessed April 1, 2025, https://ycharts.com/indicators/hungary_unemployment_rate
  11. Unemployment trends in the European Union Member States, January 2025 – KSH, accessed April 1, 2025, https://www.ksh.hu/s/en/experimental-statistics/publications/unemployment-trends-in-the-european-union-member-states-january-2025/
  12. 4 millió 684 ezer fő volt a foglalkoztatottak száma, a munkanélküliségi ráta 4,4%; Foglalkoztatottság és munkanélküliség, 2025. január, accessed April 1, 2025, https://www.ksh.hu/gyorstajekoztatok/fem/fem2501.html
  13. Hungary Unemployment Rate – Trading Economics, accessed April 1, 2025, https://tradingeconomics.com/hungary/unemployment-rate
  14. 4 millió 682 ezer fő volt a foglalkoztatottak száma, a munkanélküliségi ráta 4,5%; Foglalkoztatottság és munkanélküliség, 2025. február, accessed April 1, 2025, https://www.ksh.hu/gyorstajekoztatok/fem/fem2502.html
  15. Euro area unemployment at 6.1% – Euro indicators – Eurostat – European Commission, accessed April 1, 2025, https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-euro-indicators/w/3-01042025-bp
  16. 32 ezerrel többen dolgoztak Magyarországon januárban, mint egy évvel korábban – Hvg.hu, accessed April 1, 2025, https://hvg.hu/gazdasag/20250227_KSH-foglalkoztatottsag-munkanelkuliseg-allaskereses-2025-januar
  17. Hungary Industrial Production – Trading Economics, accessed April 1, 2025, https://tradingeconomics.com/hungary/industrial-production
  18. Hungary Industrial production, annual percent change, January, 2025 – data, chart | TheGlobalEconomy.com, accessed April 1, 2025, https://www.theglobaleconomy.com/Hungary/industrial_production/
  19. Hungary Industrial Output YoY – Investing.com, accessed April 1, 2025, https://www.investing.com/economic-calendar/hungarian-industrial-output-675
  20. Nem akar vége lenni a magyar ipar szenvedésének – Telex, accessed April 1, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/03/06/ksh-ipari-termeles-visszaeses-2025-januar
  21. KSH: januárban visszaesett az ipari termelés – Infostart.hu, accessed April 1, 2025, https://infostart.hu/gazdasag/2025/03/13/ksh-januarban-visszaesett-az-ipari-termeles
  22. Minister for National Economy: 2025 Is Hungary’s Economic Breakthrough Year, accessed April 1, 2025, https://www.hungarianconservative.com/articles/current/hungary-economy-2025-outlook-breaktrough/
  23. Kijöttek a részletek, ezért fájhat a kormány feje – Index.hu, accessed April 1, 2025, https://index.hu/gazdasag/2025/02/13/ipar-ipari-termeles-magyar-gazdasag-feldolgozoipar-jarmugyartas-akkumulatoripar/
  24. Példa nélküli visszaesés: már második éve zsugorodik a magyar ipar | hvg.hu, accessed April 1, 2025, https://hvg.hu/gazdasag/20250206_Zsinorban-ket-eve-zsugorodik-a-magyar-ipar-errol-is-a-nemetek-tehetnek-az-NGM-szerint
  25. Új korszak indult ma: Magyarország fontos gázpiaci segítséget nyújt Szlovákiának, accessed April 1, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20250401/uj-korszak-indult-ma-magyarorszag-fontos-gazpiaci-segitseget-nyujt-szlovakianak-751781
  26. Hungary, Slovakia boost Russian gas supplies, bypass Ukraine, says FM | News.az, accessed April 1, 2025, https://news.az/news/hungary-slovakia-boost-russian-gas-supplies-bypass-ukraine-says-fm
  27. Hungary to expand gas capacity to Slovakia – CEENERGYNEWS, accessed April 1, 2025, https://ceenergynews.com/oil-gas/hungary-to-expand-gas-capacity-to-slovakia/
  28. Gazprom to Raise Gas Supply to Slovakia via TurkStream – Rigzone, accessed April 1, 2025, https://www.rigzone.com/news/wire/gazprom_to_raise_gas_supply_to_slovakia_via_turkstream-01-apr-2025-180092-article/
  29. Gazprom to increase gas supplies to Slovakia via Turkish Stream | Censor.NET, accessed April 1, 2025, https://censor.net/en/news/3544200/gazprom-to-increase-gas-supplies-to-slovakia-via-turkish-stream
  30. MOL acquires new gas field to boost Hungarian production – CEENERGYNEWS, accessed April 1, 2025, https://ceenergynews.com/oil-gas/mol-acquires-new-gas-field-to-boost-hungarian-production/
  31. Hungary expects to receive 4.5-5 mln tons of oil from Russia in 2025 – Szijjarto, accessed April 1, 2025, https://www.uniindia.com/news/world/energy-hungary-russia/3425716.html
  32. Súlyos csapást mérhet Magyarország üzemanyagellátására, ha Trump beváltja a fenyegetőzését – Portfolio.hu, accessed April 1, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20250401/sulyos-csapast-merhet-magyarorszag-uzemanyagellatasara-ha-trump-bevaltja-a-fenyegetozeset-751583
  33. ‘Pissed off’ at Putin, Trump threatens tariffs on Russian oil | REUTERS – YouTube, accessed April 1, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=TeDWUFxelVU
  34. Donald Trump Threatens Secondary Tariffs on Russia – What Are They? – Newsweek, accessed April 1, 2025, https://www.newsweek.com/donald-trump-threatens-secondary-tariffs-russia-what-are-they-2052892
  35. Oil Prices Rise On Trump’s Tariff Threat To Russian Oil Buyers – StratNews Global, accessed April 1, 2025, https://stratnewsglobal.com/north-america/oil-prices-rise-on-trumps-tariff-threat-to-russian-oil-buyers/
  36. Trump Expects Putin to ‘Follow Through’ on Ceasefire – YouTube, accessed April 1, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=otJx_MC_P9o
  37. Trump Tariffs On ‘All Countries’; DOGE Sinking Musk’s Wealth – Apple Podcasts, accessed April 1, 2025, https://podcasts.apple.com/us/podcast/trump-tariffs-on-all-countries-doge-sinking-musks-wealth/id1663860720?i=1000701558645
  38. EU chief warns of strong response to US tariff hikes – Middle East Monitor, accessed April 1, 2025, https://www.middleeastmonitor.com/20250401-eu-chief-warns-of-strong-response-to-us-tariff-hikes/
  39. EU lawmakers call for unity against expected US tariffs – MLex, accessed April 1, 2025, https://www.mlex.com/mlex/articles/2318512/eu-lawmakers-call-for-unity-against-expected-us-tariffs
  40. Oil Holds Hefty Advance With Trump Sanctions, Tariffs in Focus – BNN Bloomberg, accessed April 1, 2025, https://www.bnnbloomberg.ca/business/2025/04/01/oil-holds-hefty-advance-with-trump-sanctions-tariffs-in-focus/
  41. Hungary’s Digital Tax Policy | ITIF, accessed April 1, 2025, https://itif.org/publications/2025/02/11/hungary-digital-tax-policy/
  42. Council of the European Union sets fiscal limits for Hungary through 2026; Hungary must limit net expenditure growth to 4.3% in 2025 and 4.0% in 2026 to correct deficit | Industry Intelligence Inc., accessed April 1, 2025, https://www.industryintel.com/housing-and-economy/news/council-of-the-european-union-sets-fiscal-limits-for-hungary-through-2026-hungary-must-limit-net-expenditure-growth-to-4-3-in-2025-and-4-0-in-2026-to-correct-deficit-168481464720
  43. Hatalmas csalódás több millió magyarnak: hivatalosan is elmaradt a nyugdíjreform, accessed April 1, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20250401/hatalmas-csalodas-tobb-millio-magyarnak-hivatalosan-is-elmaradt-a-nyugdijreform-751655
  44. A magyar kormány is több előleget kérhetne az EU egyik legnagyobb pénzzsákjából – Telex, accessed April 1, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/04/01/eu-europai-bizottsag-tamogatas-felzarkoztatas
  45. Így hatnak a jegybanki döntések a befektetéseidre – Jön a következő Signature klub, accessed April 1, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20250401/igy-hatnak-a-jegybanki-dontesek-a-befekteteseidre-jon-a-kovetkezo-signature-klub-751125
  46. Bejelentette az MNB a bankokra vonatkozó tőkepuffer-követelményét – Portfolio.hu, accessed April 1, 2025, https://www.portfolio.hu/bank/20250401/bejelentette-az-mnb-a-bankokra-vonatkozo-tokepuffer-kovetelmenyet-751805
  47. Egy sor intézkeddésel terelné a zöld otthonok felé az MNB a vásárlókat – Forbes.hu, accessed April 1, 2025, https://forbes.hu/uzlet/egy-sor-intezkeddesel-terelne-a-zold-otthonok-fele-az-mnb-a-vasarlokat/
  48. Új aláírásos forintbankjegyek jönnek, a régieket bevonják Varga Mihályék | 24.hu, accessed April 1, 2025, https://24.hu/fn/gazdasag/2025/04/01/bankjegy-keszpenz-forint-mnb-jegybank-fizetoeszkoz-varga-mihaly-hamisitas-fizetes/
  49. Négyszázmillió forintot engedtek el ügyfeleiknek a lakásbiztosítók | MNB.hu, accessed April 1, 2025, https://www.mnb.hu/sajtoszoba/sajtokozlemenyek/2025-evi-sajtokozlemenyek/negyszazmillio-forintot-engedtek-el-ugyfeleiknek-a-lakasbiztositok
  50. MNB konjunktúrafelmérés – 2025 április – Tolna Vármegyei Kereskedelmi és Iparkamara, accessed April 1, 2025, https://tmkik.hu/mnb-konjunkturafelmeres-2025-aprilis/
  51. Hungary: Residence Permit Restrictions – Intermark Relocation, accessed April 1, 2025, https://intermarkrelocation.com/news/immigration/hungary-residence-permit-restrictions/
  52. Investing In… 2025 – Hungary – Global Practice Guides – Chambers and Partners, accessed April 1, 2025, https://practiceguides.chambers.com/practice-guides/investing-in-2025/hungary/trends-and-developments
  53. Foreign direct investment reviews 2025: Hungary | White & Case LLP, accessed April 1, 2025, https://www.whitecase.com/insight-our-thinking/foreign-direct-investment-reviews-2025-hungary
  54. A világ tőkepiacainak elbizonytalanodása egyelőre nem érintette a magyart – Piac&Profit, accessed April 1, 2025, https://piacesprofit.hu/cikkek/gazdasag/a-vilag-tokepiacainak-elbizonytalanodasa-egyelore-nem-erintette-a-magyart.html
  55. Özönlenek Magyarországra a külföldi turisták, de mi vár ránk a következő években?, accessed April 1, 2025, https://www.portfolio.hu/ingatlan/20250401/ozonlenek-magyarorszagra-a-kulfoldi-turistak-de-mi-var-rank-a-kovetkezo-evekben-751427
  56. Mibe fektessek 2025-ben? – Bankmonitor, accessed April 1, 2025, https://bankmonitor.hu/mediatar/cikk/mibe-fektessek-2025-ben/
  57. Orbán-probléma és háborús pánikkeltés – a magyar vétót hozó csúcsról vitáztak az EP-ben, accessed April 1, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/04/01/eu-europai-parlament-europai-tanacs-versenykepesseg-trump-vamok-von-der-leyen-weber-gal-kinga-borvendeg
  58. Threats to fundamental rights in Hungary | 31-03-2025 | News | European Parliament, accessed April 1, 2025, https://www.europarl.europa.eu/news/en/agenda/briefing/2025-03-31/8/threats-to-fundamental-rights-in-hungary
  59. Parliament urges the EU to defend its interests – PubAffairs Bruxelles, accessed April 1, 2025, https://www.pubaffairsbruxelles.eu/eu-institution-news/parliament-urges-the-eu-to-defend-its-interests/
  60. Parliament to debate Russian war crimes in Ukraine | 31-03-2025 | News, accessed April 1, 2025, https://www.europarl.europa.eu/news/en/agenda/briefing/2025-03-31/5/parliament-to-debate-russian-war-crimes-in-ukraine
  61. Budapest-stratégia készül a következő 25 évre – Economx.hu, accessed April 1, 2025, https://www.economx.hu/magyar-gazdasag/budapest-strategia-keszul-a-kovetkezo-25-evre.806943.html
spot_img

Articoli recenti

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti