Dopo gli aumenti salariali dell’anno scorso e di questa primavera, l’azienda di lavorazione della carne di proprietà italiana Kométa a Kaposvár (185 km a sud-ovest di Budapest) sta nuovamente aumentando i salari.
Siamo consapevoli che questo lavoro non è facile. Lavorare nel reparto fresco è una sfida costante. Rivedendo costantemente i salari, vogliamo esprimere ai nostri dipendenti che contiamo su di loro, come loro possono contare su di noi.
Giacomo Pedranzini, amministratore delegato di KOMETA
La situazione pandemica ha anche dimostrato che l’industria della carne è e sarà necessaria. KOMETA vuole raddoppiare la sua capacità in 5 anni, creando centinaia di nuovi posti di lavoro, ma il loro team è già in espansione.
Con la crescita dell’azienda, crescono anche i salari. Il salario orario dei lavoratori a basso reddito è cambiato significativamente: dal 1° settembre, il salario di chi lavora senza una qualifica professionale aumenterà a 1.350-1400-1450 HUF/ ora, a seconda del lavoro e della pratica svolta.
Così, tenendo conto della media degli straordinari e dei turni in queste fasce salariali, il salario netto può essere di 210-260 mila HUF. A questo si aggiunge la tredicesima mensilità, ora un reddito mensile totale per l’anno.
I nuovi arrivati riceveranno un salario orario di 1.180 HUF già durante il periodo di prova, che aumenterà automaticamente a 1.300 HUF/ora dopo il periodo di prova (3 mesi). A questo si aggiungono varie indennità e bonus (fino al 10% di premio in base al rendimento, gettone di presenza, indennità di turno e straordinari) così come mensa e premio fedeltà.
L’azienda offre anche opportunità di miglioramento continuo. Ciò significa che chiunque impari e acquisisca esperienza può facilmente andare avanti ed entrare in una fascia retributiva più alta.
Fonte: profitline.hu
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione