1. Sintesi Esecutiva
La giornata economica dell’11 aprile 2025 per l’Ungheria è stata caratterizzata da diverse notizie significative. È stata confermata la forte contrazione della produzione industriale di febbraio (-8,7% su base annua), evidenziando una debolezza diffusa e un calo degli ordini all’esportazione, segnali preoccupanti per le prospettive future.1 La Banca Nazionale Ungherese (MNB) ha mantenuto un atteggiamento cauto, confermando la sua politica di tassi d’interesse invariati (al 6,5%) a fronte di persistenti rischi inflazionistici e riconoscendo i venti contrari alla crescita derivanti da fattori globali, come i dazi statunitensi.3 Il Fiorino ungherese (HUF) ha mostrato una notevole volatilità, indebolendosi significativamente rispetto all’Euro in attesa della revisione del rating sovrano da parte di S&P Global Ratings, prevista in serata.4 Il dibattito governativo ha continuato a intrecciare le sfide economiche con narrazioni politiche riguardanti le relazioni con l’UE e l’opposizione interna.6 Sul fronte internazionale, si segnalano l’incontro del Primo Ministro Orbán con il Presidente turco Erdoğan, incentrato sulla sicurezza energetica 8, e la visita del Ministro Nagy in Giappone per promuovere i legami economici.10
2. Performance del Settore Industriale: Confermata una Contrazione Approfondita
Le notizie dell’11 aprile 2025 hanno confermato le stime preliminari di una marcata contrazione della produzione industriale ungherese nel mese di febbraio. La produzione è diminuita dell’8,7% su base annua (YoY), segnando il decimo mese consecutivo di calo e la flessione più accentuata dall’agosto 2024.1 I dati corretti per i giorni lavorativi hanno mostrato una diminuzione leggermente inferiore, pari all’8,0% YoY.12 Su base mensile (MoM), la produzione destagionalizzata è diminuita dell’1,3%, dopo un calo dello 0,8% a gennaio.1 Questi dati collocano la performance industriale ai minimi da diversi anni.2
La debolezza è risultata diffusa, interessando tutti i sottosettori manifatturieri.1 Questa ampiezza suggerisce che il problema non è isolato in un’area specifica, ma indica piuttosto una questione sistemica. Calí particolarmente marcati sono stati registrati in settori chiave per l’economia ungherese:
- Produzione di apparecchiature elettriche: Questo settore ha subito il calo più significativo, con una contrazione del 24% YoY.1 All’interno di questo aggregato, spicca il crollo del 37% YoY nella produzione di batterie e pile a secco.2 Sebbene il valore della produzione di batterie (circa 167 miliardi di HUF) abbia mostrato un leggero recupero rispetto ai minimi di dicembre/gennaio (potenzialmente legato a una fermata produttiva nello stabilimento Samsung di Göd 2), il calo su base annua rimane sostanziale. Questo dato espone la vulnerabilità di un’economia che punta molto su settori specifici e globalmente sensibili, specialmente in un contesto di tensioni commerciali.
- Metallurgia di base e fabbricazione di prodotti in metallo: -15,8% YoY.1
- Fabbricazione di mezzi di trasporto (produzione di veicoli): -10,4% YoY.1 Questo settore rappresenta circa il 28% della produzione manifatturiera totale.14
- Industria alimentare, delle bevande e del tabacco: -5,8% YoY.1
- Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche e altri prodotti minerali non metalliferi: -5,5% YoY.1
- La produzione di computer, prodotti di elettronica e ottica ha registrato un calo minore, dello 0,6% YoY.14
Un’ulteriore fonte di preoccupazione, ampiamente sottolineata nelle notizie odierne, è il significativo calo dell’attività legata alle esportazioni e agli ordini futuri.12 Le esportazioni industriali complessive sono diminuite del 5,5% YoY a febbraio.2 Le esportazioni della fabbricazione di veicoli, che rappresentano un terzo delle esportazioni totali, sono crollate del 9,4% YoY.2 Dato ancora più critico, i nuovi ordini all’esportazione per i principali settori manifatturieri sono scesi del 28% YoY, raggiungendo un minimo storico rispetto all’anno precedente (pari al 72,3% del livello dell’anno precedente 12). I nuovi ordini totali sono diminuiti del 26% YoY.12
Anche il portafoglio ordini complessivo a fine febbraio era inferiore del 9,6% rispetto a un anno prima 12, rafforzando le prospettive negative per la produzione futura. Sebbene il portafoglio ordini della fabbricazione di veicoli sia leggermente migliorato rispetto ai minimi di metà 2024, è rimasto significativamente al di sotto del livello dell’anno precedente (86,5% a febbraio 2025 12). Questi indicatori prospettici negativi suggeriscono che la debolezza non è solo un dato storico (relativo a febbraio) ma indica una probabile continuazione della contrazione nel prossimo futuro.
Il Ministero dell’Economia Nazionale (NGM) ha riconosciuto la debole performance, attribuendola in parte alla debole domanda esterna, ai problemi di competitività dell’UE e alla recessione tedesca che impatta sulle esportazioni.12 La contrazione industriale appare quindi radicata e le prospettive immediate sono negative. Ciò mette in discussione le narrazioni ottimistiche sulla crescita ed evidenzia vulnerabilità strutturali che vanno oltre gli shock esterni temporanei. La ripresa dipenderà in modo significativo da un miglioramento della domanda esterna e potenzialmente da una risoluzione delle incertezze commerciali globali.
Tabella 1: Produzione Industriale Ungherese (Variazione % Anno su Anno, Febbraio 2025)
Indicatore | Variazione % YoY | Fonte |
Produzione Industriale Totale | -8,7% | 1 |
Produzione Manifatturiera | (Declino) | 1 |
Apparecchiature Elettriche | -24,0% | 1 |
– Produzione di Batterie e Pile a Secco | -37,0% | 2 |
Fabbricazione di Mezzi di Trasporto | -10,4% | 1 |
Metallurgia e Fabbricazione Prodotti in Metallo | -15,8% | 1 |
Industria Alimentare, Bevande e Tabacco | -5,8% | 1 |
Computer, Prodotti di Elettronica e Ottica | -0,6% | 14 |
Gomma, Materie Plastiche e altri Minerali Non Met. | -5,5% | 1 |
Nota: La tabella riassume i principali dati di settore riportati l’11 aprile 2025.
3. Politica Monetaria e Prospettive di Inflazione: Prevale la Cautela
Il Governatore della Banca Centrale (MNB), Mihaly Varga, ha sottolineato la necessità per la banca di rimanere “paziente” a fronte dei persistenti rischi inflazionistici, pur riconoscendo prospettive di crescita più deboli, aggravate da nuove misure tariffarie e dall’incertezza globale.3 La lotta contro l’inflazione “non è finita”, ha affermato Varga.3
Riflettendo questa cautela, la MNB aveva lasciato invariato il suo tasso di interesse di riferimento al 6,5% (il più alto a pari merito nell’UE) nella precedente riunione di politica monetaria, escludendo tagli dei tassi nel “prossimo futuro” a causa della ripresa dell’inflazione.3 La banca ha mantenuto i tassi stabili per sei mesi consecutivi.3 La prossima riunione di politica monetaria è prevista per il 29 aprile.3
Recentemente, la MNB ha alzato le sue previsioni di inflazione per il 2025 a un intervallo compreso tra il 4,5% e il 5,1%, citando rischi al rialzo derivanti da aumenti tariffari, prezzi sostenuti nei servizi e negli alimentari.3 È interessante notare che altre previsioni citate l’11 aprile presentano un quadro eterogeneo: Kopint-Tárki prevede un’inflazione al 5,0% 15, ING al 5,6% 16, Erste al 5,5% 17, l’Equilibrium Institute al 3,2% 18 e la Commissione Europea al 3,6%.19 Il tasso di inflazione di marzo 2025 era stato comunicato all’inizio della settimana al 4,7% YoY.11 Questa divergenza nelle previsioni per il 2025 evidenzia una significativa incertezza sul futuro percorso dei prezzi, giustificando ulteriormente la “pazienza” della MNB ma sottolineando anche la difficoltà nel navigare l’attuale contesto economico.
La MNB ha stimato che i dazi introdotti dal presidente statunitense Trump potrebbero ridurre la crescita del PIL ungherese di 0,5-0,6 punti percentuali, ostacolando le prospettive di ripresa.3 Anche il Ministro Varga ha evidenziato la guerra commerciale come una minaccia per la crescita.22 Inoltre, il deprezzamento del Fiorino, che l’11 aprile ha raggiunto un minimo di 2,5 mesi a 410 contro l’Euro 3, è stato indicato come un fattore che potrebbe rafforzare le pressioni inflazionistiche.3
Sul fronte del personale della MNB, Zoltan Kurali, ex capo dell’agenzia del debito pubblico (ÁKK), è atteso per un’audizione di conferma per diventare Vice Governatore della MNB.3
La situazione attuale pone la MNB di fronte a un difficile compromesso tra il sostegno a un’economia in indebolimento e la lotta all’inflazione persistente. Lo spazio di manovra appare limitato a causa delle pressioni esterne e della debolezza della valuta. L’ambiente di tassi d’interesse elevati continuerà probabilmente a frenare gli investimenti e i consumi, rischiando di prolungare il rallentamento economico.
Tabella 2: Previsioni Economiche Comparative (Ungheria, 2025)
Indicatore | Fonte | Previsione Crescita PIL (%) | Previsione Inflazione (%) | Previsione Tasso Cambio EUR/HUF (Media/Range) |
Banca Nazionale Ungherese (MNB) | 3 | – | 4,5% – 5,1% | – |
Kopint-Tárki | 15 | 2,0% | 5,0% (CPI) / 3,8% (CPI) | 392 (Media) |
ING | 16 | 1,9% | 5,6% | > 410 |
Erste Group | 17 | 2,0% | 5,5% (CPI) | 410 (Media) |
Equilibrium Institute | 18 | 2,2% | 3,2% | 412 – 419 (Range) |
Commissione Europea | 19 | 1,8% | 3,6% (HICP) | – |
Governo Ungherese (Target Ufficiale) | (Non specificato) | (Potenzialmente >3%) | (Non specificato) | – |
Nota: La tabella confronta le previsioni per il 2025 riportate l’11 aprile 2025. Le previsioni di Kopint-Tárki per l’inflazione variano tra le fonti. Le previsioni di crescita del governo sono dedotte da commenti generali.25
4. Politica Fiscale e Misure Economiche Governative: Intervento e Inquadramento Politico
Il Primo Ministro Orbán ha continuato a collegare la situazione economica dell’Ungheria ai fondi UE bloccati, accusando l’opposizione (in particolare il Partito Tisza) di “colludere con Bruxelles” per minare l’economia e il tenore di vita degli ungheresi a fini politici.6 Ha descritto il blocco dei fondi (decine di miliardi di euro 6) con il pretesto di violazioni dello ‘stato di diritto’ come un attacco politicamente motivato da parte di Bruxelles.6 Questa narrazione governativa tende a presentare le difficoltà economiche come causate esternamente, piuttosto che riconoscere potenziali contributi delle politiche interne o problemi strutturali evidenziati dai dati industriali.1
Parallelamente, il governo ha impiegato o minacciato interventi diretti sul mercato. Sono stati menzionati sforzi per frenare gli aumenti dei prezzi, con discussioni riuscite con banche e società di telecomunicazioni, ma maggiore resistenza da parte dei dettaglianti alimentari, che ha spinto all’intervento governativo.7 Ciò è in linea con le precedenti minacce del Ministero dell’Economia Nazionale (NGM) di intervenire in qualsiasi settore che mostri aumenti di prezzo “ingiustificati”, facendo potenzialmente rivivere elementi dell’ex Ufficio Prezzi.28 Sono state discusse misure specifiche come il tetto al margine di profitto su alcuni generi alimentari 20 e i potenziali impatti dei controlli sui prezzi.30 I dettaglianti, inoltre, hanno espresso preoccupazione (“kiakadtak”) per una misura governativa relativa ai pagamenti in contanti.31 Sebbene potenzialmente offrano sollievo a breve termine 30, questi approcci interventisti comportano il rischio di distorsioni del mercato e inefficienza.30
Questo approccio interventista si inserisce in un contesto di previsioni fiscali preoccupanti provenienti da molteplici fonti indipendenti. Kopint-Tárki ha previsto il deficit delle amministrazioni pubbliche per il 2025 al 4,5% del PIL 15 e un debito legato al PIL potenzialmente in leggero aumento, contrariamente ai requisiti costituzionali di riduzione.35 S&P aveva precedentemente evidenziato rischi derivanti dalla spesa pre-elettorale e dagli elevati costi per interessi che incidono sul consolidamento fiscale.25 Anche ING ha previsto uno slittamento del deficit 2025 a circa il 4% 16, mentre la Commissione Europea ha previsto deficit del 4,6% nel 2025 e del 4,1% nel 2026.19 Queste previsioni suggeriscono che gli ottimistici obiettivi fiscali ufficiali potrebbero essere difficili da raggiungere, specialmente con le potenziali pressioni di spesa pre-elettorali (elezioni del 2026) all’orizzonte.25
Altre misure menzionate includono la difesa da parte del PM Orbán delle misure di sostegno alla famiglia, come le esenzioni PIT per le madri 7, e la promozione del Programma Villaggio Ungherese per lo sviluppo rurale.7 È stato inoltre notato l’elevato livello di spesa per aiuti di Stato in rapporto al PIL da parte dell’Ungheria all’interno dell’UE.40 Sono state annunciate riduzioni dei prezzi dei carburanti.41
Il forte inquadramento politico delle questioni economiche potrebbe ostacolare un dibattito politico oggettivo. Le misure interventiste potrebbero creare conseguenze negative impreviste per le imprese e l’efficienza del mercato. Le persistenti pressioni fiscali, se convalidate da risultati divergenti dagli obiettivi, potrebbero minare ulteriormente la fiducia degli investitori e aumentare la vulnerabilità agli shock esterni, incidendo direttamente sulle prospettive del rating sovrano.
5. Mercati Finanziari e Rating del Credito: Volatilità del Fiorino e Attesa per S&P
Il Fiorino ungherese (HUF) ha registrato una notevole volatilità l’11 aprile. Si è indebolito significativamente rispetto all’Euro (EUR), scambiando vicino o sopra il livello di 410, segnando un minimo di 2,5 mesi 3 o 3 mesi.43 Al contrario, il Fiorino si è rafforzato rispetto al Dollaro USA (USD), raggiungendo un picco temporaneo di sei mesi vicino a 358 prima di assestarsi intorno a 360-362.2 Il Fiorino si è indebolito anche rispetto al Franco svizzero (CHF), scambiando sopra quota 440.44
La performance divergente del Fiorino (debole vs EUR, forte vs USD) distingue chiaramente le tendenze valutarie globali (debolezza del USD) dai fattori di rischio specifici dell’Ungheria che guidano il tasso HUF/EUR. La debolezza HUF/EUR è stata collegata al nervosismo generale, all’aumentata volatilità 43, alle preoccupazioni economiche sottostanti (inflazione, crescita) e all’attesa della revisione del rating S&P.4 La vicinanza al livello di 410 4 e il collegamento esplicito di questa debolezza all’imminente revisione S&P dimostrano un’elevata sensibilità del mercato. La forza HUF/USD è stata attribuita principalmente alla più ampia debolezza del dollaro sui mercati internazionali.4 Gli sviluppi commerciali/tariffari USA-Cina in corso (“vámháború”) sono stati citati come una fonte importante di volatilità di mercato.4
Grande attenzione del mercato è stata posta sulla revisione programmata del rating sovrano da parte di S&P Global Ratings, attesa nella tarda serata dell’11 aprile.4 L’attuale rating dell’Ungheria è ‘BBB-‘ (il più basso grado di investimento) con outlook stabile.34
Precedenti dichiarazioni di S&P (citate nei rapporti dell’11 aprile) avevano sollevato preoccupazioni riguardo alla sostenibilità fiscale, all’aumento del debito pubblico (previsto al di sopra degli obiettivi governativi), agli elevati costi per interessi, all’impatto della spesa pre-elettorale (per le elezioni del 2026), alla dipendenza dai finanziamenti esterni e all’incertezza sui fondi UE.25 L’elenco delle preoccupazioni articolate da S&P si allinea direttamente con i dati economici negativi (produzione industriale 1) e i segnali politici cauti (MNB 3) riportati durante la giornata. Questi fattori hanno creato incertezza sull’esito della revisione, con possibilità che vanno da nessun cambiamento (considerato potenzialmente positivo dai mercati 38) a una revisione dell’outlook in negativo.38 Nessuna fonte datata 11 aprile riportava l’esito effettivo della revisione S&P.
Il mercato ungherese appare quindi molto sensibile ai rischi percepiti legati alla sua salute fiscale, alle prospettive economiche e alle relazioni con l’UE. La revisione S&P funge da punto focale per queste ansie. Qualsiasi segnale negativo da parte di S&P potrebbe innescare un ulteriore indebolimento del Fiorino, aumentare i costi di finanziamento e complicare significativamente le opzioni politiche del governo e della banca centrale. La mancanza di un risultato immediato riportato lascia questo rischio irrisolto alla chiusura del ciclo di notizie della giornata.
Tabella 3: Sintesi Tasso di Cambio HUF (11 Aprile 2025)
Coppia Valutaria | Apertura (circa) | Massimo/Minimo (intraday) | Chiusura/Tardo Scambio (circa) | Livelli Chiave Raggiunti | Fonti Principali |
EUR/HUF | (Non specificato) | Vicino/Sopra 410 | ~409,2 – 410,3 | Superamento 410 | 3 |
USD/HUF | ~363 | ~358 (min) / >362 (max) | ~361,8 – 362,5 | Minimo 6 mesi (~358) | 4 |
CHF/HUF | ~439,8 | >443 | ~443,2 | Superamento 440 | 44 |
Nota: I valori sono indicativi basati sui resoconti dell’11 aprile 2025. I dati esatti di apertura/chiusura potrebbero variare leggermente.
6. Relazioni Economiche Internazionali e Sicurezza Energetica
L’11 aprile ha visto significative attività diplomatiche ed economiche internazionali per l’Ungheria. Il Primo Ministro Viktor Orbán ha incontrato il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan all’Antalya Diplomacy Forum.8 I punti chiave della discussione hanno riguardato la sicurezza energetica, con particolare attenzione alla garanzia dell’approvvigionamento di gas per l’Ungheria da sud attraverso il gasdotto TurkStream. Questo percorso è considerato cruciale data l’incertezza sul futuro del transito attraverso l’Ucraina.8 L’impegno di alto livello con la Turchia specificamente sul transito di gas sottolinea una mossa strategica per mitigare i rischi di approvvigionamento energetico derivanti dalla guerra in Ucraina e dal deterioramento delle relazioni con Kiev riguardo al transito.9 Oltre all’energia, i leader hanno discusso l’espansione della cooperazione economica, militare e di difesa bilaterale.8
Contemporaneamente, il Ministro dell’Economia Nazionale, Márton Nagy, ha tenuto incontri a Tokyo con politici e dirigenti d’azienda giapponesi per rafforzare le relazioni economiche bilaterali e il commercio.10 È stato esteso un invito al Primo Ministro giapponese a visitare Budapest.10 Questa iniziativa rappresenta uno sforzo per rafforzare i partenariati economici al di fuori della tradizionale sfera UE.
Tuttavia, come già notato nella sezione sulla politica monetaria, le preoccupazioni per l’impatto negativo dei dazi statunitensi sull’economia ungherese (in particolare sulla crescita) sono state ribadite dai funzionari.3 Il PM Orbán ha anche discusso della necessità di una “pace doganale” piuttosto che di una guerra commerciale.33 Le ripetute espressioni di preoccupazione per i dazi USA rivelano la vulnerabilità dell’economia ai cambiamenti della politica commerciale originati dai principali partner occidentali, nonostante gli sforzi per costruire connessioni orientali.
L’Ungheria sta quindi navigando in un complesso panorama geopolitico, tentando di garantire interessi vitali (energia) e diversificare i partenariati economici, pur rimanendo esposta alle conseguenze economiche del deterioramento delle relazioni commerciali tra le principali potenze globali. Il successo nella gestione di queste pressioni concorrenti è cruciale per la stabilità economica a lungo termine.
7. Sviluppi Settoriali Chiave
Oltre ai temi macroeconomici dominanti, l’11 aprile sono emerse notizie specifiche relative a diversi settori:
- Energia/Carburanti: È stata segnalata un’ulteriore prevista diminuzione dei prezzi dei carburanti, a seguito delle recenti variazioni.41 I prezzi medi dell’11 aprile sono stati indicati intorno a 595 HUF/litro per la benzina e 605 HUF/litro per il diesel.41 Il governo ha ribadito la sua disponibilità a intervenire se i prezzi interni superassero le medie regionali.64
- Manifatturiero/Batterie: Oltre al calo della produzione, un rapporto ha evidenziato il significativo consumo di acqua degli impianti di batterie nazionali, paragonandolo a quello di una città di mezzo milione di abitanti.48 Ciò indica potenziali sfide ambientali e di gestione delle risorse associate a questo settore chiave di investimento.
- Commercio al Dettaglio: I dettaglianti hanno espresso preoccupazioni per le normative governative relative alle opzioni obbligatorie di pagamento in contanti 31, che potrebbero incidere sull’efficienza operativa e sulla sicurezza. Spar Ungheria ha riportato perdite, citando la tassa speciale sul commercio al dettaglio.42
- Infrastrutture: Il Ponte Pentele sull’autostrada M8 è stato programmato per una chiusura totale durante il fine settimana (a partire dalla sera dell’11 aprile) per lavori di ristrutturazione.38
8. Considerazioni Conclusive
L’11 aprile 2025 ha delineato un quadro economico complesso e impegnativo per l’Ungheria. La giornata è stata dominata dalla conferma di una grave recessione industriale, particolarmente acuta nei settori chiave dell’esportazione, con indicatori prospettici come gli ordini all’esportazione che segnalano ulteriori difficoltà future.
La politica monetaria rimane vincolata dai persistenti rischi inflazionistici e dalle pressioni esterne (dazi, debolezza del Fiorino), costringendo la MNB a mantenere una posizione cauta nonostante il rallentamento della crescita. L’ambiente di tassi d’interesse elevati probabilmente continuerà a pesare sull’attività economica.
La politica governativa continua a essere caratterizzata da misure interventiste e da una narrazione politica che attribuisce le difficoltà economiche a fattori esterni, mentre le previsioni indipendenti indicano crescenti pressioni fiscali. Questo approccio solleva interrogativi sull’efficienza del mercato e sulla sostenibilità fiscale a medio termine.
I mercati finanziari hanno riflesso un’accresciuta avversione al rischio, con un significativo indebolimento del Fiorino rispetto all’Euro in vista della cruciale revisione del rating S&P, il cui esito è rimasto in sospeso alla fine della giornata. Ciò sottolinea l’elevata sensibilità del mercato ai rischi interni ed esterni.
Sul fronte internazionale, l’Ungheria ha perseguito attivamente la sicurezza energetica attraverso rotte meridionali (Turchia) e ha cercato di diversificare i partenariati economici (Giappone), ma è rimasta vulnerabile alle tensioni commerciali globali.
Complessivamente, le notizie dell’11 aprile indicano venti contrari persistenti per l’economia ungherese, sfide politiche significative e una maggiore sensibilità del mercato sia agli sviluppi interni che ai rischi esterni. La gestione di queste pressioni interconnesse sarà fondamentale per la stabilità economica futura.
FONTI
- Hungary Industrial Output Contraction Confirmed at 8.7%, accessed April 11, 2025, https://tradingeconomics.com/hungary/industrial-production/news/454915
- Egyre kevesebb autót exportálunk, sokéves mélypontra esett vissza a magyar ipar teljesítménye – Telex, accessed April 11, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/04/11/ipari-termeles-feldolgozoipar-akkumulatorgyartas
- Hungary’s central bank must be patient despite risks to growth …, accessed April 11, 2025, https://www.globalbankingandfinance.com/HUNGARY-CENBANK-07ae90f4-0d91-4c29-8e73-43ce3d08279e
- Mélypontjánál várja a forint a magyar gazdaságról mondott ítéletet – Portfolio.hu, accessed April 11, 2025, https://www.portfolio.hu/deviza/20250411/melypontjanal-varja-a-forint-a-magyar-gazdasagrol-mondott-iteletet-754281
- Gazdaság rovat | hvg.hu, accessed April 11, 2025, https://hvg.hu/gazdasag
- Hungarian Opposition Says It’s “Positive” if EU Sanctions Make People Poorer, accessed April 11, 2025, https://europeanconservative.com/articles/news/hungarian-opposition-says-its-positive-if-eu-sanctions-make-people-poorer/
- PM Orbán: Those who are capable of anything for power and money should not be trusted, accessed April 11, 2025, https://abouthungary.hu/blog/pm-orban-those-who-are-capable-of-anything-for-power-and-money-should-not-be-trusted
- Orbán Viktor miniszterelnök Recep Tayyip Erdogan török elnökkel folytatott kétoldalú tárgyalást a törökországi Antalyában – MTI, accessed April 11, 2025, https://mti.hu/hirek/2025/04/11/orban-viktor-miniszterelnok-recep-tayyip-erdogan-torok-elnokkel-folytatott
- PM Orban Meets President Erdogan Again + Photos – Magyar Nemzet, accessed April 11, 2025, https://magyarnemzet.hu/english/2025/04/pm-orban-meets-president-erdogan-again-photos
- Nagy Márton a magyar–japán gazdasági kapcsolatok erősítéséről egyeztetett, accessed April 11, 2025, https://www.magyarhirlap.hu/gazdasag/20250411-nagy-marton-a-magyar-japan-gazdasagi-kapcsolatok-erositeserol-egyeztetett
- Hungarian Central Statistical Office, accessed April 11, 2025, https://www.ksh.hu/?lang=en
- Kiderült, a kormányzat már azt is tudja, valami tragikus leselkedik a …, accessed April 11, 2025, https://www.economx.hu/magyar-gazdasag/ipar-ksh-export-gazdasag-jarmugyartas-ngm.807581.html
- Hungary’s Industrial Output Falls 8.7% in February – Budapest Business Journal, accessed April 11, 2025, https://bbj.hu/business/industry/manufacturing/hungarys-industrial-output-falls-8-7-in-february/
- KSH: industrial production fell by 8.7 percent in February – Trademagazin, accessed April 11, 2025, https://trademagazin.hu/en/ksh-februarban-87-szazalekkal-esett-vissza-az-ipari-termeles/
- Kopint-Tarki – Kopint Tárki Konjunktúrakutató Intézet, accessed April 11, 2025, https://kopint-tarki.hu/en/
- Monitoring Hungary: Inflation in the spotlight | articles – ING Think, accessed April 11, 2025, https://think.ing.com/articles/monitoring-hungary-inflation-in-the-spotlight/
- Economy Hungary – Analyses and Forecasts | Erste Group Bank AG, accessed April 11, 2025, https://www.erstegroup.com/en/research/country/hungary
- The Equilibrium Institute’s economic forecast for Hungary – Egyensúly Intézet, accessed April 11, 2025, https://egyensulyintezet.hu/en/the-equilibrium-institutes-economic-forecast-for-hungary-q4/
- Economic forecast for Hungary – European Commission – Economy and Finance, accessed April 11, 2025, https://economy-finance.ec.europa.eu/economic-surveillance-eu-economies/hungary/economic-forecast-hungary_en
- Híradó, 2025. április 11. 19:30 | hirado.hu, accessed April 11, 2025, https://hirado.hu/video/2025/04/11/hirado-2025-aprilis-11-1930
- Hungary Inflation Rate – Trading Economics, accessed April 11, 2025, https://tradingeconomics.com/hungary/inflation-cpi
- Varga Mihály: A vámháború veszélyezteti a magyar gazdasági növekedést – Portfolio.hu, accessed April 11, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20250411/varga-mihaly-a-vamhaboru-veszelyezteti-a-magyar-gazdasagi-novekedest-754455
- Magyarország gázellátásáról egyeztetett Orbán és Erdogan | Magyar Hang, accessed April 11, 2025, https://hang.hu/kulfold/magyarorszag-gazellatasarol-egyeztetett-orban-es-erdogan-175105
- Eastern Europe – Kopint Tárki, accessed April 11, 2025, https://kopint-tarki.hu/wp-content/uploads/2024/08/Economic-Trends-2024_2.pdf
- Will Hungary’s Unexpected Recession Scupper Orbán’s 2025 Growth Aspirations?, accessed April 11, 2025, https://internationalbanker.com/finance/will-hungarys-unexpected-recession-scupper-orbans-2025-growth-aspirations/
- PM Orbán: People who work against Hungarian interests in Brussels should disappear from Hungarian public life – About Hungary, accessed April 11, 2025, https://abouthungary.hu/news-in-brief/pm-orban-people-who-work-against-hungarian-interests-in-brussels-should-disappear-from-hungarian-public-life
- Mutatjuk, ki adósította el Magyarországot – Mandiner.hu, accessed April 11, 2025, https://mandiner.hu/gazdasag/2025/04/mutatjuk-ki-adositotta-el-magyarorszagot
- Feltámadt az Árhivatal, az NGM megfenyegette az egész magyar gazdaságot | hvg.hu, accessed April 11, 2025, https://hvg.hu/kkv/20250410_Gyakorlatilag-feltamadt-az-Arhivatal-az-NGM-megfenyegette-az-egesz-magyar-gazdasagot
- Hungary’s leader orders price controls on basic foods as inflation spikes – Halifax News, accessed April 11, 2025, https://halifax.citynews.ca/2025/03/11/hungarys-leader-orders-price-controls-on-basic-foods-as-inflation-spikes/
- How effective are price controls? Let’s take Hungary as an example! – Portfolio.hu, accessed April 11, 2025, https://www.portfolio.hu/en/economy/20250410/how-effective-are-price-controls-lets-take-hungary-as-an-example-754067
- Kiakadtak a kereskedők a kormány készpénzes lépésén – Portfolio.hu, accessed April 11, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20250411/kiakadtak-a-kereskedok-a-kormany-keszpenzes-lepesen-754299
- A Temu lehet a nevető nyertese a magyar készpénzszabályozásnak – Index.hu, accessed April 11, 2025, https://index.hu/gazdasag/2025/04/11/keszpenz-oksz-utanvetel-kisekreskedelem-temu-keszpenzes-fizetes-online-rendeles-csomagautomata-keszpenzhasznalat/
- „Nem életszerű” – kiegészítéseket javasol a Kereskedelmi Szövetség a készpénztörvényhez, accessed April 11, 2025, https://infostart.hu/belfold/2025/04/11/nem-eletszeru-kiegesziteseket-javasol-a-kereskedelmi-szovetseg-a-keszpenztorvenyhez
- Kőkemény ítéletet hozhat a hitelminősítő a magyar gazdaságról: ez nagyon fájni fog, accessed April 11, 2025, https://www.penzcentrum.hu/hitel/20250411/kokemeny-iteletet-hozhat-a-hitelminosito-a-magyar-gazdasagrol-ez-nagyon-fajni-fog-1177349
- Gazdaság: Kopint-Tárki az idei évről: 1,7 százalékos növekedés, 5,2 százalékos infláció, átlagosan 410 forintos euró – HVG, accessed April 11, 2025, https://hvg.hu/gazdasag/20250411_Kopint-Tarki-prognozis-2025
- EUR1.25 bil 1.50% bnds due 11/17/2050 Credit Rating | S&P Global Ratings, accessed April 11, 2025, https://disclosure.spglobal.com/ratings/en/regulatory/instrument-details/sectorCode/SOV/entityId/118926/issueId/1642303
- Hungary ‘BBB-/A-3’ Ratings Affirmed; Outlook Stable, accessed April 11, 2025, https://disclosure.spglobal.com/ratings/en/regulatory/article/-/view/type/HTML/id/3275006
- Vészjósló figyelmeztetések után mond ítéletet Magyarországról a hitelminősítő – Portfolio.hu, accessed April 11, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20250411/veszjoslo-figyelmeztetesek-utan-mond-iteletet-magyarorszagrol-a-hitelminosito-754111
- Ez a 2025-ös év egyik legfontosabb táblázata – Így mondanak ítéletet Magyarországról a hitelminősítők – Portfolio.hu, accessed April 11, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20241231/ez-a-2025-os-ev-egyik-legfontosabb-tablazata-igy-mondanak-iteletet-magyarorszagrol-a-hitelminositok-732069
- Gazdaság – Portfolio.hu, accessed April 11, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag
- Üzemanyag: rendkívüli mértékű és azonnali árcsökkentést jelentettek be Magyarországon – emberemlékezet óta nem történt ilyen – Világgazdaság, accessed April 11, 2025, https://www.vg.hu/vilaggazdasag-magyar-gazdasag/2025/04/uzemanyag-arcsokkentes-magyarorszag
- Fuel price changes coming up in Hungary on Thursday – Portfolio.hu, accessed April 11, 2025, https://www.portfolio.hu/en/economy/20240710/fuel-price-changes-coming-up-in-hungary-on-thursday-697755
- EURHUF: ismét gyengül a forint – Erste Market, accessed April 11, 2025, https://www.erstemarket.hu/tartalom/218025/eurhuf-ismet-gyengul-a-forint-20250411
- Brutális nyomás alatt a forint – Tényleg jöhet a 420-as euró? – Tőzsdefórum, accessed April 11, 2025, https://tozsdeforum.hu/gazdasag/deviza/devizapiac-az-euro-410-forintos-szintet-atlepte-dollar-svajci-frank-erosodott/
- Szárnyal az arany és a frank árfolyama, öntik a piacra az amerikai államkötvényeket, zuhan a dollár | hvg.hu, accessed April 11, 2025, https://hvg.hu/gazdasag/20250411_Szarnyal-az-arany-es-a-frank-arfolyama-zuhan-a-dollar
- Olaszországban hivatalos nyilvántartásba vették a szexmunkásokat – Telex, accessed April 11, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/04/11/olaszorszag-prostitucio-adatbazis
- A Wall Street farkasa szerint kizárt, hogy Trump bűnös bennfentes kereskedelemben – Telex, accessed April 11, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/04/11/jordan-belfort-donald-trump-vamhaboru
- Annyi vizet fogyasztanak a hazai akkugyárak, mint egy félmilliós város – Telex, accessed April 11, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/04/11/akkumulatorgyarak-vizfogyasztas-felmillios-varos
- Nem akar alkut kötni az EU Amerikával a techcégekre vonatkozó szabályairól – Telex, accessed April 11, 2025, https://telex.hu/gazdasag/2025/04/11/henna-virkkunen-eu-digitalis-szabalyozas-trump-amerika-vamhaboru
- Orbán Magyarország déli irányú gázellátásáról tárgyalt Erdoğannal Törökországban – Telex, accessed April 11, 2025, https://telex.hu/kulfold/2025/04/11/orban-erdogan-targyalas-antalya
- Tovább folytatódik a vámháború, Kína 125 százalékra emelte az amerikai termékekre kivetett vámot – Index.hu, accessed April 11, 2025, https://index.hu/gazdasag/2025/04/11/kina-egyesult-allamok-vam-donald-trump/
- Trump lehűtötte a magyar reményeket: nem lesz külön vámmegállapodás – Index.hu, accessed April 11, 2025, https://index.hu/gazdasag/2025/04/11/donald-trump-vamhaboru-egyesult-allamok-usa-magyarorszag-europai-unio-blokk/
- Autósok figyelem: lezárások lesznek az M0-ás autóúton – Világgazdaság, accessed April 11, 2025, http://www.vg.hu/vilaggazdasag-magyar-gazdasag/2025/04/m0-savzaras-lezarasok
- Vizsgapadba ül Magyarország: kezdődik a hitelminősítési szezon – Világgazdaság, accessed April 11, 2025, https://www.vg.hu/helyzetkep/2025/04/hitelminositesi-szezon-befektetes-kotveny-helyzetkep
- Calendar Of 2025 EMEA Sovereign, Regional, And Local Government Rating Publication Dates – S&P Global, accessed April 11, 2025, https://www.spglobal.com/ratings/en/research/articles/190702-calendar-of-2019-emea-sovereign-regional-and-local-government-rating-publication-dates-midyear-update-10798236
- Kezdődik a hitelminősítési szezon – Magyar Hírlap, accessed April 11, 2025, https://www.magyarhirlap.hu/gazdasag/20250411-kezdodik-a-hitelminositesi-szezon
- Hitelminősítők: nem számítunk meglepetésre a tavaszi felülvizsgálat során – Világgazdaság, accessed April 11, 2025, https://www.vg.hu/velemeny/2025/04/hitelminositok-tavaszi-felulvizsgalat
- Vészjósló figyelmeztetések után mond ítéletet Magyarországról a hitelminősítő – Friss hírek, accessed April 11, 2025, https://frisshirek.biz/gazdasag/veszjoslo-figyelmeztetesek-utan-mond-iteletet-magyarorszagrol-a-hitelminosito
- Orbán Meets Erdoğan Amid Large-Scale Opposition Protests in Türkiye, accessed April 11, 2025, https://www.hungarianconservative.com/articles/current/orban-erdogan-adf-turkiye-unrest-protests/
- Erdoğan Holds Energy Cooperation Talks With Orbán – Budapest Business Journal, accessed April 11, 2025, https://bbj.hu/economy/energy/energy-trade/erdogan-holds-energy-cooperation-talks-with-orban/
- Orban says Hungary proposing ‘trick’ to keep Russian gas shipments via Ukraine – The Kyiv Independent, accessed April 11, 2025, https://kyivindependent.com/orban-says-hungary-proposing-trick-to-keep-russian-gas-shipments-via-ukraine/
- Osaka World Expo Will Make Tourism Boom, Minister Predicts – Hungary Today, accessed April 11, 2025, https://hungarytoday.hu/osaka-world-expo-will-make-tourism-boom-minister-predicts/
- Diplomacy & Trade: Home, accessed April 11, 2025, https://dteurope.com/
- Gov’t Ready to Intervene If Fuel Prices in Hungary Exceed Regional Level – XpatLoop.com, accessed April 11, 2025, https://xpatloop.com/channels/2025/01/govt-ready-to-intervene-if-fuel-prices-in-hungary-exceed-regional-level.html
- Ezek voltak a pénteki nap legfontosabb hírei – 2025. április 11. – DUOL, accessed April 11, 2025, https://www.duol.hu/helyi-kozelet/2025/04/ezek-voltak-a-penteki-nap-legfontosabb-hirei-2025-aprilis-11
- Teljes hídzár jön április 11-től 13-ig – Lesz még ilyen tavasszal – Portfolio.hu, accessed April 11, 2025, https://www.portfolio.hu/gazdasag/20250407/teljes-hidzar-jon-aprilis-11-tol-13-ig-lesz-meg-ilyen-tavasszal-753161