Il pagamento da parte di Facebook di 3,8 miliardi di HUF di tasse sulla pubblicità nel bilancio ungherese è “un passo importante nella giusta direzione”, ha affermato la ministra della Giustizia Judit Varga in un post sulla sua pagina Facebook.
Varga ha detto che Facebook ha adempiuto ai suoi obblighi fiscali “proprio come ogni altra società operante in Ungheria che rispetta la legge”, nonostante gli scettici che hanno detto che le grandi aziende tecnologiche non avrebbero seguito le normative ungheresi.
“Il ministero della Giustizia non vuole ottenere nulla di più nei confronti delle grandi società tecnologiche che farle operare in modo trasparente, verificabile e legittimo”, ha aggiunto.
Varga ha detto che l’Ungheria continua a partecipare alla stesura del regolamento dell’Unione europea sui giganti della tecnologia.
Articoli recenti
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde
- 7 gennaio 2025: dall’energia al mercato immobiliare, piani economici e tensioni globali ridisegnano l’economia ungherese e internazionale
- Scopri il Database delle Aziende Italiane in Ungheria e il servizio di analisi con AI: strumenti indispensabili per conoscere e monitorare gli investimenti italiani