L’Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA) potrebbe spostare la finale di Euro 2020, prevista per l’11 luglio, da Londra all’Ungheria se le restrizioni di quarantena non saranno eliminate per 2.500 i funzionari addetti ai lavori, ha dichiarato il quotidiano britannico The Times.
“C’è sempre un piano di emergenza, ma siamo fiduciosi che la settimana finale si terrà a Londra”, ha detto la UEFA in una dichiarazione, ha riferito Reuters. L’Associazione calcistica ungherese pronta a ospitare le finali di Euro 2020 in caso di cambio di sede.
Un portavoce della Federcalcio ungherese (MLSZ) ha detto a Reuters che gli organizzatori ungheresi si sono concentrati finora sull’’organizzazione delle quattro partite assegnate a Budapest, ma ha aggiunto che “la MLSZ è pronta a ospitare qualsiasi evento calcistico di alto livello”.
Budapest sta ospitando le sue partite di Euro 2020 alla Puskás Arena, recentemente completata. Quest’ultima, dove si terrebbero le partite , è l’unica arena sportiva degli Europei che funziona al 100% della capacità, mentre lo stadio di Wembley può contenere solo il 50%. Il personale dell’arena sarebbe in grado di gestire un evento così grande, proprio come la finale della Supercoppa UEFA dell’anno scorso a settembre.
Inoltre, solo 18.497 tifosi hanno partecipato alla partita Inghilterra-Croazia domenica scorsa, numeri molto lontani dalla capacità consentita di 22.500 per lo stadio inglese di Wembley.
Con la capacità della Puskás Arena al 100% e le restrizioni di viaggio meno rigide dell’Ungheria, sembra plausibile che Budapest possa offrire un’atmosfera migliore per le Final Four, qualcosa che l’evento merita davvero.
FONTE: HungaryToday.hu
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione