I mercatini di Natale più famosi d’Europa sono quelli delle capitali del centro Europa, dove l’atmosfera dell’Avvento resiste ai tempi e anzi si riveste di un fascino sempre più apprezzato.
Eppure vale la pena di spostarsi dalle grandi città per allargare lo sguardo ad altri scrigni di tradizioni, più piccoli ma non meno belli da visitare. In Ungheria le località da visitare sono soprattutto quelle intorno al lago Balaton, ma anche città come Szeged ed Eger, Pécs e Győr offrono panorami spettacolari e attrazioni per tutti i gusti.
Le feste al lago
Dal 29 novembre al 23 dicembre visitate Siófok, uno dei principali centri sul lago più grande dell’Europa centrale. Concerti, spettacoli e giochi in una cornice che profuma di vino caldo speziato, “Té aromatico di Natale” e “mézeskalács”, tipici biscotti con miele locale. Il mercatino è aperto ogni giorno dalle 10 alle 18.
Zalakaros, poco lontano dal Balaton, è il posto dove andare per festeggiare (anche il Capodanno) alle terme, grazie al programma “bagni sotto l’albero”.
Sempre agli appassionati di fonti termali si raccomanda Hévíz, la fonte termale più importante di tutto il Paese, dove dal 30 novembre al 21 dicembre si tiene ogni anno il festival dell’avvento.
Verso Nord
Tappa ideale di un tour dei mercatini, Győr si trova tra Budapest e Vienna. Dal 1998 vi si tiene il “Festival d’Inverno”, che quest’anno inizierà il 28 novembre e chiuderà il 23 dicembre.
Natale al Sud
Scendendo nella parte meridionale dell’Ungheria ci aspettano gli eventi stagionali di Pécs. Szekszárd e Kaposvár.
A Pécs il mercatino inizia il 5 dicembre e prosegue fino al 21 ed è accompagnato da un fitto programma di eventi musicali e per bambini, che si tengono tra il Duomo e il vicino Lapidario Romano.
Altra località da visitare è Sopron: dal 28 novembre alla vigilia di Natale la piazza principale vi aspetta con eventi gratuiti e le tradizionali casette di legno, che impreziosiscono questa piccola gemma al confine con l’Austria.
A Kecel, nella contea di Bács-Kiskun, dal 4 al 6 dicembre c’è il Festival dei Fiori (Flora Virágfesztivál), dedicato ai fiori e al vino, mentre a Gyula per tre giorni “it’s all about Mézeskalács” con il festival dei dolci al miele, dal 12 al 14 dicembre.
Il mercato natalizio di Siófok
Dal 29 novembre al 23 dicembre visitate Siófok, uno dei principali centri sul lago più grande dell’Europa centrale. Concerti, spettacoli e giochi in una cornice che profuma di vino caldo speziato, “Té aromatico di Natale” e “mézeskalács”, tipici biscotti con miele locale. Il mercatino è aperto ogni giorno dalle 10 alle 18.
Claudia Leporatti