Economia del 5 marzo 2025: Investimenti agricoli, dazi USA, novità Ryanair e strategia Richter

Il settore agricolo ungherese si prepara a investimenti record per contenere i prezzi alimentari.
All’inizio del 2025, l’agricoltura ungherese mostra prospettive più favorevoli rispetto all’anno precedente, grazie all’avvio del Piano Strategico della Politica Agricola Comune (PAC), che prevede investimenti per un totale di circa 3000 miliardi di fiorini. Questo supporto senza precedenti è fondamentale per migliorare la competitività del settore e, in ultima analisi, per mantenere sotto controllo i prezzi al consumo. Attualmente, il mercato è caratterizzato da prezzi in aumento per il latte, in calo per le verdure e stabili per il grano. È cruciale che l’agricoltura ungherese riduca la dipendenza dall’export di cereali, orientandosi maggiormente verso l’allevamento e l’industria alimentare. Secondo Dávid Hollósi, direttore generale del Settore Agrario e dell’Industria Alimentare della MBH Bank, nel breve termine sarà essenziale prepararsi a possibili rapidi cambiamenti nei mercati delle materie prime agricole, influenzati da questioni internazionali, dalla domanda cinese, dalle politiche commerciali e tariffarie promosse dal presidente americano Donald Trump, nonché dall’andamento dei prezzi energetici. L’accesso a finanziamenti agevolati e servizi bancari completi sarà vitale per realizzare investimenti che aumentino la resilienza e la competitività del settore. Le prime decisioni sui bandi sono già state prese, principalmente per piccoli investimenti nell’industria alimentare e nell’allevamento, segnando un passo significativo verso la stabilizzazione dei prezzi alimentari.

L’industria automobilistica tedesca sotto pressione: gli Stati Uniti minacciano tariffe del 25%.
Il settore automobilistico tedesco sta affrontando una sfida significativa a causa delle recenti minacce degli Stati Uniti di imporre tariffe del 25% sulle importazioni di automobili dall’Unione Europea. Questa mossa, annunciata dal presidente Donald Trump, mira a ridurre il deficit commerciale americano e a promuovere la produzione interna. Tuttavia, potrebbe avere conseguenze rilevanti per l’economia tedesca, fortemente orientata all’export.​
Le case automobilistiche tedesche, come Volkswagen, BMW e Mercedes-Benz, esportano una parte significativa dei loro veicoli negli Stati Uniti. L’introduzione di tariffe così elevate renderebbe i loro prodotti meno competitivi sul mercato americano, portando a un possibile calo delle vendite e a ripercussioni sull’occupazione nel settore. Inoltre, le catene di approvvigionamento globali, già messe alla prova da recenti interruzioni, potrebbero subire ulteriori tensioni.​
Il governo tedesco, guidato dal cancelliere Friedrich Merz, sta valutando misure per mitigare l’impatto di queste tariffe. Tra le opzioni considerate vi sono incentivi per stimolare la domanda interna e investimenti in nuove tecnologie per mantenere la competitività dell’industria automobilistica. Tuttavia, la situazione rimane incerta e dipende in larga misura dall’evoluzione delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea.​
È fondamentale che le parti coinvolte lavorino insieme per trovare soluzioni che evitino una guerra commerciale, che potrebbe avere effetti negativi non solo per l’industria automobilistica tedesca, ma per l’economia globale nel suo complesso.

Ryanair posticipa l’adozione delle carte d’imbarco digitali al 3 novembre 2025.
Ryanair ha annunciato che l’introduzione delle carte d’imbarco esclusivamente digitali, inizialmente prevista per la stagione estiva, è stata posticipata al 3 novembre 2025, in concomitanza con l’inizio dell’orario invernale. Questa decisione mira a ridurre l’uso della carta e a eliminare le commissioni di check-in, offrendo un’esperienza di viaggio più fluida ed efficiente per i passeggeri. Attualmente, l’80% dei viaggiatori utilizza già la versione digitale della carta d’imbarco, e con questa transizione, sarà sufficiente effettuare il check-in tramite l’applicazione Ryanair per generare la carta d’imbarco elettronica. La compagnia prevede che questa misura permetterà di risparmiare oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei all’anno.​
Le regole relative al bagaglio a mano rimarranno invariate: il biglietto base continuerà a includere un bagaglio delle dimensioni di 40×20×25 centimetri. È importante che i passeggeri si presentino al gate d’imbarco almeno 40 minuti prima della partenza; in caso contrario, potrebbe essere applicato un costo aggiuntivo di 120 euro.​
Inoltre, Michael O’Leary, CEO di Ryanair, ha comunicato che, rispetto al 2024, i prezzi dei biglietti potrebbero aumentare del 4-6% a causa dei ritardi nelle consegne degli aerei da parte di Boeing. O’Leary ha espresso fiducia nel fatto che il produttore riuscirà a recuperare i ritardi nelle consegne entro l’estate del 2026.​
Infine, la compagnia ha dichiarato la disponibilità a riprendere i voli verso l’Ucraina entro sei settimane dalla stipula di un accordo di cessate il fuoco, dimostrando flessibilità e prontezza nel rispondere ai cambiamenti geopolitici. Inoltre, Ryanair prevede di ampliare la propria presenza sul mercato polacco, aggiungendo 24 nuove rotte a partire dalla prossima estate.

Richter Gedeon lancia la strategia “Richter 2035” per affrontare la scadenza del brevetto del cariprazina.
Il 5 marzo 2025, Gedeon Richter Nyrt. ha annunciato la sua nuova strategia a lungo termine, denominata “Richter 2035”, per garantire il successo dell’azienda oltre la scadenza del brevetto del cariprazina prevista verso la fine del decennio. La strategia si basa su due pilastri fondamentali: diventare leader e innovatore globale in specifici campi scientifici e rendere i farmaci e le terapie accessibili a un numero sempre maggiore di pazienti in tutto il mondo, mantenendo alti standard di qualità.
Nell’ambito della neuropsichiatria, Richter sta conducendo ricerche per scoprire e sviluppare la prossima “molecola blockbuster”. Parallelamente, nel settore della salute femminile, l’azienda mira ad ampliare il proprio portafoglio di trattamenti innovativi, sia nei segmenti terapeutici esistenti che in quelli nuovi. Le piattaforme biotecnologiche e generiche di Richter forniranno una solida base per costruire un pilastro competitivo e in crescita, focalizzato su aree terapeutiche ben definite.
Gábor Orbán, CEO di Richter, ha sottolineato che la strategia “Richter 2035” è il risultato di un anno di lavoro da parte del top management, con l’obiettivo di allineare le tendenze di mercato con le capacità dell’azienda. Negli ultimi sei anni, Richter ha attraversato numerose trasformazioni, concentrandosi su produzione, ricerca e sviluppo (R&S) e commercio, con un’enfasi particolare sul miglioramento dell’efficienza operativa.
Inoltre, l’azienda prevede che il dividendo base annuale di 200 milioni di euro rimarrà sostenibile anche dopo la scadenza dei brevetti del cariprazina, grazie a una combinazione di razionalizzazione geografica e mantenimento degli obiettivi di redditività, con un’attenzione crescente alla ricerca e sviluppo.

I dipendenti dello stabilimento Mercedes-Benz di Kecskemét riceveranno un bonus di 800.000 fiorini.
Nell’aprile 2025, i dipendenti attivi dello stabilimento Mercedes-Benz di Kecskemét riceveranno un bonus lordo di 800.000 fiorini, che sarà accreditato insieme agli stipendi di marzo. Questa partecipazione agli utili aziendali è una consuetudine introdotta tre anni fa, con l’obiettivo di riconoscere e premiare il contributo dei lavoratori al successo dell’azienda. Nel 2024, lo stabilimento ha prodotto oltre 146.000 veicoli e impiega attualmente circa 4.500 persone.

spot_img

Articoli recenti

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti