Riportiamo di seguito il comunicato dell’Ambasciata d’Italia a Budapest:
Dal 1 luglio entra in vigore in Ungheria il certificato di vaccinazione UE, che consente di tornare a viaggiare liberamente tra gli Stati Membri dell’Unione Europea. Il certificato bilingue (inglese-ungherese) viene rilasciato gratuitamente, in formato cartaceo o digitale.
Il certificato elettronico può essere scaricato anche tramite l’applicazione mobile, operativa in Ungheria dall’inizio di maggio. Il nome dell’applicazione mobile è: EESZT Lakossági (App Store) o Applicazione EESZT (Google Play Store). L’applicazione può essere utilizzata solo dopo aver attivato il cosiddetto ügyfélkapu, l’identità digitale per l’accesso ai servizi della Pubblica amministrazione (https://magyarorszag.hu/szuf_fooldal#fooldal).E’ dunque importante richiedere l’ügyfélkapu presso uno sportello governativo (Kormányablak). Non dimenticate di portare con voi il passaporto e la documentazione di residenza.
Le app per l’ottenimento del Green Pass COVID UE sono in fase di aggiornamento. Si forniranno ulteriori informazioni al riguardo non appena possibile.
Per il momento è possibile stampare il certificato se si dispone di credenziali di accesso all’ügyfélkapu seguendo la procedura di seguito indicata:
– visitare il sito https://www.eeszt.gov.hu/oldalvalaszto_tovabb.jsp;
– cliccare sul banner Uniós digitális Covid-igazolvány – Lakossági portálon keresztül (in alto a sinistra);
– cliccare su START;
– cliccare su oltási igazolvány per scaricare il green pass vaccinale;– cliccare su teszt igazolvány per scaricare il green pass di breve durata ottenibili a seguito di Covid-test;
– cliccare su gyógyultsági igazolvány per scaricare il green pass a seguito di guarigione dal Covid.
– cliccare su igazolvány letöltése per avviare il download del certificato munito di QR code.Il certificato può essere richiesto altresì presso gli sportelli governativi e i medici di famiglia.
Certificazione verde per l’ingresso in Italia
Con un’altra nota, l’ambasciata chiarisce inoltre le modalità d’ingresso in Italia:
Per i cittadini che hanno transitato o soggiornato nei 14 giorni antecedenti l’ingresso in Italia in uno dei Paesi di lista C (tra cui l’Ungheria) è obbligatoria l’esibizione di una certificazione verde COVID-19 che attesti
(1) il completamento del ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, o
(2) l’avvenuta guarigione dalla patologia di COVID-19, o
(3) l’esito negativo di tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti l’arrivo in Italia.
E’ importante ricordare che le certificazioni riconosciute in Italia sono quelle attestanti l’avvenuta vaccinazione con i seguenti vaccini approvati dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e l’Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA):
1. Comirnaty di Pfizer-BioNtech;
2. Moderna;
3. Vaxzevria di AstraZeneca;
4. Janssen (Johnson & Johnson).
La validità di tali certificazioni dichiaranti la compiuta vaccinazione è di 9 mesi dal completamento della stessa.
Ci teniamo a consigliare, in ogni caso, di visitare il sito di Viaggiare Sicuri
(https://infocovid.viaggiaresicuri.it/) per ottenere, tramite un intuitivo questionario, tutte le informazioni necessarie prima di programmare un viaggio.
FONTI: ambbudapest.esteri.it – viaggiaresicuri.it
ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde