Secondo una sintesi di ingatlan.com, la stagione estiva degli affitti ha portato a una ripresa del mercato ungherese degli affitti, che presenta i risultati di luglio dell’indice degli affitti KSH-ingatlan.com e dei prezzi sul mercato dell’offerta a metà agosto.
Lo avevamo anticipato, inoltre, in un precedente articolo.
Secondo l’indice degli affitti di KSH-ingatlan.com, gli affitti sul mercato dell’offerta sono aumentati del 2,7% il mese scorso a livello nazionale rispetto a giugno, con Budapest che mostra un aumento del 2,4%. Gli affitti medi sono aumentati di più dell’8% dal loro minimo di gennaio di quest’anno.
Ci si aspettava una ripresa e che anche gli affitti sarebbero aumentati, soprattutto a causa dell’inizio della stagione estiva degli affitti a luglio, con gli studenti che entrano sul mercato della domanda.
Anche se gli studenti sono fondamentalmente i principali creatori di domanda nei mesi estivi, il mercato della domanda è anche stimolato da potenziali affittuari che cercano lavoro in città. Con la ripresa dopo l’epidemia di coronavirus, un maggior numero di impiegati che si trasferiscono da altri luoghi cercano nuovi alloggi nelle città universitarie
– ha dichiarato László Balogh, capo economista di ingatlan.com. Ha aggiunto inoltre che:
Rispetto alle medie del 2015, l’indice degli affitti ha mostrato che gli affitti nazionali erano più alti del 38% nel luglio di quest’anno, mentre quelli di Budapest erano più alti del 30%, ma questo è ancora al di sotto del record raggiunto nel gennaio 2020, quando sia l’indice nazionale che quello della capitale erano ben il 40% più alti del 2015.
L’analisi di ingatlan.com mostra anche che il numero di persone interessate ad affittare quest’anno (nei primi 8 mesi del 2021) anche se in calo su base annua, è in aumento del 3% rispetto al livello pre-pandemico dello stesso periodo del 2019. A metà agosto, gli inquilini di tutta la nazione avevano una scelta di quasi 19.000 appartamenti in affitto. A Budapest, più di 13.000 proprietà erano in offerta, mentre nelle capitali di contea c’erano più di 3.600 proprietà tra cui scegliere.
A Budapest, l’affitto di appartamenti e case offerti in affitto a metà agosto era di 145.000 huf, una diminuzione di 5.000 huf rispetto ad agosto 2020 e una diminuzione di 20.000 huf rispetto allo stesso periodo del 2019.
Secondo un’analisi di ingatlan.com, a metà agosto, tra le principali città universitarie:
- Debrecen ha avuto un affitto medio di 120.000 huf sul mercato dell’offerta, rispetto ai 110.000 huf di un anno prima.
- A Szeged, l’affitto medio degli appartamenti pubblicizzati per l’affitto è anche aumentato di 10.000 huf, da 100.000 a 110.000 huf
- Le sublocazioni a Pécs sono state offerte dai proprietari a 100.000 huf, anche questo un aumento di 10.000 huf su base annua.
- A Miskolc, invece, l’affitto medio era di 90.000 huf, il che indica ua stagnazione.
fonte: ingatlan.com/vg.hu
ARTICOLI RECENTI
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale