Oggi, il salario mensile richiesto da uno sviluppatore senior esperto nei linguaggi di programmazione alla ricerca di un lavoro in Ungheria va da un 350.000 huf a 1 mln huf. Questo è il 15% in più rispetto al periodo prima dell’epidemia di coronavirus. La pandemia ha innescato un effetto domino della digitalizzazione, determinando un aumento senza precedenti della domanda di professionisti IT.
Mentre la domanda di professionisti IT è aumentata, la proliferazione dell’home-office durante la pandemia ha anche abbattuto le barriere esistenti per quanto riguarda il lavoro all’estero. Aziende come Microsoft, Facebook o Twitter hanno annunciato la possibilità del telelavoro perpetuo.
La richiesta salariale di uno sviluppatore senior che conosce il linguaggio di programmazione più ricercato e diffuso è oggi quasi il 15% più alta rispetto all’anno prima del coronavirus. Mentre nel 2019 uno specialista del genere chiedeva da 250.000 huf a 1 mln huf lordi, oggi si va da un 350.000 huf a 1 mln huf. Si tratta di aspettative di reddito medio, che riducono gli attuali guadagni effettivi del 10-20% – ha riferito Gellért Pulay, un esperto di risorse umane specializzato in ricerche IT, fondatore del portale di orientamento professionale ITmap.hu.
Secondo Gellért Pulay, per risolvere la situazione è necessario espandere l’offerta di lavoro aumentando la formazione e la riqualificazione professionale IT. Un’altra opportunità è quella di migliorare la competitività aumentando il coinvolgimento pubblico, gli incentivi fiscali e migliorando l’istruzione.
Un esempio è la Romania, che sta effettivamente incoraggiando l’occupazione domestica attraverso agevolazioni fiscali. Lo sviluppo dell’istruzione potrebbe essere realizzato costruendo un programma di tutoraggio con il coinvolgimento di istruttori e professionisti esperti, nell’educazione più efficace e veloce possibile dei giovani.
fonte: origo.hu
ARTICOLI RECENTI
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà