Solo il 55% delle aziende ungheresi aveva raggiunto o superato il livello di utilizzo della capacità pre-crisi entro ottobre 2020, mentre il 45% ha segnalato un calo, ha dichiarato l’Istituto di ricerca economica (GVI) della Camera di commercio e industria ungherese (MKIK), sulla base di un sondaggio su 3.142 aziende.
GVI ha affermato che prima dell’introduzione delle misure di blocco il 20 marzo 2020, il tasso medio di utilizzo della capacità delle imprese ungheresi era dell’81%, sceso al 61% in primavera.
Dopo la prima ondata di pandemia, quando le restrizioni sono state revocate, l’indicatore è aumentato prima al 73%, poi al 75% in ottobre.
Nel grafico sottostante, si legge la variazione dell’utilizzo medio della capacità delle imprese nazionali al livello pre-crisi e rispetto all’inizio della crisi fino all’ottobre 2020. Dati percentuali (N január 1. – október =2506, N március 20. – október=2554). Fonte: GVI REPORT (pagina 12)
In termini di settori, i servizi hanno registrato il calo maggiore, seguiti da commercio, industria e costruzioni.
Tra le strategie di gestione delle crisi più comuni applicate dalle società, spicca la riduzione dei costi, seguita da misure per migliorare la liquidità e stabilizzare, migliorare e trasformare le posizioni di mercato, ha affermato MKIK-GVI.
Nel caso dei prezzi di vendita nazionali ed esteri, i dati inclusi nell’analisi provengono dalle precedenti trentadue indagini semestrali sulle imprese di GVI (2005-2020), e il resto dell’analisi proviene dall’indagine sulle imprese dell’ottobre 2020 di GVI, in cui hanno intervistato 3142 aziende nazionali.
ARTICOLI RECENTI
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese