Rivoluzione nel mondo scolastico ungherese, con la legge inviata ieri al Parlamento di Budapest dal governo e che metterà in mano allo stato tutte le scuole.
Se oggi infatti il 55% degli istituti scolastici sono gestiti dalle autorità locali – mentre il 45%, composto per lo più da scuole più piccole, sono controllate dallo stato – il nuovo sistema renderà l’istruzione 100% statale. Il nuovo sistema opererà su tre livelli: al vertice il già esistente KLIK (il Centro Klebelsberg), in mezzo 56 autorità scolastiche distrettuali – attive dal 1 luglio – e in basso le scuole stesse. Sarà il KLIK in pratica a gestire il bilancio e sviluppare la strategia degli istituti. I presidi e direttori delle scuole manterranno comunque potere decisionale sulle procure minori e avranno la loro autorità di datori di lavoro.
Redazione Economia.hu