Il Ministro delle Finanze Mihály Varga in un video messaggio pubblicato sulla sua pagina Facebook ha affermato che tre imprese ungheresi hanno inaugurato progetti per un valore complessivo di 3,5 miliardi di HUF supportati da 1,2 miliardi di HUF in sussidi governativi destinati agli investimenti di grandi aziende.
Ikarus Electric ha investito 322 milioni di HUF nella suo stabilimento di Szekesfehervar, a 70 km a sud-ovest di Budapest, per la produzione di autobus elettrici. Il progetto, che ha mantenuto più di 160 posti di lavoro, è stato sostenuto da 113 mln HUF.
Diet Tobacco Europe ha speso 2,51 miliardi di fiorini per la costruzione di un impianto, che, secondo una precisazione di Varga “aumenta significativamente il valore aggiunto della lavorazione del tabacco ungherese”. L’investimento, che conta più di 560 posti di lavoro, è stato sostenuto da 881 milioni di HUF in sussidi governativi.
Nádudvari Élelmiszeripari, con sede a Nádudvar (185 km a est di Budapest), ha speso 634 mln HUF per espandere la sua produzione di carne, latticini e surgelati. L’azienda ha ricevuto una sovvenzione di 190 milioni di HUF per il progetto che ha mantenuto 340 posti di lavoro.
In una crisi, gli investimenti non devono essere frenati ma sostenuti- dichiara il Ministro delle Finanze ungherese Mihály Varga.
In una crisi, gli investimenti non dovrebbero essere frenati ma supportati. Dallo scoppio dell’epidemia, 110 miliardi di HUF in sviluppo sono stati implementati con il Nagyvállalati Beruházási Támogatással (Large Enterprise Investment Support), garantendo così 22.000 posti di lavoro e la creazione di altri 500.
Fonte: Budapest Business Journal | Fonte della foto: Ikarus Electric
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione